Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Nasce il super-Autovelox, in autostrada controllerà la velocità istantanea: ecco Navigard
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Nasce il super-Autovelox, in autostrada controllerà la velocità istantanea: ecco Navigard
CronacaRassegna stampaTecnologiaViabilità

Nasce il super-Autovelox, in autostrada controllerà la velocità istantanea: ecco Navigard

Last updated: 01/09/2025 8:53
By Redazione 85 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Arrivano algoritmi complessi e tecnologie all’avanguardia: controllo dei sorpassi pericolosi e veicoli contromano. L’intelligenza artificiale in galleria. Presentato un anno fa, tra pochi mesi sarà attivo sulla rete

Forse, questa volta, non si potrà letteralmente più sfuggire alle maglie dei controlli, e quindi, anche la sicurezza stradale dovrebbe – il condizionale è d’obbligo – trarne giovamento: è conto alla rovescia per l’innovazione che – secondo quanto annunciato lo scorso dicembre da Autostrade per l’Italia – dovrebbe entrare in vigore nel 2026. Almeno in teoria. Si chiama “Navigard“, ed integra tecnologie ed algoritmi all’avanguardia con sensori depositati direttamente sotto l’aslfalto. E la famigerata AI che entra nel circuito della viabilità italiana.

Come funziona Navigard
Controllerà la velocità istantanea, sorveglierà tutta la rete e fermerà i camion che pesano troppo: questo almeno, nelle intenzioni della società autostradale, come una sorta di super-Autovelox, che più unire controlli umani e tecnologie attuali, più avanzate del vecchio “occhio elettronico” puntato sul treppiede lungo la rete. autovelox

Usa radar, telecamere, server periferici
“I principali sistemi tecnologici della piattaforma – così dalla nota di Autostrade – sono costituiti da radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale: una combinazione di tecnologie in grado di rilevare: la velocità media del veicolo, segnalandolo, per opportune verifiche, in caso di superamento dei limiti, in caso di circolazione su corsie non consentite e in caso di verifica del rispetto dell’obbligo di destra rigorosa da parte dei veicoli pesanti”.

L’intelligenza artificiale in galleria
Un altro componente fondamentale della piattaforma è dedicato alla sicurezza in galleria: sensori e telecamere, combinati con un algoritmo di Intelligenza Artificiale, che dovrebbe rilevare la presenza di veicoli contromano e altri tipi di ostacoli nelle gallerie più lunghe di 500 metri. 

Il peso dei camion sulla rete, monitorato dai sensori
Verrà inoltre introdotta una tecnologia che consentirà, tramite l’impiego di sensori ottici digitali e telecamere, di verificare dinamicamente il rispetto della massa consentita dei veicoli in transito, “segnalando eventuali scostamenti alla Polizia Stradale per le opportune verifiche”. 

n pratica il sistema Navigard aiuterà anche a riconoscere eventuali ostacoli sul manto stradale e il pericoloso problema dei veicoli che procedono contromano. Nelle prime tratte dovrebbe essere attivato nel 2026, per poi raggiungere altre autostrade nel corso del 2027.

Fonte RaiNews.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Lascia la Giunta Anm, in pole la corrente di destra

Tutti in piazza contro Netanyahu: scontri e arresti. E i negoziati proseguiranno sotto il fuoco

Mattarella condanna Netanyahu: “Non sono errori, a Gaza si uccide indiscriminatamente”

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Martedì 20 Maggio 2025

Caltaqua: Comuni di Caltanissetta-San Cataldo-Serradifalco – Aggiornamento

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologiaViabilità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?