Il nuovo sisma, dopo quello di venerdì, è stato nettamente avvertito dalla popolazione anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento
A meno di un mese dall’anniversario del terremoto che nel 1980 devastò interi paesi provocando la morte di migliaia di persone, torna la paura in Irpinia. Una scossa di magnitudo 4.0, secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, si è verificata sabato sera con epicentro a un chilometro di distanza da Montefredane, in provincia di Avellino, e a una profondità di 14 chilometri. Si tratta di una nuova scossa dopo il sisma di venerdì. Dopo la prima, sono seguite altre due scosse: una di magnitudo 2.0 e una di magnitudo 2.4. Il terremoto è stato nettamente avvertito dalla popolazione anche nelle province di Napoli, Salerno e Benevento.
Protezione civile: “Nessun danno”
Diverse persone sono scese in strada nel centro di Avellino e in diversi Comuni dell’Irpinia. Ai centralini dei vigili del fuoco sono arrivate centinaia di telefonate di persone che chiedevano informazioni. Il capo della Protezione civile della Campania, Italo Giulivo, e il capo dei vigili del fuoco di Avellino, Mario Bellizzi hanno sottolineato che non si registrano danni particolari.
Sindaco di Montefredane: “Cittadini preoccupati e spaventati”
La gente è preoccupata e spaventata, da venerdì le scosse non si fermano”. Lo ha detto il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, dopo un sopralluogo nelle contrade del Paese, che conta circa 1.200 abitanti, e dopo la scossa che ha avuto come epicentro proprio il suo Comune, nella località di Bosco Magliano. “Non ci sono crolli e al momento non abbiamo segnalazioni di danni – ha assicurato – ma la situazione resta preoccupante”. Il sindaco aveva già disposto per lunedì la chiusura delle scuole.
“Notte fuori dalle case”
Anche a Mercogliano c’è molta paura. Nel paese si sarebbero verificate piccole lesioni in alcune abitazioni private, ma le verifiche devono ancora essere fatte. Numerosi cittadini sono scesi in strada annunciando al sindaco Vittorio D’Alessio di voler passare la notte fuori dalle proprie abitazioni. Il primo cittadino ha così disposto che la sede locale delle Misericordie sia allestita come centro per ospitare chi non se la sente di rientrare in casa.
Fonte Tgcom24
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
