Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Israele, cosa rischia Netanyahu annettendo Cisgiordania? Gli scenari
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Israele, cosa rischia Netanyahu annettendo Cisgiordania? Gli scenari
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Israele, cosa rischia Netanyahu annettendo Cisgiordania? Gli scenari

Last updated: 23/09/2025 14:00
By Redazione 86 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Per il Wall Street Journal il premier è stretto tra il pressing dei suoi ministri e la possibile irritazione di Trump

Contents
La linea rossaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

I rapporti con la Francia, ma anche la posizione degli Emirati Arabi Uniti e molto altro è in ballo nello “stand by” annunciato da Benjamin Netanyahu riguardo la sua risposta alla decisione di alcuni Paesi, guidati dalla Francia, di riconoscere lo Stato di Palestina. Il premier israeliano si trova tra il pressing dei suoi ministri e anche del suo partito e, sintetizza il Wall Street Journal, rischierebbe di inimicarsi o almeno irritare il mondo arabo e Donald Trump andando avanti con la minacciata annessione della Cisgiordania, che si tratti di una sua parte o di tutto il territorio.

La linea rossa

Potrebbero finire nel nulla anni di lavoro per normalizzare le relazioni di Israele con il mondo arabo, a cominciare dagli Accordi di Abramo, cari a Trump, con cui Israele sospese i piani di annessione di parte della Cisgiordania come condizione per arrivare a un’intesa con gli Emirati. L’annessione è considerata una linea rossa dai Paesi arabi e, dicono funzionari del mondo arabo, i loro governi hanno messo in guardia Israele, con messaggi diplomatici privati, dalle conseguenze di un’annessione, totale o parziale.

In assenza di un’annessione, dicono gli analisti, Israele potrebbe adottare misure per mettere ulteriormente sotto pressione l’economia palestinese. O, secondo una fonte del Wsj, potrebbe limitare i rapporti consolari con la Francia. Per il giornale, Netanyahu deve valutare se valga la pena danneggiare i rapporti con il mondo arabo e potenzialmente con gli Usa ponendo definitivamente fine alle speranze e al sogno dei palestinesi di avere un loro stato.

Sotto la guida di Netanyahu, Israele ha costantemente ampliato la costruzione di insediamenti in Cisgiordania. Il premier “deve continuare a placare la sua base e parlare di annessione è il modo per farlo”, ha detto Josh Krasna, ex diplomatico israeliano ora direttore del Forum per la cooperazione regionale con sede in Israele e docente alla New York University. “Ora deve dare seguito alle minacce” o, in caso contrario, “finire per essere visto come qualcuno che non fa” quello che dice, è il ragionamento di Krasna.

“Penso gli Emirati abbiano chiarito che qualsiasi passo in merito all’annessione provocherà una crisi tra il mondo arabo e Israele e, soprattutto, sarà un rischio gli Accordi di Abramo”, ha osservato Michael Milshtein, ex ufficiale dell’intelligence militare israeliana ed esperto di questioni palestinesi alla Tel Aviv University.

Fonte Adnkronos

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

L’Ocse taglia le stime sull’economia italiana: nel 2025 la crescita sarà solo dello 0,6%

Caltanissetta: “Auto fugge all’alt Polizia e, dopo un breve inseguimento, va a sbattere contro un muro: arrestato minorenne”

Sbarco in Normandia: il lato oscuro del D-Day

C.R.I.: Pubblicato l’avviso per la creazione di una long list di strutture ricettive

Un anno dal 7 ottobre e nessuna prospettiva di una fine della guerra

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?