Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Gruppo territoriale M5S Caltanissetta: “i tagli ai posti letto mettono a rischio la salute pubblica”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Gruppo territoriale M5S Caltanissetta: “i tagli ai posti letto mettono a rischio la salute pubblica”
CaltanissettaCronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamoSanità

Gruppo territoriale M5S Caltanissetta: “i tagli ai posti letto mettono a rischio la salute pubblica”

Last updated: 13/07/2025 16:41
By Redazione 166 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Emergenza sanitaria a Caltanissetta: i tagli ai posti letto mettono a rischio la salute pubblica

C’è chi tace, chi dice che è “ un’opportunità”, chi sostiene che “ la riorganizzazione è necessaria per una sanità di qualità” e chi insorge sopratutto dopo la conferenza dei sindaci avvenuta qualche giorno fa. Ma andiamo al dettaglio.

La provincia di Caltanissetta sta vivendo una delle più gravi crisi sanitarie della sua storia recente. I tagli ai posti letto ospedalieri, frutto di politiche regionali e nazionali improntate alla razionalizzazione della spesa, stanno mettendo in ginocchio il sistema sanitario pubblico locale.

Le conseguenze sono drammatiche: liste d’attesa interminabili, pronto soccorso al collasso, personale stremato e cittadini costretti a rinunciare alle cure o a spostarsi fuori provincia per ottenere assistenza adeguata.

Dietro questi tagli si nasconde una molteplicità di fattori: dalla spending review che impone tagli lineari, alla cronica mancanza di personale medico e infermieristico, fino alla volontà di spostare il baricentro dell’assistenza fuori il territorio. A questo si aggiungono ristrutturazioni e accorpamenti di reparti, spesso decisi senza il necessario coinvolgimento dei territori interessati.

Il risultato è un sistema sempre più fragile e incapace di rispondere ai bisogni reali della popolazione.

I nisseni devono fare i conti con un progressivo peggioramento dell’assistenza sanitaria. I tempi per ottenere un ricovero ordinario o un intervento chirurgico programmato si allungano, mentre i PS vengono trasformati in reparti di degenza improvvisata, con pazienti costretti a restare per giorni su barelle.

A peggiorare la situazione contribuisce la carenza di posti in reparti fondamentali come medicina, ortopedia, terapia intensiva e geriatria.
Sempre più cittadini sono costretti a rivolgersi ad ospedali di Palermo, Enna o Agrigento, con gravi disagi economici e logistici per le famiglie.

Nelle aree interne, come Mussomeli, Marianopoli e Resuttano, la situazione è ancora più critica: le distanze e l’assenza di collegamenti efficienti rendono l’accesso alle cure una vera e propria corsa a ostacoli.

L’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, punto di riferimento per l’intera provincia, è in costante emergenza: i reparti di medicina, ortopedia, pronto soccorso e terapia intensiva lavorano oltre il limite.

A Mussomeli il presidio rischia un depotenziamento, mentre a Mazzarino il reparto di medicina è ridotto al minimo. Gela e Niscemi, nonostante siano tra i centri più popolosi della provincia, soffrono in particolare nei reparti di emergenza, ginecologia e ostetricia.

Il taglio dei posti letto non è solo un problema sanitario, ma anche sociale ed economico. Aumentano i costi indiretti per i cittadini, cresce la sfiducia verso la sanità pubblica e si alimenta un senso di abbandono che rischia di far esplodere tensioni latenti.

Nel frattempo, il personale sanitario continua a lavorare in condizioni difficili, con turni massacranti e carichi di lavoro insostenibili, facendo fronte a un sistema che sembra dimenticare le esigenze del territorio.

Servono interventi immediati.

È necessario rivedere i criteri con cui vengono distribuite le risorse, potenziare i servizi nei presidi più periferici e assumere personale per garantire un’assistenza dignitosa a tutti.

La sanità non può essere ridotta a una mera questione di bilanci: è un diritto fondamentale che va tutelato, soprattutto nei territori più fragili.

Si dice che a pensar male si fa peccato..ma le elezioni regionali sono vicine.

Lisa Faraci – Referente gruppo territoriale M5S Caltanissetta

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Caltanissetta: Affidato incarico diretto per l’invio di circa 30.000 avvisi di accertamento IMU e TARI relativi all’anno d’imposta 2020 per euro 156.648,20

La Polizia di Stato presenta il calendario 2025. Le foto

Medici obiettori: la Sicilia verso la norma sulla decadenza

Caltaqua informa: Interruzione esercizio acquedotto Fanaco

Caltanissetta: Sport e sicurezza. Foto

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?