In attuazione delle direttive impartite dal Sig. Prefetto nel corso della seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 1^ ottobre scorso, venerdì sera, nel Capoluogo sono stati eseguiti servizi straordinari interforze di prevenzione e controllo del territorio per il contrasto a forme di illegalità diffusa.
I cennati servizi, definiti con ordinanza del Questore e finalizzati a prevenire e reprimere azioni delittuose attraverso mirati e capillari controlli, anche nei confronti di stranieri non regolari presenti sul territorio nazionale, si sono concentrati, precipuamente, nella zona del centro storico, con l’impiego di equipaggi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e con il contributo della Polizia locale.
Nel corso dell’attività sono stati effettuati 7 posti di controllo in vari punti della città procedendo all’identificazione di 203 persone, di cui 27 gravate da precedenti di polizia.
Nella circostanza si è, altresì, proceduto al controllo di 59 veicoli e sono state elevate 9 sanzioni a seguito dell’avvenuto accertamento di infrazioni a norme del codice della strada. Inoltre, durante i controlli, il personale delle Forze dell’ordine ha denunciato una persona in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica per resistenza a pubblico ufficiale e uno straniero è stato sottoposto a fermo di identificazione poiché trovato privo di documenti.
Nel corso dell’attività, sono stati eseguiti controlli amministrativi in 3 esercizi commerciali fornitori di alimenti al pubblico, tutti sanzionati dalla Guardia di Finanza per violazioni in materia fiscale.
Infine, in ossequio a quanto concordato in sede di Comitato, nell’ambito dei servizi interforze sono state eseguite due perquisizioni personali e domiciliari alla ricerca di armi e droga e sono stati sottoposti a controllo 29 soggetti tra destinatari di misure cautelari, di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e misure alternative alla detenzione.

