Il Movimento 5 stelle si è riunito ieri a Enna per avviare la discussione in vista dei prossimi appuntamenti elettorali, partendo dalle amministrative della prossima primavera e le regionali del 2027
Mentre l’incotro del centrosinistra siciliano è stato tinviato a data da stabilirsi il Movimento 5 stelle siciliano si è riunito per discutere delle prossime scadenze elettorali.
Nella primavera del 2026 si voterà per le amministrative in due capoluoghi, Enna e Agrigento, e in diversi comuni siciliani importanti, tra cui Augusta, Barcellona Pozzo di Gotto, Caltagirone, Misterbianco e Termini Imerese.
Alla riunione, presieduta dal Coordinatore regionale Nuccio di Paola, hanno partecipato un centinaio tra attivisti e simpatizzanti, deputati regionali, nazionali e l’europeo Giuseppe Antoci, sindaci, consiglieri comunali, coordinatori dei gruppi territoriali e componenti dell’organizzazione del M5S.
Nuccio Di Paola ha lanciato la sfida al centrodestra, ma anche avvisato gli alleati del centrosinistra sul ruolo che intende svolgere il movimento.
“L’imperativo è uno solo, mandare a casa il governo peggiore della storia: la Sicilia è in agonia, il tempo stringe, se vogliamo salvarla dobbiamo fare rete al più presto con tutte le forze progressiste che ne hanno veramente a cuore le sorti, non solo a parole.
Parleremo con tutte le forze politiche e civiche alternative alla destra poltronista, brava a fare favori solo ai trombati della politica e a chi sta a cuore ai partiti della maggioranza.
E lo faremo sulla base di solidi temi condivisi e di programmi sui quali già stiamo cominciando a lavorare.
Da questa meravigliosa e partecipatissima assemblea, oggi parte la spallata al governo Schifani, noi ci proponiamo come capofila dell’alternativa al suo pessimo esecutivo”.
Ha poi proseguito, “Ci daremo delle linee guida interne in modo da avere un pieno mandato per parlare con gli alleati. Il ritiro spirituale con gli alleati del centrosinistra? Non è annullato, solo rimandato di qualche settimana. A novembre contiamo di sederci tutti attorno a un tavolo”.
È possibile però che il Pd voglia aspettare l’esito delle regionali di fine novembre in Puglia e Campania, per capire quali sono le reali prospettive del cosiddetto “campo largo”.
Da capire il ruolo di Ismaele La Vardera con il suo Controcorrente.
L’ex iena era presente alla prima uscita di “Progetto Civico Italia”, l’iniziativa lanciata dall’assessore ai grandi eventi del Comune di Roma, Alessandro Onorato, che ha riunito centinaia di amministratori di tutta Italia, tra cui la sindaca di Genova Silvia Salis.
Sul governo regionale Di Paola esprime un giudizio molto severo.
“I disastri di questo governo sono sotto gli occhi di tutti, non li vede solo chi non li vuole vedere, e basta guardarsi attorno per rendersene conto.
Famiglie e welfare sono in ginocchio, l’agricoltura affonda anche a causa della siccità, la sanità, come dice il recentissimo rapporto Gimbe che colloca la Sicilia al penultimo posto in Italia, è in agonia, e mentre strade e infrastrutture sono un disastro ovunque nell’Isola, si arriva all’assurdo di esultare per l’inaugurazione, in pompa magna a Palermo, di un semplice svincolo che arriva dopo 40 anni.
Primeggiamo solo per incendi, scandali e occasioni perdute.
I siciliani devono aprire gli occhi una volta per tutte e tornare in massa a votare, dobbiamo fare una sorta di guerra santa contro l’astensionismo.
Chi non vota deve capire che perde non solo la possibilità di decidere del proprio futuro, ma anche il diritto a lamentarsi a urne chiuse”.
Presente anche il M5S nisseno, da una parte il Gruppo Territoriale e dall’altra la consigliera comunale, Federica Scalia.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
