Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Mattarella, il richiamo all’unità: “Il mondo ha bisogno dell’Europa. Chi può considerarla un disvalore?”. Video
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Mattarella, il richiamo all’unità: “Il mondo ha bisogno dell’Europa. Chi può considerarla un disvalore?”. Video
CronacaPoliticaRassegna stampa

Mattarella, il richiamo all’unità: “Il mondo ha bisogno dell’Europa. Chi può considerarla un disvalore?”. Video

Last updated: 07/09/2025 9:43
By Redazione 90 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il presidente a Cernobbio: “L’Unione non ha mai scatenato un conflitto”. E lancia una stoccata a Trump e ai nazionalisti

Contents
Mattarella a Cernobbio: “C’è bisogno di istituzioni europee più forti”Il ruolo di garanzia dell’Europa: “Mai scatenato conflitto o avviato scontro commerciale”Mattarella: “Com’è possibile che l’Europa venga considerata un ostacolo?”Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il mondo ha bisogno dell’Europa. È una scelta di campo decisa, quella dichiarata da Sergio Mattarella nel suo intervento al Forum Teha di Cernobbio: contro ogni divisione, mantenendo saldi i principi di unità che dal secondo dopoguerra hanno garantito al Vecchio Continente decenni di pace.

“L’Europa – dice il presidente della Repubblica – con la sua unità, è la possibilità offerta per essere presenti con efficacia e per poter incidere nel mondo che cambia così rapidamente. Una grande opportunità che il nostro Paese ha saputo intravedere e concorrere a costruire, con il decisivo contributo di uno statista come Alcide De Gasperi”.

Un’unità che “è sorta – ricorda Mattarella – sulla base di interrogativi elementari. È preferibile la pace o la guerra? È possibile costruire un mondo in cui gli Stati non vengano contrapposti in nome di artefatti, presunti, interessi nazionali e, al contrario, collaborino per il benessere congiunto dei loro popoli? A prevalere devono essere dignità, libertà, futuro delle persone, oppure, queste devono essere oggetto, strumento, delle ebbrezze di potere di classi dirigenti? Può apparire ovvio: un truismo. Eppure non è così”.

Mattarella a Cernobbio: “C’è bisogno di istituzioni europee più forti”

Il richiamo del Quirinale è volto all’unità, alla cooperazione, con un’attenzione vigile per non abbassare la guardia di fornte a redivivi nazionalismi. “Oggi più che mai le forze dell’economia e del lavoro sono consapevoli che la leva europea è decisiva. C’è bisogno di istituzioni europee più forti, di volontà di governi capaci di non arrendersi a pericoli e regressioni che non sono ineluttabili. L’Europa, con i suoi traguardi di civiltà, è il testimone che possiamo, e dobbiamo, trasmettere alle nuove generazioni”.

“Le democrazie dell’Europa – spiega il capo dello Stato – sono capaci di trovare in sé motivazioni e iniziative per non soccombere alla favola di una superiorità dei regimi autocratici, per non cedere all’idea di un mondo lacerato, composto soltanto di avversari, nemici, vassalli o clientes, né all’idea di società frammentate. L’esperienza suggerisce che soltanto da uno stretto rapporto tra istituzioni e società civile, reciprocamente rispettoso, è possibile realizzare mete di progresso”.

Il ruolo di garanzia dell’Europa: “Mai scatenato conflitto o avviato scontro commerciale”

L’Europa come Unione rimane, nel monito lanciato da Mattarella, unica garanzia per la stabilità della pace tra i popoli. “L’Unione Europea – dice il presidente – si è affermata come un’area di pace e di cooperazione capace di proiettare i suoi valori oltre i suoi confini, determinando stabilità, benessere, crescita, fiducia. Non ha mai scatenato un conflitto, non ha mai avviato uno scontro commerciale. Al contrario, ha agevolato intese e dispiegato missioni di pace. Ha contribuito a elevare standard di vita, criteri di difesa del pianeta. Ha promosso incontri e dialoghi e ha alimentato libertà nei rapporti internazionali, eguaglianza di diritti tra popoli e Stati: condizioni e causa di progresso”.

Mattarella: “Com’è possibile che l’Europa venga considerata un ostacolo?”

La stoccata, su queste premesse, pare indirizzata a certe politiche particolarmente rigide assunte da grandi potenze quali gli Stati Uniti di Trump. “Si pone, quindi, anzitutto, una domanda, prima di ogni altra. Come è possibile, su queste basi, che l’Europa oggi venga considerata da alcuni un ostacolo, un avversario se non un nemico? Quali sono le ragioni, gli interessi di fondo, i principi sui quali si basa la convivenza civile e i traguardi raggiunti dai popoli europei che qualcuno considera disvalori? È soltanto affrontando con lucidità interrogativi di questa natura che potremo trovare risposte esaurienti, utili a illuminare le scelte che siamo chiamati a compiere, pena la irrilevanza e la regressione rispetto ai risultati sin qui raggiunti”.

“Oggi più che mai le forze dell’economia e del lavoro sono consapevoli che la leva europea è decisiva. C’è bisogno di istituzioni europee più forti, di volontà di governi capaci di non arrendersi a pericoli e regressioni che non sono ineluttabili. L’Europa, con i suoi traguardi di civiltà, è il testimone che possiamo, e dobbiamo, trasmettere alle nuove generazioni”

Una riflessione infine è rivolta alla necessità di regolamentare un mercato, quale quello delle Big Tech, che minaccia di imporsi senza norme. “Per regole – sono le parole del Presidente – che riconducano al bene comune lo straripante peso delle corporazioni globali, quasi nuove Compagnie delle Indie, che si arrogano l’assunzione di poteri che si pretende che Stati e Organizzazioni internazionali non abbiano a esercitare”.

Fonte La7 di di Amelia Cartia

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Enti locali, commissariati 176 Comuni senza rendiconto di gestione 2024. Elenco comuni nel nisseno. Commissariati anche i Liberi consorzi di Caltanissetta ed Enna 

Macron annuncia il riconoscimento della Palestina: svolta simbolica o rischio calcolato?

Salari reali a picco: in Italia sono scesi del 7,5% dal 2021

San Cataldo:” Gran Prix Sicilia di Scherma”

Caltanissetta, profonda commozione per la prematura scomparsa di Mario Sicilia, sabato i funerali in Cattedrale

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?