Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’egemonia ai tempi di Meloni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’egemonia ai tempi di Meloni
CronacaPoliticaRassegna stampa

L’egemonia ai tempi di Meloni

Last updated: 09/08/2025 6:14
By Redazione 165 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il prezzo di questa torsione, con lo scontro costante cercato da Meloni, sarà la qualità della nostra democrazia

“Processate anche me”: non è una difesa, è un attacco. Giorgia Meloni non chiede di essere giudicata, ma esige che il giudizio si trasformi in plebiscito. Nella crisi innescata dal caso Almasri, la presidente del Consiglio ha scelto la linea dello scontro. Ha rigettato il terreno della legalità, ha rifiutato la grammatica istituzionale, e ha ribaltato la cornice: chi denuncia è il colpevole, chi indaga è un sabotatore, chi difende il diritto è un nemico della patria.

Non è la prima volta che accade nella storia italiana. Cento anni fa, Benito Mussolini affrontava il baratro del delitto Matteotti con una mossa retorica simile: “Se il fascismo è un’associazione a delinquere, io ne sono il capo!”. Fu l’inizio della dittatura. La somiglianza – come dimostra l’analisi contenuta nel report allegato – non è nelle intenzioni, ovviamente, ma nella struttura. Quando il potere si trova sotto accusa, la strategia più efficace non è difendersi: è rilanciare, riformulare il campo di gioco, chiamare il popolo alla guerra contro le istituzioni.

La sfida di Meloni al Tribunale dei ministri, che ha chiesto l’autorizzazione a procedere per Piantedosi, Nordio e Mantovano, è servita su un vassoio di patriottismo tossico e narrazione vittimistica. “È assurdo che io venga esclusa”, ha detto la premier. Non è una richiesta di giustizia: è una richiesta di appartenenza. Chi salva i ministri salva lei. Chi non lo fa, tradisce la patria.

La coincidenza tra leader e nazione non è un effetto collaterale: è il fine. Ogni parola pubblica di Meloni punta a creare un cortocircuito: lei è l’Italia, e chi la critica ne offende l’immagine. Anche l’atto – del tutto legittimo – con cui Avs ha segnalato il governo alla Corte Penale Internazionale per la complicità nei bombardamenti a Gaza viene narrato come una lesa maestà. “Cercano il soccorso esterno”, dice. Come se appellarsi a un organo di giustizia internazionale, ratificato dall’Italia stessa, fosse un atto di insubordinazione. Come se l’opposizione non fosse parte della democrazia, ma il suo tradimento.

La retorica meloniana si alimenta di un eterno duello tra “noi” e “loro”: noi, i patrioti; loro, gli avversari interni ed esterni, alleati in una trama per sabotare il governo del popolo. Una dinamica che echeggia la paranoia costitutiva del fascismo: la nazione assediata, l’élite corrotta, il potere giudiziario come braccio armato dell’inciucio. Solo che oggi i manganelli sono parlamentari, e le minacce si mascherano da legittima difesa.

Nel caso Almasri, l’Italia ha consegnato un ricercato internazionale alla Libia senza rispettare le procedure previste dallo Statuto di Roma. Un atto che infrange non solo le regole giuridiche, ma la credibilità internazionale del nostro Paese. Eppure, per Meloni, la colpa è di chi chiede spiegazioni. È un modello perfettamente funzionante: la legalità viene accusata di ostacolare la sovranità, i tribunali sono dipinti come strumenti di lotta politica, e l’opinione pubblica è polarizzata in amici e nemici.

Nel suo post su Facebook, Meloni riassume questa logica in una frase-chiave: “Non riuscendo a batterci in patria, cercano i giudici”. Il diritto diventa sospetto, la procedura è un intralcio, il dissenso è una delegittimazione. È la versione istituzionale della cancel culture autoritaria: non si accetta la complessità, non si sopporta il conflitto democratico. Si vuole soltanto la conferma, la fedeltà, l’applauso.

La storia, tuttavia, insegna che non basta vincere una crisi trasformandola in consenso. Mussolini, dopo il 3 gennaio 1925, si assicurò il controllo assoluto. Ma quella fu la morte della democrazia. Meloni non può (e forse non vuole) seguire lo stesso destino. Ma i metodi impiegati, anche nella cornice democratica attuale, pongono interrogativi cruciali: quanto può reggere uno Stato in cui la legalità è trattata come una nemica? Quanto può durare una Repubblica che tollera la sistematica deformazione del dibattito pubblico in confronto tribale?

Le istituzioni, finché reggono, sono più forti della retorica. Ma il prezzo di questa torsione sarà la qualità della nostra democrazia. Non è in gioco solo il destino di tre ministri, né l’equilibrio tra governo e magistratura. È in gioco la possibilità che, in Italia, si possa ancora dissentire senza essere accusati di tradimento.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE .IT di Giulio Cavalli

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

La premier prende posizione dopo il violento scontro fra Trump e Zelensky: “Immediato vertice Usa-Ue. L’occidente non deve dividersi”

Gela, sorpreso in auto con diverse dosi di cocaina e hashish pronte allo spaccio: trentaseienne tratto in arresto dalla Polizia di Stato

Caltanissetta, Antenna RAI: tra simbolo identitario e costosa inerzia. Demolire o mantenere? Occasione per discuterne in previsione del prossimo consiglio comunale aperto sul “Futuro del patrimonio culturale di Caltanissetta e del suo territorio”

Gestione della crisi idrica: istituzioni e cittadini ne discutono in Consiglio Comunale

Caltanissetta processionaria, un lettore: “Giusta l’ordinanza del sindaco, ma loro che stanno facendo per le aree di loro competenza ?”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?