Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Flavio Di Tavi: “Voglio ricordare all’amministrazione Sommatino sei tu”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Flavio Di Tavi: “Voglio ricordare all’amministrazione Sommatino sei tu”
CronacaRiceviamo e pubblichiamo

Flavio Di Tavi: “Voglio ricordare all’amministrazione Sommatino sei tu”

Last updated: 22/10/2025 16:14
By Redazione 131 Views 3 Min Read
Share
SHARE

“Voglio ricordare all’amministrazione Sommatino sei tu

Nonostante la norma vigente riguardante l’abbattimento delle barriere architettoniche l’amministrazione comunale di sommatino trasgredisce le norme vigenti sull’abbattimento delle barriere architettoniche non offrendo l’accessibilità all’interno del palazzo municipale di sommatino
Come mai un amministrazione basata sulla trasparenza non rispetta le norme vigenti?
Ci tengo a citare l’articolo che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche per intero con tutti i punti chiave che prevede l’articolo

La legge di riferimento per l’abbattimento delle barriere architettoniche è la Legge 9 gennaio 1989, n. 13, che obbliga al rispetto di precise prescrizioni tecniche per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni, e il successivo Decreto Ministeriale 236/89 che le definisce nei dettagli. Questa normativa impone l’adeguamento degli spazi per garantire l’accessibilità e la sicurezza delle persone con disabilità. Per gli edifici pubblici e privati, in particolare, il D.M. 236/89 stabilisce le dimensioni minime di porte, rampe, ascensori e servizi igienici, tra gli altri aspetti.

Punti chiave:
Obbligo per nuovi edifici e ristrutturazioni: La legge 13/89 impone il rispetto delle norme tecniche definite nel D.M. 236/89 per la costruzione di nuovi edifici e per la ristrutturazione di quelli esistenti, inclusi quelli ad uso abitativo.
Obbligo per luoghi di lavoro: La normativa, in particolare il Decreto Legislativo 81/2008, richiede che i luoghi di lavoro siano adattati per garantire l’accessibilità delle persone con disabilità, anche per gli edifici esistenti (con specifici obblighi sui servizi igienici).
Prescrizioni tecniche: Il D.M. 236/89 definisce le caratteristiche degli spazi, come le dimensioni minime di porte, rampe, ascensori, e le specifiche per i servizi igienici, tenendo conto degli spazi di manovra necessari per una sedia a rotelle.
Finanziamenti e agevolazioni: La normativa prevede agevolazioni e contributi, come la detrazione fiscale del 75% per interventi di superamento delle barriere architettoniche, sebbene le modalità di accesso e l’applicazione delle agevolazioni possano variare nel tempo
Flavio Di Tavi – Sommatino – 22/10/2025″

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

CGIL: ASACOM, “Basta precarietà, servono diritti e stabilità per chi garantisce inclusione e dignità agli studenti con disabilità”

Caltanissetta: ordinanza sindacale, “lotta contro la processionaria”. Previste sanzioni da un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 500,00

La Nuova Rete Ospedaliera e il silenzio a Caltanissetta: Un enigma politico

Caltanissetta: Solidarietà e sostenibilità al centro dell’iniziativa Ri-Giochi@mo

Dicerie, falsi miti, convinzioni distorte, cerchiamo di fare chiarezza e prendiamo una linea comune: Le vaccinazioni sono sicure ed efficaci

TAGGED:CronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?