Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Frascatula, polenta siciliana, ricetta, storia e varianti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Frascatula, polenta siciliana, ricetta, storia e varianti
Ricette tipiche

Frascatula, polenta siciliana, ricetta, storia e varianti

Last updated: 05/10/2025 10:40
By Redazione 164 Views 5 Min Read
Share
SHARE

La frascatula (o frascatuli), gustoso piatto contadino ideale per queste giornate invernali, è un’antica ricetta tipica di Sperlinga (in provincia di Enna), ma presente un po’ dappertutto nella Sicilia interna e centrale, con particolare riferimento all’ennese.

Contents
Frascatula, polenta sicilianaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Si tratta di una crema (polenta) a base di farina di cereali, mista qualche volta volte a farina di legumi, e cotta nell’acqua nella quale sono state precedentemente lessate differenti verdure, dalle quali prenderà gusto e colore.

Frascatula, polenta siciliana

Ingredienti per 4 persone

  • broccoletti, un mazzo
  • bietole (giri), un mazzo
  • finocchietto, un mazzetto
  • farina di semola di grano duro, 400 grammi
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • peperoncino macinato q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

Lavare e pulire le verdure eliminando i gambi più duri.

Cuocerle in circa 3 litri d’acqua bollente, salata. 

Nella stessa pentola versare la farina di semola a pioggia, una manciata alla volta, lentamente e mescolando subito in modo da evitare che si formino grumi.

Lasciare cuocere, mescolando di continuo, per una decina di minuti sino ad ottenere la densità desiderata.

Appena pronta distribuire nelle scodelle, condire con un filo d’olio e un pizzico di peperoncino macinato (se piace) e servire ben calda accompagnata da pane abbrustolito.

Curiosità e note

  • Differenti nomi e varianti

  La frascatula a Troina si chiama piciocia ed è a base di farina di ceci, cicerchie (rumanedda) e cardi, mentre a Enna si chiama paniccia e veniva anticamente preparata con grano tumminia, a Leonforte viene invece utilizzata una farina derivata dalla “fava larga” tipica di quelle parti. A Nicosia il nome è picciotta e si usa una farina di cereali e legumi misti. Troviamo la frascatula anche in comuni dell’entroterra agrigentino e nella zona del nisseno. 

Le verdure presenti in questa preparazione sono erbe spontanee: cicoria, borragine, bietole, asparagi, finocchietto, amarelli (Brassica incana), senape (Sinapis arvensis) e cavolicelli (Brassica fruticulosa), ma anche verdure coltivate, come broccoletti, cavolfiori e cime di rapa.

La frascatula di Modica si differenzia dalle altre perché è una vera e propria “polenta” di semola di grano duro, cotta in acqua e condita con olio, pepe e formaggio pecorino grattugiato.

  • Le origini

Già ai tempi dell’antica Roma si usava cuocere la farina di grano e di altri cereali, nonché di legumi, insieme a verdure, per preparare una sorta di densa minestra chiamata puls (da cui polenta) : non c’è perciò da meravigliarsi che questa abitudine si sia ampiamente diffusa in Sicilia, terra del grano per eccellenza, tanto da venire chiamata il “granaio di Roma”.

Nei libri troviamo il primo accenno alla frascatula nella “Guerra del Vespro” (1843) dello storico Michele Amari nella pagina che racconta l’assedio a Messina da parte delle truppe francesi (1282), con le donne siciliane che portavano i viveri ai combattenti: “Donne cresciute in delicatissimo vivere, d’ogni età, d’ogni taglia fur viste a gara sudar sotto il peso di pietre e calcina; e lì, tra il fioccar de’ colpi, recarne a’ lavoranti; girare per le mura dispensando pane e polenta, dissetandoli d’acqua, mescendo vini”. 

Nata come preparazione povera, di vera sopravvivenza, con il tempo e le migliorate condizioni di vita al frugale piatto antico si aggiunsero salsicce, lardo o pancetta ad arricchirne il gusto.

Io amo preparare la frascatula alla vecchia maniera, solo verdure e farina, variando però le verdure a seconda di quello che trovo sul momento, e sostituendo a volte la semola con farina di tumminia e farina di ceci. 

  • Nel trapanese  prende il nome di ”frascatuli” una variante del couscous: la semola viene “incocciata”, in modo da formare dei granelli più grossi di quelli del cuscus tradizionale, e poi cotta con il cavolfiore. 
  • Abitudine diffusa e golosa è quello di tagliare a fette la frascatula avanzata e friggerla: si forma una deliziosa crosticina esterna mentre dentro resta morbida e gustosa

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Calamari in tegame alla messinese

Pollo alla siciliana

Caponata Siciliana di Melanzane

Involtini di maiale allo speck, salvia e birra

Pasta con crema di patate, salsiccia e pan grattato tostato

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?