Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Russia-Usa, i vertici tra le due potenze hanno segnato la storia contemporanea
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Russia-Usa, i vertici tra le due potenze hanno segnato la storia contemporanea
Cronaca InternazionaleCultura ed EventiPoliticaRassegna stampa

Russia-Usa, i vertici tra le due potenze hanno segnato la storia contemporanea

Last updated: 14/08/2025 17:46
By Redazione 102 Views 7 Min Read
Share
SHARE

L’incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e quello russo Vladimir Putin ad Anchorage, in Alaska, è l’occasione per ripercorrere alcuni dei vertici più significativi tra i due Paesi


L’incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e quello russo Vladimir Putin ad Anchorage, in Alaska, è previsto per il giorno di Ferragosto quando in Italia saranno le 21.30. La Rai ha preparato una copertura completa dello storico vertice con dirette e approfondimenti. 

Ma c’è una storia di colloqui Usa-Russia che hanno segnato il Novecento fino ad oggi. A cominciare dalla conferenza di Jalta, dal 4 all’11 febbraio 1945 presso il Palazzo di Livadija, in Crimea, durante la quale i capi politici dei tre principali Paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull’assetto futuro della Polonia e sull’istituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. 

I protagonisti, in quell’occasione, furono Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin, a capo rispettivamente degli Stati Uniti d’America, del Regno Unito e dell’Unione Sovietica. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, sono numerosi gli incontri tra i leader statunitensi e russi, tra cui risalta il summit di Camp David a settembre 1959 tra Dwight Eisenshower e Nikita Krusciov, che pone le basi per un primo disgelo tra Usa e URSS in piena Guerra Fredda. Nel giugno 1961 è la volta del summit di Vienna, che vede il faccia a faccia tra Krusciov e il neopresidente statunitense John Fitzgerald Kennedy. 

Si tratta di un incontro che si svolge in un clima teso, caratterizzato dalla crisi di Berlino (due mesi dopo iniziò la costruzione del Muro) e dal fallito colpo di mano americano alla Baia dei Porci a Cuba, finalizzato a far cadere Fidel Castro. La situazione precipiterà l’anno successivo, con la cosiddetta “crisi dei missili” che provocò in tanti la paura di una possibile guerra atomica tra le due superpotenze.

Nel maggio 1972, Mosca ospita un altro incontro dalla portata storica. Richard Nixon, infatti, è il primo presidente USA a volare in URSS, dove incontra il segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica Leonid Breznev. La guerra in Vietnam ancora infuria, ma la visita di Nixon fece da apripista per la distensione simboleggiata dalla firma dei trattati Salt e Abm per il controllo degli armamenti. 

Una distensione che si ferma davanti all’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979 e al ritorno della Guerra Fredda all’inizio degli Anni ’80. Punto di svolta è l’incontro di Ginevra a novembre 1985 tra Ronald Reagan e Michail Gorbaciov, durante il quale i due leader superano la fase di tensione. 

Emblema del nuovo corso è la storica firma, nel 1987, del trattato che bandisce i missili nucleari a corto e medio raggio. 

Nel 1989 il Muro di Berlino crolla, dando inizio all’effetto domino che porterà alla caduta dell’Unione Sovietica. Dopo il fallito colpo di Stato in URSS, Gorbaciov cede il potere a Boris Eltsin, primo presidente della neonata Russia post-sovietica, che si riorganizza come federazione. È proprio Eltsin a incontrare George Bush a Washington nel 1992. Non a caso, nel 1995 si raggiunge forse il momento di maggiore distensione tra Stati Uniti e Russia, con le presidenze di Eltsin e Bill Clinton. In particolare, i due hanno rapporti amichevoli, come dimostra il summit di Hyde Park, a New York, dell’ottobre 1995.

Con il nuovo millennio e il cambio dei vertici, inizia un periodo storico diverso con nuovi protagonisti. Vladimir Putin e George W. Bush si incontrano in diverse occasioni negli anni Duemila, ma le relazioni tra i due Paesi vivono dei momenti difficili, tra gli attentanti dell’11 settembre e le guerre in Afghanistan e Iraq. Da una parte, infatti, la firma del trattato per la riduzione delle armi nucleari tra Mosca e Washington fa sperare in un miglioramento della situazione geopolitica internazionale, dall’altra la guerra in Georgia nel 2008 frena le relazioni positive tra i due Paesi. Un ulteriore allontanamento di posizioni si ha nel corso della presidenza di Barack Obama. 

Nel 2012 Putin torna alla guida del Cremlino dopo il mandato da primo ministro, mentre nel 2014 scoppia la crisi in Crimea e, successivamente, Mosca decide di appoggiare il regime di Bashar al-Assad in Siria. 

Nel 2015 avviene l’ultima visita ufficiale di Putin negli Stati Uniti, a New York. Non finiscono tuttavia i suoi contatti con i presidenti USA. Il 16 luglio 2018 si tiene il bilaterale tra Donald Trump e Vladimir Putin a Helsinki, in Finlandia. L’incontro tra i due provoca polemiche negli Stati Uniti, poiché il tycoon viene accusato di essere eccessivamente indulgente verso l’omologo russo. Sullo sfondo delle critiche spicca il sospetto di influenze russe sulle elezioni statunitensi del 2016 (e sul referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione europea che ha portato alla Brexit). 

Infine, il vertice Biden-Putin nel giugno 2021 a Ginevra, caratterizzato da uno scenario globale complicato dovuto alla pandemia Covid. In questo caso, l’impegno preso da entrambi è di riportare gli ambasciatori nelle rispettive capitali in un incontro definito “costruttivo” e privo di “animosità”. Ma lo spiraglio aperto a Ginevra si richiude subito dopo con l’invasione dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022. Adesso, l’attenzione si sposta ad Anchorage e a quello che accadrà dopo.

Fonte RaiNews.it https://www.rainews.it/articoli/2025/08/russia-usa-i-vertici-tra-le-due-potenze-hanno-segnato-la-storia-contemporanea-5768ab7d-56b1-4743-be85-608c7afed94d.html

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltaqua informa: Aggiornamento sulla distribuzione a Caltanissetta, San Cataldo, Mazzarino, Niscemi e Gela

Caltanissetta: i ringraziamenti del sindaco e di tutta l’amministrazione per il straordinario successo per il primo “Festival del Lavoro”, una festa di musica, partecipazione e senso civico

Al via esercitazioni militari di Russia e Bielorussia. Droni su Polonia, Sikorski in Ucraina

Papa Francesco al Te Deum: Roma sia accogliente con tutti, cantiere di fraternità

Trump propone una nuova telefonata a Putin, lo zar apre ma ribadisce tutte le sue condizioni per la fine delle ostilità. Zelensky trema e avverte il tycoon: “La Russia non vuole la pace”

TAGGED:CronacaCultura e eventiPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?