Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sigarette, la tabella degli aumenti per pacchetto: di quanto sale il prezzo con la Manovra 2026
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Sigarette, la tabella degli aumenti per pacchetto: di quanto sale il prezzo con la Manovra 2026
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Sigarette, la tabella degli aumenti per pacchetto: di quanto sale il prezzo con la Manovra 2026

Last updated: 27/10/2025 17:36
By Redazione 306 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Il prezzo delle sigarette salirà di circa 14-15 centesimi nel 2026, e gli aumenti proseguiranno nei due anni successivi. Nel complesso, si parla di poco più di 40 centesimi di rincaro in tre anni, previsti dalla manovra 2026. Sono pari a quasi 1,2 miliardi di euro di accise in più pagate dai fumatori. Circa 80 centesimi di aumento, invece, per il tabacco trinciato. Ecco le tabelle del governo che mostrano quanto salirà il prezzo per pacchetto.

I rincari sulle sigarette erano stati annunciati, nella legge di bilancio 2026, e sono arrivati. Si parla di circa 15 centesimi a pacchetto in più dall’anno prossimo, poi altri 10-12 centesimi nel 2027 e infine un salto di circa 14-15 centesimi nel 2028. Insomma, tra tre anni il prezzo medio dovrebbe essere di circa 40 centesimi più alto. Ma naturalmente ci sono differenze specifiche a seconda del prezzo di partenza: il governo le ha calcolate e pubblicate nelle tabelle della manovra.

La misura, non è un mistero, serve a fare cassa. La previsione è che tenendo conto degli aumenti su sigarette, tabacco trinciato, prodotti liquidi da inalazione e aromi, e tabacco da inalazioni senza combustione (su cui c’è un leggero calo delle accise nel 2026 e 2027), lo Stato arriverà a incassare circa 1,46 miliardi di euro in più in tre anni.

Quanto aumenta il prezzo delle sigarette: le tabelle
L’aumento più importante riguarda le sigarette. Sul piano tecnico, la misura è questa: le accise aumentano a 32 euro al chilo nel 2026, 35,50 euro al chilo nel 2027 e 38,50 euro al chilo dal 2028 in poi. Nel frattempo, scende leggermente la tassa applicata sul prezzo di vendita: al 49,23% nel 2026, al 48,50% nel 2027 e al 48% dal 2028.

Concretamente, questo porterà a un aumento medio di 14-15 centesimi l’anno prossimo, poi 10-12 centesimi nel 2027 e infine altri 14-15 centesimi nel 2028. Attenzione: il prezzo esatto delle singole marche dipende sempre dalle decisioni delle aziende, quindi non si può prevede con esattezza.

Ma si può stimare quanto aumenterà il costo di un pacchetto, in base a quanto costa oggi. I pacchetti nettamente più diffusi sul mercato oggi (circa due terzi del totale) sono quelli che costano tra 5,30 e 5,50 euro, e tra tre anni costeranno tra 5,70 e 5,90 euro. Ecco le tabelle allegate alla legge di bilancio con i calcoli del governo

L’aumento dei prezzi delle sigarette nel 2026 con la manovra. Prima colonna: il prezzo oggi. Seconda colonna: il prezzo nel 2026. Terza colonna: l’aumento del prezzo rispetto a oggi.

L’aumento dei prezzi delle sigarette nel 2027 con la manovra. Prima colonna: il prezzo oggi. Seconda colonna: il prezzo nel 2027. Terza colonna: l’aumento del prezzo rispetto a oggi.

L’aumento dei prezzi delle sigarette nel 2027 con la manovra. Prima colonna: il prezzo oggi. Seconda colonna: il prezzo nel 2028. Terza colonna: l’aumento del prezzo rispetto a oggi.

Tutti gli aumenti del prezzo per il tabacco trinciato
Va ricordato che ci sono aumenti anche per quanto riguarda altri prodotti da fumatori. In particolare, il più colpito è il tabacco trinciato per sigarette. Qui l’accisa passerà dagli attuali 148,5 euro al chilo a 161,5 euro euro al chilo nel 2026, 165,5 euro al chilo nel 2027 e 169,5 euro al chilo dal 2027. Allo stesso tempo, come per le sigarette, scenderà leggermente l’aliquota che viene applicata al prezzo di vendita. Il governo conta di incassare in tre anni 196 milioni di euro da questi aumenti, dato che gli aumenti sono maggiori ma i consumatori molti meno.

Qui le tabelle allegate alla manovra sono meno immediate, perché si riferiscono a un chilo di tabacco trinciato. Le confezioni più diffuse, invece, sono da 30 grammi. Questi i numeri effetti per un pacchetto da 30 grammi: si parla di circa 50 centesimi di aumento dal 2026. Altri 10-15 centesimi circa dal 2027 e un aumento simile nel 2028. Complessivamente, si dovrebbe arrivare a pagare circa 80 centesimi in più tra tre anni.

Alcuni esempi. La fascia di prezzo più diffusa per il tabacco è di 7,70 euro per trenta grammi: queste confezioni dovrebbero costare 8,16 euro dal 2026, poi 8,31 euro dall’anno successivo e infine 8,46 euro dal 2028. Un aumento simile per i pacchetti che oggi costano 7,40 euro (in salita a 7,92 euro dal 2026, poi 8,10 euro, e infine 8,25 euro), e per quelli che oggi costano 7,20 euro (nel 2026 arrivano a 7,74 euro, poi 7,89 euro e infine 8,07 euro dal 2028, con un incremento complessivo di quasi 90 centesimi).

Fonte fanpage.it di Luca Pons

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Comunicato Stampa – Futura sostiene il progetto SALUS-Scuole SHE Sicilia della Società Italiana per la Promozione della Salute (SIPS)

Caltaqua informa: ulteriore specificazione

Gaza: “Raid di Israele su ospedale Nasser, 14 morti tra cui quattro giornalisti”

Carenza idrica: il Sindaco Tesauro chiede a Siciliacque un incremento della fornitura

DLF Academy pronta a tornare in gara: questo weekend al via il Rally Regione Piemonte con Salvatore Lo Cascio

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?