Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Altro che modello Albania, a Gjader solo 27 migranti: “Potevano stare nei Cpr già esistenti in Italia”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Altro che modello Albania, a Gjader solo 27 migranti: “Potevano stare nei Cpr già esistenti in Italia”
CronacaPoliticaRassegna stampa

Altro che modello Albania, a Gjader solo 27 migranti: “Potevano stare nei Cpr già esistenti in Italia”

Last updated: 05/08/2025 5:42
By Redazione 69 Views 4 Min Read
Share
SHARE

I garanti per i detenuti di Roma e Lazio spiegano come nel Cpr in Albania di Gjader ci siano solo 27 migranti: “Potevano stare in Italia”

Contents
Il completo flop del modello AlbaniaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

Il completo fallimento del modello Albania è stato sancito dalla Corte Ue, ma era già da tempo anche nei numeri. E a dimostrarlo sono anche i numeri di oggi, quelli delle persone attualmente presenti nel cpr di Gjader. Sono appena 27, che potrebbero essere facilmente collocate nei centri presenti sul territorio italiano. Il che rende non giustificato il loro trasferimento in Albania, come sottolineano Stefano Anastasia (Garante dei detenuti della Regione Lazio) e Valentina Calderone (Garante di Roma Capitale). 

I due hanno visitato il centro di permanenza per i rimpatri e il carcere di Gjader, in Albania, confrontandosi anche con alcuni degli ospiti della struttura. La buona notizia è che “le risorse umane, professionali e finanziarie a disposizione dell’ente gestore, consentono al momento un trattamento adeguato dei trattenuti”. Il problema resta che il trasferimento non è ritenuto giustificato.

Il completo flop del modello Albania

Le difficoltà sono comunque inevitabili, come quelle “per i rapporti con i familiari e i legali, dovute alla collocazione del Centro in territorio albanese”. E si segnalano anche “potenziali rischi per l’assistenza sanitaria, laddove non dovesse essere sufficiente quella prestata all’interno del Centro”. E, inoltre, “manca qualsiasi opportunità di attività nelle lunghe giornate all’interno del Cpr”.

Il centro è sotto la responsabilità della prefettura di Roma, motivo per cui i due garanti di Roma e del Lazio hanno visitato la struttura. I due garanti spiegano che il Cpr ha 144 posti regolamentati, con una capienza di 96 posti disponibili. E attualmente “è inutilizzata la parte della struttura destinata ai richiedenti asilo appena sbarcati, che può ospitare fino a 880 persone”.

Da quando il centro è stato utilizzato come Cpr, ovvero da aprile, sono transitate 140 persone e ne sono uscite 113: 40 per mancata proroga del trattenimento, 37 perché rimpatriati, 15 per inidoneità sanitaria al trattenimento, 7 per riconoscimento della protezione internazionale e altre per motivi diversi, come il trasferimento in altri Centri o la sospensiva del decreto di espulsione. Numeri che secondo i garanti non giustificano la creazione di un centro in Albania, trattandosi di cifre esigue e che avrebbero permesso di ospitare questi migranti nei centri già presenti in Italia. 

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Italia Nostra: Emanuele Filiberto di Savoia dona uno splendido ritratto della Regina Margherita al nostro Teatro Comunale

Elezioni Usa. Nel duello tv Harris provoca e rivendica: “Non sono Biden”. Trump nervoso si difende: “I dem vogliono uccidere i bambini”

«NON BASTANO NUOVI POLIAMBULATORI PER LA SVOLTA, MA INTERCONNESSIONE TRA I SERVIZI E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA»

La coop. sociale Etnos di Caltanissetta, prenderà parte, a Roma, all’evento “Agricoltura E’ ”

Caltanissetta: Il consigliere Cancelleri presenta interrogazione sulla torbidità dell’acqua che da mesi viene erogata nel nostro territorio

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?