Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Attentato a Ranucci, dopo la solidarietà iniziano i distinguo. Bignami: “FdI non ritira la querela”. E l’intervista a Meloni causa due giorni di sciopero al Sole 24 Ore e l’Usigrai chiede che vengano ripristinate le puntate di Report tagliate
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Attentato a Ranucci, dopo la solidarietà iniziano i distinguo. Bignami: “FdI non ritira la querela”. E l’intervista a Meloni causa due giorni di sciopero al Sole 24 Ore e l’Usigrai chiede che vengano ripristinate le puntate di Report tagliate
CronacaPoliticaRassegna stampa

Attentato a Ranucci, dopo la solidarietà iniziano i distinguo. Bignami: “FdI non ritira la querela”. E l’intervista a Meloni causa due giorni di sciopero al Sole 24 Ore e l’Usigrai chiede che vengano ripristinate le puntate di Report tagliate

Last updated: 22/10/2025 6:50
By Redazione 141 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Il giornale di Confindustria sciopera due giorni dopo l’intervista di Latella a Meloni. Intanto FdI conferma che porterà Ranucci in tribunale

Contents
Anche l’Eurocamera discuterà del caso RanucciConfermata la querela di FdI al giornalistaE la premier si fa intervistare dalla giornalista “amica”E l’Usigrai chiede che vengano ripristinate le puntate di Report tagliateSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

“Quanto avviene è allarmante, non è la prima volta che accade, in tanti Paesi del mondo, ma è allarmante, e richiede una forte reazione, come sta avvenendo”. Così ieri il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è intervenuto sull’attentato subito giovedì notte dal giornalista Sigfrido Ranucci. Per farlo ha scelto il discorso solenne pronunciato davanti al parlamento belga: “Questo accomuna tutti coloro che hanno la democrazia a cuore. Il giornalismo e la libertà di stampa, il giornalismo di inchiesta, qualunque forma di giornalismo è un presidio ineliminabile della nostra vita democratica”, ha aggiunto il capo dello Stato.

Anche l’Eurocamera discuterà del caso Ranucci

Una preoccupazione che accomuna anche l’Eurocamera che discuterà dell’attentato a Ranucci in un dibattito dedicato alle intimidazioni criminali ai danni dei giornalisti investigativi, previsto per martedì prossimo. L’emiciclo di Strasburgo ha infatti approvato la modifica dell’ordine del giorno con 421 voti a favore, nessun contrario e 5 astenuti. In Italia invece domani il ministro Matteo Piantedosi riferirà alla Camera su quanto avvenuto.

Confermata la querela di FdI al giornalista

Ma mentre le istituzioni discutono e manifestano solidarietà, la politica – unanimemente solidale nelle prime ore – inizia a trovare mille distinguo. A partire dal capogruppo di FdI alla Camera Galeazzo Bignami, che ospite a Start su Sky TG24  ha rimandato al mittente la proposta di rimettere tutte le querele contro Ranucci, a partire da quella presentata dal partito di Giorgia Meloni: “C’è l’esigenza di tutelare un soggetto giuridico, cioè il partito, rispetto a delle illazioni che non erano provate. Io non ho mai denunciato un giornalista. Bisogna distinguere le azioni personali con quelle a tutela giuridica”, ha detto. Quindi non si ritira niente, come tutt’ora è viva e vegeta la citazione in sede civile presentata dallo stesso Bignami contro il collega de La Notizia, Giulio Cavalli…

E la premier si fa intervistare dalla giornalista “amica”

Ma è anche la premier Meloni a finire nell’occhio del ciclone. Subito dopo la bomba contro Ranucci aveva solennemente dichiarato “la libertà e l’indipendenza dell’informazione sono valori irrinunciabili delle nostre democrazie, che continueremo a difendere”. Salvo poi rilasciare venerdì, in occasione della Finanziaria, un’intervista a Maria Latella (giornalista cooptata un anno fa da TeleMeloni, con un ricchissimo contratto), che ha scatenato ben due scioperi al Sole 24 Ore.

Alla redazione, infatti, quell’intervista fatta da un’esterna alla redazione (che lamenta in un comunicato di intervistatori scelti dagli intervistati), non era andata giù, tanto che sabato il Cdr ha dichiarato 8 ore di sciopero. L’editore (cioè Confindustria) ha fatto comunque uscire il giornale, con l’intervista e poco altro. Così il Cdr è stato costretto a un secondo sciopero, annunciato da un durissimo comunicato sindacale: “Ci scusiamo con i lettori per il prodotto indecoroso e non all’altezza della storia del Sole 24 Ore andato in edicola sabato 18 ottobre: un’accozzaglia di pezzi raffazzonati, a puro contorno dell’intervista alla premier. Un risultato indecente, da annoverare come peggiore numero del quotidiano mai realizzato”. Parole chiare…

E l’Usigrai chiede che vengano ripristinate le puntate di Report tagliate

Ma ieri si è fatta risentire l’Usigrai, per la quale su “Report” dopo l’indignazione per l’attentato servono gesti concreti. Il sindacato ha chiesto ai vertici di Viale Mazzini di ripristinare le quattro puntate della trasmissione tagliate dal palinsesto. Ha inoltre caldeggiato il Parlamento a recepire la direttiva europea contro le querele temerarie. “Se la Rai tiene al giornalismo di inchiesta e a Report, se la politica difende con convinzione l’autonomia dell’informazione, serve dimostrare che alle parole di solidarietà a Ranucci, alla sua famiglia e alla redazione seguano azioni concrete, capaci di scoraggiare chi ha creduto, con una bomba, di poter silenziare il giornalismo che fa domande”, si legge in una nota.

Per Usigrai, ripristinare le 4 puntate tagliate dal palinsesto Rai “è un segnale necessario da parte dell’Azienda, ai cittadini e ai dipendenti che si aspettano, dopo le strette di mano e gli abbracci al collega , un segnale chiaro a difesa del lavoro di inchiesta e di Report“. E “recepire la normativa europea contro le Slapp, le querele temerarie, è il passo che il Parlamento deve a tutte le giornaliste e i giornalisti minacciati, di fatto, con denunce da milioni di euro di risarcimento che, lungi dal difendere l’onorabilità di chi le promuove, hanno il solo scopo di silenziare chi fa inchieste giornalistiche su ogni potere, economico, politico o criminale”.

Fonte lanotiziagiornale.it di Andrea Sparaciari

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Premi negati, fondi tagliati e teste rotolate: anatomia di un ministro in guerra con la cultura

Un importante passo in avanti per la Convenzione dei Diritti nel Mediterraneo a Caltagirone con il Forum dei Sindaci dell’11 e 12 Aprile scorsi. Su proposta di Malta si va verso l’organizzazione di una Convenzione Mediterranea dei Bambini

Meteo: Italia colpita da una fase autunnale già a fine Agosto. Parla il meteorologo Lorenzo Tedici

Riforme Made in Meloni, ecco la strategia per disinnescare il Colle

Salari reali in Italia, rapporto Ilo: “Sono più bassi del 2008”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?