Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Avere la faccia come il c… .La versione “burina” di Giano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Riflessioni > Avere la faccia come il c… .La versione “burina” di Giano
Riflessioni

Avere la faccia come il c… .La versione “burina” di Giano

Last updated: 25/01/2025 7:58
By Sergio Cirlinci 250 Views 3 Min Read
Share
SHARE

È la versione “burina” di un’antica e gloriosa divinità condivisa da greci e romani, Giano, quello che su di una stessa “capoccia” mostra due facce, una davanti e l’altra dietro

Leggende dicono che salvò Roma dalla conquista sabina. Quando quest’ultimi erano sul punto di conquistare il Campidoglio il dio avrebbe fatto sorgere dal suolo delle bolle d’acqua calda fumante facendo scappare gli assalitori.

Chi non ha avuto una parente che davanti era sempre impeccabile, con i riccioletti belli tondi e la collanina di perle, ma che quando si girava mostrava un portentoso “nido di merlo” fra i capelli ?

«Ma sì, tanto non si vede», cercava di giustificarsi, stessa cosa con il parente con il riporto.

Pensare che invece è proprio il lato B che il resto del mondo di noi vede e osserva maggiormente, spesso con più attenzione e insistenza, magari senza farsi notare.

Quando la musica si ascoltava sui dischi, il lato B era solitamente quello più brutto, che spesso nessuno ascoltava.

“Avere la faccia come il c…” significa non provare vergogna quando si dicono o fanno cose che per una persona con un minimo di dignità umana sarebbero riprovevoli.

Purtroppo “avere la faccia come il c…” è una caratteristica molto diffusa, e scorrendo le notizie di questi giorni se ne ha più di una riprova.

Avere la faccia come il c… non è da tutti, anzi sono pochi gli “eletti” o i “prescelti” che possono vantarsi di tale dote, trattasi di un atteggiamento di totale menefreghismo, indifferenza e mancanza di rispetto nei confronti degli altri, dimostrando grandi capacità di girare la situazione al fine di prendersi meriti per cose non fatte, fatte male, o sgravarsi di colpe per le quali invece si è pienamente responsabili.

Bisogna però stare attenti a non confondere chi ha la “faccia come il c…” con chi ha il “pelo sullo stomaco”, sono due cose che hanno valori diametralmente opposti.

La persona con il pelo sullo stomaco ha solitamente pazienza, sa aspettare l’evolversi degli eventi, gli consente di confrontarsi a viso aperto e di affrontare ogni situazione prendendola di petto, dicendo la propria e sostenendo la propria tesi, giusta o sbagliata che sia, mettendoci la faccia a costo anche di sbatterla.

Il faccia da c… invece raggiunge il su obiettivo evitando lo scontro diretto e senza che la propria coscienza venga minimamente intaccata da alcuna preoccupazione.

Quello che frega maggiormente è che c’è gente se ne frega che venga notato, anche dai loro amici, che a loro volta sono come loro, se non peggio.

Ad Maiora

You Might Also Like

La tragedia e la crudeltà di chi non riesce a tacere di fronte a questi eventi. “Avevo mio figlio di un anno e mezzo in braccio e c’era mio marito accanto a noi. Poi l’inferno. Ho perso entrambi tra le onde”

Caltanissetta: Le “frittate” fatte e le “indigestioni” di tanti nisseni, costretti, loro malgrado, a doverle mangiare

Caltanissetta: La città dei “senza”, adesso senza Direttore Artistico e senza stagione teatrale

“Si sapi unni si nasci e nun si sapi unni si mori”: L’esodo silenzioso da Caltanissetta

“Anticchia ri ca, anticchia ri dà, unni tira u ventu da convenienza”: Quando l’opportunità bussa alla finestra

TAGGED:Riflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?