Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Lattughe che sanno d’amore,i ragazzi di “Raggi d’Isole” raccolgono i frutti del loro orto. “Così creiamo inclusione”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Lattughe che sanno d’amore,i ragazzi di “Raggi d’Isole” raccolgono i frutti del loro orto. “Così creiamo inclusione”
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Caltanissetta: Lattughe che sanno d’amore,i ragazzi di “Raggi d’Isole” raccolgono i frutti del loro orto. “Così creiamo inclusione”

Last updated: 29/10/2024 11:31
By Redazione 249 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Lattughe che sanno d’amore, di inclusione e di gioia. Sono 36 quelle raccolte dai ragazzi del centro di aggregazione psicosociale per persone con disabilità “Raggi d’Isole” della cooperativa Etnos di Caltanissetta.

E l’angolo verde che hanno creato la scorsa primavera si chiama proprio così: “L’orto di Raggi d’Isole”.

Sono 26 i ragazzi del centro di aggregazione coordinato da Giuseppina Amico che grazie a Maurizio Scarlata, psicologo in pensione dell’Asp con la passione per la natura, hanno realizzato l’orto con la tecnica dei cassoni, ovvero aiuole rialzate all’interno di un contenitore in legno dove è possibile coltivare diversi ortaggi.

Quest’anno per i ragazzi – che si sono occupati di piantare, annaffiare e raccogliere le lattughine – è il secondo raccolto.

E ieri le soddisfazioni sono state tante: le lattughe, completamente biologiche e belle anche da vedere, sono state in parte portate nel bar inclusivo Aut Cafè e nella casa di riposo Nonni Felici, e in parte portate a casa dagli stessi ragazzi.

“Oggi – dice il presidente della cooperativa Etnos, Fabio Ruvolo – vogliamo condividere con voi un momento straordinario: la raccolta delle lattughe nei sorrisi contagiosi dei giovani del percorso di autonomia ‘Raggi D’Isole’.

Queste 36 lattughe non sono solo un prodotto della terra, ma sono il frutto di un progetto che va oltre ogni barriera, dove ogni sorriso è un traguardo raggiunto e un’emozione condivisa.

Con immenso orgoglio, raccontiamo il valore di un’iniziativa che non si ferma davanti alla disabilità ma si arricchisce nel coinvolgimento emotivo, rendendo speciale ogni istante.

Dopo la raccolta, tutti insieme, ci siamo diretti all’Aut Cafè per donare alcune delle nostre lattughe e successivamente dai Nonni Felici, per condividere la gioia di questo piccolo miracolo che ci appartiene e che ci riempie di generosità.

Un progetto della cooperativa sociale Etnos che, con dedizione e professionalità, si impegna ad affrontare la disabilità, donando autonomia e una speranza nuova.

Un progetto che stiamo realizzando grazie al finanziamento del Comune di Caltanissetta e in particolare all’assessorato alle Politiche Sociali”.

You Might Also Like

Sicilia: Sanità, indagine della Guardia di Finanza sul buco da quaranta milioni

Diocesi di Caltanissetta: Incontro organizzato dal Servizio Diocesano Tutela minori e persone vulnerabili

Assicurazioni Auto in Sicilia: RC auto Maggio 2025. Caltanissetta la seconda più cara, media 683,38 euro, con una diminuzione dell’1,4%

Mazzarino (CL): Rinnovo del Coordinamento Cittadino di FDI

Lega, ecco i ‘team Vannacci’: guerra “alla vecchia politica” si ispira al generale

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?