Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Corsa al riarmo, 100 miliardi di dollari in un anno per gli arsenali nucleari: una deriva verso il baratro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Corsa al riarmo, 100 miliardi di dollari in un anno per gli arsenali nucleari: una deriva verso il baratro
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Corsa al riarmo, 100 miliardi di dollari in un anno per gli arsenali nucleari: una deriva verso il baratro

Last updated: 14/06/2025 7:30
By Redazione 105 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Mentre il mondo brucia tra guerre e fame, la spesa per le armi nucleari supera i 100 miliardi nel 2024. E senza alcun controllo democratico

Contents
Il peso degli Stati UnitiSegreti, lobbisti e profittiAlternative che non si scelgonoIl mondo che dice no

Nel 2024, il mondo ha speso 100,2 miliardi di dollari per le armi nucleari. È la cifra più alta mai registrata, pari a 3.169 dollari al secondo. In un solo anno, i nove Stati dotati di arsenali atomici – Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord – hanno aumentato dell’11% le risorse destinate alla minaccia atomica. In cinque anni l’aumento complessivo ha superato il 32%.

Non si tratta solo di numeri. Questo significa che ogni minuto del 2024 sono stati spesi 190.151 dollari per rendere il mondo più vulnerabile. Mentre si discute di pace nelle conferenze internazionali, il bilancio reale delle priorità parla il linguaggio delle armi.

Il peso degli Stati Uniti

Più della metà di questa spesa globale proviene da un unico Paese: gli Stati Uniti, con 56,8 miliardi di dollari, hanno investito più di tutti gli altri messi insieme. La Cina ha speso 12,5 miliardi, il Regno Unito 10,4. Seguono Francia (6,9 miliardi), Russia (8,1), India (2,6), Pakistan e Israele (entrambi 1,1), Corea del Nord (630 milioni).

Il paradosso è che tutto questo avviene mentre — come ricordava Papa Francesco — il mondo vive una “terza guerra mondiale a pezzi”, con conflitti aperti in Ucraina, Gaza, nel Caucaso, in Asia meridionale. In questo scenario, il rischio di un impiego nucleare è considerato il più alto dai tempi della Guerra Fredda.

Segreti, lobbisti e profitti

Il rapporto “Hidden Costs” dell’Ican mette in luce la totale assenza di controllo democratico. In diversi Paesi, compresi quelli che ospitano testate straniere come l’Italia, i cittadini e spesso anche i parlamentari ignorano dove siano le bombe, quante siano, e quanto costino. Un’omertà strategica.

Nel 2024, almeno 26 aziende attive nella costruzione e manutenzione di armamenti nucleari hanno incassato 43,5 miliardi di dollari. Le stesse hanno investito 128 milioni in attività di lobbying solo negli Stati Uniti e in Francia. Nel Regno Unito hanno ottenuto 196 incontri con rappresentanti di governo, 18 dei quali direttamente con l’ufficio del Primo Ministro. Le armi si fabbricano nei consigli di amministrazione, si promuovono nei ministeri, si occultano nei bilanci statali.

Alternative che non si scelgono

Che cosa si sarebbe potuto fare con quei 100 miliardi? L’Ican prova a rispondere: si sarebbero potuti nutrire per quasi due anni i 345 milioni di persone a rischio fame nel mondo. Oppure finanziare per 28 anni l’intero bilancio annuale delle Nazioni Unite. Oppure ancora investire in ospedali, scuole, case. In sicurezza reale, non immaginaria.

La Francia, ad esempio, avrebbe potuto pagare due volte l’intero budget Onu. Israele avrebbe potuto coprirne un terzo. L’India avrebbe potuto coprire tre quarti del bilancio delle Nazioni Unite. La Russia avrebbe potuto salvarne l’intera struttura due volte. Ma si è preferito destinare quelle risorse alla produzione di ordigni progettati per uccidere su vasta scala.

Il mondo che dice no

A questo scenario si oppone la parte più grande – e silenziosa – del mondo. Novantotto Paesi hanno ratificato il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, impegnandosi a non produrle, non ospitarle, non utilizzarle. Insieme a loro oltre 700 organizzazioni della società civile.

È una scelta di rottura con la logica della deterrenza, che continua a poggiare su minacce implicite di distruzione totale. È una scommessa sulla sopravvivenza. A 80 anni dai primi bombardamenti atomici, Ican ripete che “basta”: eliminare le armi nucleari è l’unico modo per evitare che siano loro a eliminare noi. È un bivio. E continuare a spendere miliardi per prepararci all’annientamento non è strategia: è follia.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Curiosità: forse non tutti sanno che i fichi non sono frutti

Giorgetti ammette: “Più difficile raggiungere una crescita dell’1%”. E annuncia: “Revisione catastale per chi ha usato il superbonus”

A Istanbul intesa solo per lo scambio di prigionieri. La richiesta di Kiev: “Incontro Putin-Zelensky e tregua di un mese”. Mosca non ci sta: “2-3 giorni di cessate il fuoco”

I finanziamenti da distribuiree il patto con le lobbiste le accuse all’ex golden boy

Le prime pagine di Venerdì 18 Aprile 2025

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?