Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’attualità di Giacomo Matteotti, maestro di coraggio. 30 Maggio 1924
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’attualità di Giacomo Matteotti, maestro di coraggio. 30 Maggio 1924
CronacaPoliticaRassegna stampa

L’attualità di Giacomo Matteotti, maestro di coraggio. 30 Maggio 1924

Last updated: 30/05/2025 8:08
By Redazione 103 Views 2 Min Read
Share
SHARE

“Voi volete ricacciarci indietro. Noi difendiamo la libera sovranità del popolo italiano al quale mandiamo il più alto saluto e crediamo di rivendicarne la dignità”

Era il 30 maggio 1924, 101 anni fa.

Una previsione di ciò che avvenne il 10 giugno successivo: alle 16 e 14, mentre si recava alla Camera, Matteotti fu rapito da una squadraccia fascista, malmenato e infine ucciso.

Solo il 3 gennaio 1925 Mussolini assunse la responsabilità dell’omicidio: “Se tutte le violenze sono state il risultato di un determinato clima storico, politico e morale, ebbene a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l’ho creato con una propaganda che va dall’intervento ad oggi”.

Pochi giorni dopo venne rapito e ucciso da sicari fascisti.

E con il sangue di Matteotti, ucciso a 39 anni, ebbe ufficialmente inizio il Ventennio.

Giacomo Matteotti guardò negli occhi i fascisti mentre li accusava, non abbassò lo sguardo, non si fece intimorire dalle continue interruzioni. Era consapevole delle conseguenze, come disse al collega Cosattini “io il mio discorso l’ho fatto, ora voi preparate il mio elogio funebre”.

Ricordare quelle parole, oggi, significa custodire e tramandare la nostra storia.

Significa rendere omaggio alla dignità, al coraggio, alla schiena dritta, al valore altissimo della vita umana e politica di Giacomo Matteotti.

You Might Also Like

Convegno di Cultura “Beata Maria Cristina di Savoia” di Caltanissetta: “VIAGGIO NELLA STORIA DELL’ALIMENTAZIONE”

Conte: “No al riarmo e sul gas russo montatura contro di me”

Le prime pagine del 13 Marzo 2025

Il 12 Settembre riaprono le scuole, tra tante preoccupazioni

Un’occasione persa per Mussomeli e il vallone

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?