Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: A Gela il sindaco dice “Basta lavori non programmati, stop caos”, ed annuncia misure stringenti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > A Gela il sindaco dice “Basta lavori non programmati, stop caos”, ed annuncia misure stringenti
CronacaPolitica

A Gela il sindaco dice “Basta lavori non programmati, stop caos”, ed annuncia misure stringenti

Last updated: 14/11/2025 11:53
By Redazione 85 Views 7 Min Read
Share
SHARE

A Gela il sindaco Il sindaco Terenziano Di Stefano, che ha accolto le tante lamentele dei cittadini della città del golfo, annuncia una misura strutturale e definitiva per porre fine al caos generato dagli interventi non coordinati delle società che gestiscono reti e sottoservizi nel territorio cittadino.
Da anni la città subisce ripetuti disagi, scavi continui, ripristini eseguiti più volte nello stesso punto e una frammentazione degli interventi che compromette viabilità, sicurezza e decoro urbano. Una situazione diventata ormai insostenibile.
Per questo, l’amministrazione comunale ha deciso di applicare in maniera rigorosa tutte le norme nazionali e regionali in materia di manomissione del suolo pubblico e di pianificazione delle opere infrastrutturali.

Obbligo di programmazione per il 2026

Tutte le società operanti sui sottoservizi (energia, gas, telefonia, fibra ottica, acqua e reti tecnologiche) saranno obbligate a presentare entro il 15 dicembre 2025 una programmazione unica e completa degli interventi previsti per l’anno 2026 nel territorio urbano di Gela.

Il documento dovrà indicare:
• strade e aree di intervento;
• tipologia dei lavori;
• cronoprogramma dettagliato, tempi di esecuzione e di ripristino;
• ditte esecutrici e subappalti;
• procedure tecniche di scavo, posa dei sottoservizi, rinterro e ripristino definitivo.

“Non permetterò più che la città venga martoriata. Per troppo tempo – dichiara il sindaco – Gela è stata ostaggio di interventi non coordinati. In una stessa strada si scava più volte, da soggetti diversi, a distanza di poche settimane. Questo genera disagi enormi alla popolazione, danneggia il manto stradale, crea insicurezza e spreca risorse.
Da oggi cambia tutto. La città merita rispetto e un’amministrazione che mette ordine. Non tollereremo più scavi disordinati o non programmati.”

Dal 2026 stop ai lavori non programmati

Il Comune avverte che non sarà concessa alcuna autorizzazione per scavi o manomissioni del suolo pubblico a chi non presenterà il piano annuale richiesto.
Sarà inoltre obbligatorio presentare idonee fideiussioni a garanzia del corretto ripristino del manto stradale.

Sono esclusi solo:
• interventi di effettiva emergenza;
• allacci puntuali richiesti da singoli utenti.

Una città più ordinata, sicura e rispettata

“La nostra struttura amministrativa – continua il sindaco – non può rincorrere ogni giorno richieste di intervento prive di coordinamento. Imprese, società e gestori devono adeguarsi a una pianificazione condivisa e rispettosa della città. La Gela del futuro non può più essere un cantiere caotico. Da oggi si cambia rotta, in maniera definitiva”. dice “sto al caos” ed annuncia una misura strutturale e definitiva per porre fine al caos generato dagli interventi non coordinati delle società che gestiscono reti e sottoservizi nel territorio cittadino.

Da anni la città di Gela subisce ripetuti disagi, scavi continui, ripristini eseguiti più volte nello stesso punto e una frammentazione degli interventi che compromette viabilità, sicurezza e decoro urbano. Una situazione diventata ormai insostenibile.

E per porre fine a tutto ciò annuncia che l’amministrazione comunale ha deciso di applicare in maniera rigorosa tutte le norme nazionali e regionali in materia di manomissione del suolo pubblico e di pianificazione delle opere infrastrutturali.

In pratica:

Obbligo di programmazione per il 2026

Tutte le società operanti sui sottoservizi (energia, gas, telefonia, fibra ottica, acqua e reti tecnologiche) saranno obbligate a presentare entro il 15 dicembre 2025 una programmazione unica e completa degli interventi previsti per l’anno 2026 nel territorio urbano di Gela.

Il documento dovrà indicare:
• strade e aree di intervento;
• tipologia dei lavori;
• cronoprogramma dettagliato, tempi di esecuzione e di ripristino;
• ditte esecutrici e subappalti;
• procedure tecniche di scavo, posa dei sottoservizi, rinterro e ripristino definitivo.

“Non permetterò più che la città venga martoriata. Per troppo tempo – dichiara il sindaco – Gela è stata ostaggio di interventi non coordinati. In una stessa strada si scava più volte, da soggetti diversi, a distanza di poche settimane. Questo genera disagi enormi alla popolazione, danneggia il manto stradale, crea insicurezza e spreca risorse.
Da oggi cambia tutto. La città merita rispetto e un’amministrazione che mette ordine. Non tollereremo più scavi disordinati o non programmati.”

Dal 2026 stop ai lavori non programmati

Il Comune avverte che non sarà concessa alcuna autorizzazione per scavi o manomissioni del suolo pubblico a chi non presenterà il piano annuale richiesto.
Sarà inoltre obbligatorio presentare idonee fideiussioni a garanzia del corretto ripristino del manto stradale.

Sono esclusi solo:
• interventi di effettiva emergenza;
• allacci puntuali richiesti da singoli utenti.

Una città più ordinata, sicura e rispettata

“La nostra struttura amministrativa, conclede il sindaco Terenziano Di Stefano, non può rincorrere ogni giorno richieste di intervento prive di coordinamento. Imprese, società e gestori devono adeguarsi a una pianificazione condivisa e rispettosa della città. La Gela del futuro non può più essere un cantiere caotico. Da oggi si cambia rotta, in maniera definitiva”.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta, il M5S comunica l’esito della riunione tenutasi ieri

Manovra e dl fiscale, vertice di maggioranza sui nodi: canone Rai, taglio della seconda aliquota Irpef, sindaci del Mef nelle aziende

Gela (CL) Palio dell’Alemanna 2024

Una giornata da dimenticare

Grande successo per “The Big Challenge” all’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo. Foto

TAGGED:CronacaGelaPolitica
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?