Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Fermati o darò i Tomahawk a Kiev”. Da Trump l’ultimo avviso a Putin
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > “Fermati o darò i Tomahawk a Kiev”. Da Trump l’ultimo avviso a Putin
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

“Fermati o darò i Tomahawk a Kiev”. Da Trump l’ultimo avviso a Putin

Last updated: 14/10/2025 12:19
By Redazione 91 Views 7 Min Read
Share
SHARE

“Fermati o darò i Tomahawk a Kiev”. Trump lancia l’ultimo avviso a Putin che però non sembra intenzionato a fermare la guerra

Contents
Il caso dei TomahawkStallo diplomaticoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Archiviata la pace in Medio Oriente e il rilascio degli ostaggi israeliani, Donald Trump torna a concentrarsi sulla guerra in Ucraina e sulle – apparentemente esigue – speranze che questa possa arrivare rapidamente a una conclusione. Che si tratti di una missione a dir poco difficile lo ha capito lo stesso tycoon che, dopo le roboanti e trionfalistiche dichiarazioni degli ultimi mesi, è tornato a raccontare che “la guerra tra Ucraina e Russia non sarebbe mai accaduta se fossi stato presidente” e che pensava “sarebbe stato semplice risolverla”.

Peccato che questa speranza, complice anche mosse a dir poco discutibili da lui intraprese, come quella di tendere la mano al presidente russo Vladimir Putin salvo poi fare marcia indietro, sia stata tradita proprio dallo zar, per il quale – come ripete ormai da settimane – prova “forte delusione”. Davanti a questo stallo diplomatico, e con le truppe di Kiev e Mosca che continuano a darsele di santa ragione, Trump è tornato a mostrare i muscoli con Putin, minacciandolo di fornire missili da crociera Tomahawk se il presidente della Federazione Russa “non metterà fine all’invasione” dell’ex repubblica sovietica.

“Potrei parlargliene. Potrei dirgli: guarda, se questa guerra non finisce, fornirò loro dei Tomahawk”, ha raccontato il leader della Casa Bianca, sottolineando come questi micidiali missili rappresentino un rischio per la Russia: “Vogliono che i Tomahawk vengano lanciati nella loro direzione? Non credo”.

Il caso dei Tomahawk

Proprio la fornitura di questo sistema d’arma, capace di colpire gran parte del territorio russo, resta al centro del dibattito internazionale. Come annunciato nei giorni scorsi, Trump, prima di dare il suo “via libera” alla fornitura di Tomahawk, intende capire che uso ne farebbe l’esercito ucraino. Si tratta di una posizione comprensibile, perché la Casa Bianca teme che utilizzare i Tomahawk con eccessiva disinvoltura potrebbe condurre alla tanto temuta escalation del conflitto.
Lo sa bene il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che, parlando alla rete Fox News, ha subito preso la palla al balzo per rassicurarlo sul fatto che l’esercito ucraino utilizzerebbe i missili americani a lungo raggio “solo contro obiettivi militari” russi e non contro i civili.

“Nonostante tutto il nostro dolore per la perdita di soldati, famiglie e bambini, non abbiamo mai colpito civili, e questa è la grande differenza tra l’Ucraina e la Russia”, ha aggiunto il leader di Kiev. Parole rassicuranti che, però, non convincono il Cremlino. Dmitry Medvedev, ex presidente russo e attuale vice segretario del Consiglio di sicurezza nazionale, è tornato a minacciare l’apocalisse nucleare, sostenendo che l’eventuale “fornitura di missili americani Tomahawk all’Ucraina potrebbe finire male per tutti, e prima di tutto per lo stesso Trump”.

“È stato detto cento volte, in modo comprensibile anche per il tizio a stelle e strisce, che distinguere l’assetto nucleare dei Tomahawk da quello convenzionale in volo è impossibile”, ha insistito Medvedev, ignorando però che l’Ucraina non dispone di armi nucleari e che gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di fornirgliele.

Stallo diplomatico

Davanti a questo botta e risposta, resta lo stallo diplomatico che impedisce perfino l’avvio di una trattativa di pace. A ribadirlo è il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che ha fatto notare che “gli americani sono ben consapevoli della pausa che si è verificata (nei negoziati, ndr)”, ma che, almeno per il momento – e malgrado l’apertura di Trump a una nuova conversazione telefonica con Putin – “tale possibilità è remota”.

In tutto questo, come va ripetendo Mosca, che parla di pace ma poi non dà mai seguito a tali presupposti, il presidente bielorusso e alleato di Putin, Alexander Lukashenko, in un’intervista è tornato a scaricare le responsabilità della mancata pace su Volodymyr Zelensky. A suo dire, infatti, “l’Ucraina potrebbe cessare di esistere come Stato” se il leader di Kiev non si siederà al tavolo delle trattative “con urgenza”.

Parole che il presidente ucraino non ha nemmeno voluto commentare, preferendo chiedere nuovamente aiuto agli alleati della Nato: “Prima dell’inverno, Putin spera di usare gli attacchi contro le infrastrutture energetiche per spezzare la nostra resistenza. Non possiamo permetterlo. Pertanto, vi esorto a far sentire la vostra voce nei vostri parlamenti e governi per il rafforzamento della difesa aerea e missilistica, di cui abbiamo bisogno”.

Un appello fatto proprio anche dal segretario generale della Nato, Mark Rutte, che ha ricordato come Zelensky abbia ragione: “La Russia può colpire con i missili le città europee in pochi minuti. Resta profondamente pericolosa, per cui è importante prepararsi”.

Fonte lanotiziagiornale.it di Davide Manlio Ruffolo

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

I porti italiani pronti a fermarsi per la Flottilla diretta a Gaza

Ismaele La Vardera: “Non ho dubbi te la faranno pagare”

La radio potrebbe scomparire dalle automobili: “A rischio 26 milioni di italiani”

“Trump reclutato dal Kgb”, ex spia kazaka accusa e il web si infiamma

Le lunghe ferie dei parlamentari: Camera e Senato chiusi per oltre un mese

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?