Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Libero consorzio, protesta dei dipendenti: “La sfida elettorale alla Provincia è più importante delle assunzioni”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Libero consorzio, protesta dei dipendenti: “La sfida elettorale alla Provincia è più importante delle assunzioni”
CaltanissettaCronacaRassegna stampa

Libero consorzio, protesta dei dipendenti: “La sfida elettorale alla Provincia è più importante delle assunzioni”

Last updated: 15/03/2025 19:11
By Redazione 135 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Da La Sicilia, articolo di Giuseppe Scibetta

Perché sospendere l’espletamento dei concorsi al Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, rinviandoli a data da destinarsi e, comunque, solamente dopo che verranno effettuate le elezioni del prossimo 27 aprile?

E’ quanto hanno chiesto una cinquantina di dipendenti della ex Provincia regionale di Caltanissetta
con un documento destinato «a sottolineare il ridotto “valore” attuale che la politica regionale attribuisce agli enti ex province, facendo così diventare prioritaria la competizione elettorale rispetto alla esigenza di far funzionare gli enti provinciali in Sicilia, e rinviando ulteriormente le attività previste per l’espletamento dei concorsi già pubblicati per assumere altri dipendenti».

«Tutto ciò – ha fatto presente Maurizio Amico, della Uil nissena, dopo aver sottolineato che negli ultimi anni circa 500 unità lavorative sono state messe in pensione e non rimpiazzate, riducendo così il numero attuale a soli 159 dipendenti – non tenendo conto che la carenza di organico, determinata dai numerosi pensionamenti, non permette all’ente di assicurare i propri servizi
che si traducono in difficoltà gestionali delle infrastrutture viarie e scolastiche. E’ infatti noto a tutti che in atto il personale rimasto in servizio arranca nella gestione delle strade provinciali e delle scuole, dove occorre operare la costante vigilanza e manutenzione con progettazione ed esecuzione degli interventi ed il puntuale riscontro alle numerose richieste avanzate dai dirigenti scolastici e dell’utenza stradale e dei proprietari delle aree servite dalle strade provinciali».

«Particolarmente in gravi condizioni operative risulta il Settore tecnico dove ci sono tre funzionari con pochissimi collaboratori che devono occuparsi di ben 1.116 chilometri di strade provinciali –viene sottolineato ancora dalla Uil – e la situazione nel settore edilizio dove i 47 edifici (tra edifici scolastici, sedi di uffici e di strutture sportive) dell’ente sono gestiti da due architetti collaborati anch’essi da uno o due istruttori, lasciando così quasi del tutto sguarnito tutto il settore impiantistico».

«Non riusciamo poi a comprendere perché la deputazione regionale con l’avallo “valutato” dai Commissari straordinari – hanno aggiunto ancora i dipendenti dell’ente firmatari del documento –ha inteso bloccare tutto, ritenendo che l’assunzione di alcuni dipendenti possa determinare dei privilegi a qualcuno, creando nocumento ad una competizione elettorale di secondo livello,
ed al tempo stesso quale interferenza possa generare ad una competizione politica in cui i cittadini non votano lo svolgimento delle progressioni verticali per giunta in deroga, cioè senza esami orali o scritti ma solo sulla base di curriculae e titoli »

Fonte La Sicilia di Giuseppe Scibetta

You Might Also Like

Messina, accoltellata alla gola sul viale Gazzi: studentessa 22enne di Palermo muore al Policlinico

Caltanissetta e San Cataldo, Caltaqua informa: Il nuovo calendario di distribuzione

Non c’è tregua neanche a Natale, raid sulla Striscia di Gaza: tra i 10 morti 5 sono reporter

Revocata l’ordinanza che vietava l’utilizzo di acqua per uso alimentare

Da Seul a Dusseldorf le fiere della Regione costano sei milioni l’anno

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?