Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La denuncia del Sindacato Unico dei Militari: “Armi chimiche nel Comprensorio di Santa Lucia, salute a rischio”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > La denuncia del Sindacato Unico dei Militari: “Armi chimiche nel Comprensorio di Santa Lucia, salute a rischio”
CronacaPoliticaRassegna stampaSalute & Benessere

La denuncia del Sindacato Unico dei Militari: “Armi chimiche nel Comprensorio di Santa Lucia, salute a rischio”

Last updated: 30/07/2025 6:19
By Redazione 222 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il Sum: “Il sito non è molto distante dal centro abitato dove vivono anche famiglie dei nostri colleghi”

“Sulla base di alcune segnalazioni ricevute da parte di alcuni nostri iscritti, abbiamo espresso la nostra preoccupazione per quanto emerso dalla lettura di alcuni organi di stampa nazionali che riportano il sequestro del Comprensorio di Santa Lucia, dove i manufatti cementizi (monoliti) prodotti dai processi di demilitarizzazione delle vecchie armi chimiche, stoccati presso tale sede che avrebbero dovuto isolare per sempre le sostanze tossiche, risulterebbero fortemente deteriorati. Ricordiamo che il comprensorio non è molto distante dal centro abitato dove vivono anche famiglie dei nostri colleghi”.

L’allarme lo lancia il Sindacato Unico dei Militari (Sum) che chiede al ministro dell Difesa, Guido Crosetto, risposte e rassicurazioni sulla tutela della salute dei militari che fanno servizio di vigilanza, le persone che ci lavorano, chi vive nei pressi.

“Già a suo tempo, questa APCSM avendo organizzato un’assemblea sindacale presso questa struttura era venuta a conoscenza della presenza di tale materiale, ma adesso non nascondiamo che le preoccupazioni per la salute delle nostre colleghe, dei nostri colleghi che hanno prestato servizio di vigilanza presso il Comprensorio Santa Lucia è aumentata dopo il sequestro dell’Area effettuato dalla Procura di Civitavecchia. Questa APCSM da sempre sensibile alla salute del proprio personale militare, e in aderenza al Codice dell’Ordinamento Militare che all’articolo 1476, comma 2, lettera f), riconosce alle associazioni sindacali militari la possibilità di intervenire a tutela della salute e della sicurezza del personale militare nei luoghi di lavoro, chiede che la nostra segnalazione possa costituire oggetto di controllo e vigilanza antinfortunistica da parte dell’Ufficio per il Coordinamento dei Servizi di Vigilanza d’Area dello Stato Maggiore dell’Esercito”.

Conclude il sindacato Sum: “Abbiamo chiesto che, venuta meno l’azione della procura, ci si prodighi per scongiurare altre situazioni simili e trovare idoneo stoccaggio per il materiale che ormai staziona in quell’area da decenni. Al riguardo, si chiede che le risultanze dei controlli, vengano comunicati a questo Sum, al fine di tutelare i diritti collettivi dei nostri iscritti e delle loro famiglie”. 

Fonte Agenzia Dire www.dite.it

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta:”Incontro II° Commissione”

Sinergia turistica tra Caltanissetta e Mazzarino: un incontro tra le amministrazioni comunali

Caltanissetta: da vicesindaco di “centrosinistra” ad assessore di destra, il tutto per una o due poltrone

Russia, Medvedev: “Finlandia si prepara a guerra, ci attaccherà”

Risiko Club IL PIFFERAIO San Cataldo (CL) Il Vincitore del 3° Torneo interno “Aria di Primavera”.Foto

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?