Non si registrano danni a cose e persone, ma la paura è stata tanta.
Il pensiero è andato al terremoto dei Campi Flegrei e alle popolazioni terrorizzate da quell’evento sismico. Sono 14 le scosse di terremoto che hanno interessato la costa garganica, al nord della Puglia (Foggia), registrate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Alle sette scosse registrate ieri sera, la prima delle quali alle 20.37 di magnitudo 4.7, ne sono seguite altre nella notte, fino alle 6.03 di questa mattina, tutte comprese tra 2 e 2.4 di magnitudo. Nessun danno è stato registrato in provincia di Foggia e nel resto della Puglia, dove la scossa più forte è stata avvertita ovunque, creando solo tanta paura tra i residenti soprattutto dei Comuni più vicini alla costa garganica come San Nicandro, Lesina e Apricena.
Nessun danno è stato registrato in provincia di Foggia e nel resto della Puglia, dove la scossa più forte è stata avvertita ovunque, creando solo tanta paura tra i residenti soprattutto dei Comuni più vicini alla costa garganica
Scuole chiuse oggi a San Nicandro Garganico, nel Foggiano. Lo ha deciso il sindaco Matteo Vocale dopo lo sciame sismico registrato ieri sera sul Gargano con epicentro al largo della costa.
“Da ieri sera ho aperto il Centro operativo comunale e oggi ho deciso la chiusura di tutte le scuole del paese anche per tranquillizzare i genitori- ha detto il sindaco di San Nicandro Garganico, Matteo Vocale. “Anche questa mattina stiamo proseguendo con i controlli alle abitazioni. Dobbiamo verificare alcune crepe in edifici disabitati nella zona storica. Ma al momento non abbiamo registrato alcun danno serio agli edifici del paese”.
Controlli sono stati effettuati anche dagli altri sindaci dei Comuni che si trovano nell’area interessata dal sisma, ma non sarebbero emerse criticità.
