Il secondo turno del 5° torneo interno “Alla conquista dell’ultima spiaggia”, si svolgerà domani sera martedì 02 settembre in anticipo di un giorno rispetto al solito giorno di mercoledì. Il regolamento del torneo, infatti, consente lo spostamento della data del turno delle partite in ragione delle situazioni contingenti che possono accadere e con l’accordo tra i vari giocatori. E dopo il successo della prima serata i giocatori già non vedono l’ora di ritornare sulle plance di gioco e mettere in campo le loro strategie. In palio la vittoria finale e la qualificazione alla finale del campionato regionale di Risiko che vedrà il Club di San Cataldo ospitare, domenica 12 ottobre prossimo, 32 giocatori provenienti da tutta l’isola che si contenderanno il titolo di miglior giocatore di Risiko in Sicilia.
Tra i 32 giocatori classificati, in genere facenti parte di uno dei 7 Club ufficiali di Risiko che svolgono nell’Isola le loro attività (Palermo, Caltanissetta, San Cataldo, Messina, Catania, Acireale e Siracusa), potranno inserirsi anche degli outsider che magari hanno appena iniziato a giocare al Risiko da Torneo, o si sono appena affacciati alla realtà ludica di un Club, magari arrivando tra i primi 3 giocatori classificati nella terza tappa del Campionato Siciliano che si svolgerà il prossimo 21 settembre presso il Club di Caltanissetta, oppure partecipare ad uno dei tornei organizzati dai vari Club Ufficiali e tentare di conquistarsi la qualificazione con una wild card pass che i vari Club hanno a disposizione.
Il 5° Torneo “Alla conquista dell’ultima spiaggia” darà appunto a qualunque giocatore che non sia già iscritto ad altro Club, la possibilità di conquistare la wild card pass alla fine della competizione. E’ sufficiente giocare già da domani sera, martedì 2 settembre, i vari turni di gioco e tentare di superare le qualificazioni, per arrivare poi alle semifinali e alla finalissima del Torneo. Sarà possibile giocare anche una sola partita e tentare la qualificazione con il punteggio piu’ alto tra i non qualificati.
Si gioca presso la Nuova Locanda di San Cataldo, con ritrovo verso le ore 20.30. Una cena con una buona pizza tutti insieme e poi il via alle partite con il sorteggio del turno e l’inizio delle sfide. Al primo turno hanno partecipato giocatori provenienti da San Cataldo, Serradifalco, Caltanisetta, Palermo, Sciacca. Sono altresì in corso i preparativi per una grande festa di promozione per festeggiare il titolo di Risiko Club Ufficiale concesso il 13 luglio scorso, con tutti i giocatori e simpatizzanti che in questi mesi hanno seguito le attività del Club.
Tutte le informazioni per la partecipazione al Torneo e in generale sulle attività del Risiko Club Ufficiale “Il Pifferaio” potranno essere richieste ai referenti del Club Alessio Sansoni (tel.371/4566763), Mariella Brucculeri (tel. 331/6039772) e Gianluigi Orlando (tel 3291110564). Ci si può tenere informati anche attraverso le pagine social del Club sulle piattaforme Facebook e Instagram (basta digitare il nome del Club), nelle quali sara’ pubblicato il Regolamento del Torneo e tutte le foto, le classifiche, e i resoconti dei vari eventi che via via sono organizzati.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
