Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Convegno ecumenico sul Concilio di Nicea
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: Convegno ecumenico sul Concilio di Nicea
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta: Convegno ecumenico sul Concilio di Nicea

Last updated: 16/10/2025 10:51
By Redazione 70 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Il primo Concilio ecumenico della storia della Chiesa fu quello celebratosi a Nicea nel 325. Quest’anno, quindi, ricorrono i 1700 anni da quell’importantissima assise voluta e presieduta dall’imperatore Costantino I per ristabilire l’unità dogmatica nella Chiesa e combattere l’eresia ariana.

Incontrando la Commissione Teologica Internazionale, in vista di questo importante anniversario, ormai un anno fa Papa Francesco affermò: «Durante questo Anno Santo, avremo anche l’occasione di celebrare la ricorrenza dei 1700 anni del primo grande Concilio Ecumenico, quello di Nicea. […]. Questo Concilio costituisce una pietra miliare nel cammino della Chiesa e anche dell’intera umanità, perché la fede in Gesù, Figlio di Dio fatto carne per noi e per la nostra salvezza, è stata formulata e professata come luce che illumina il significato della realtà e il destino di tutta la storia». Il suo successore, Leone XIV, compirà il suo primo viaggio apostolico in Libano e Turchia, dal 27 novembre al 2 dicembre, con una tappa proprio a İznik, l’antica Nicea.

Sono diverse le iniziative culturali che si stanno svolgendo, sia nella Chiesa Ortodossa che in quella Cattolica. L’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo ha organizzato un convegno che si svolgerà domani, 17 ottobre alle ore 17.30 presso la sala “Fiandaca” del Museo diocesano del Seminario Vescovile. Il titolo è: Come si struttura l’unità dottrinale del Credo di Nicea nelle chiese storiche oggi. Interverranno il Vicario generale Mons. Onofrio Castelli per la Chiesa Cattolica, S.E. Mons. Athenagoras Fasiolo per la Chiesa Ortodossa, Giovanni Bernardini per la Chiesa Valdese, Heidi Langler per la Chiesa Luterana. La Resonantiae Camera Chorus accompagnerà l’incontro con l’esecuzione di brani musicali.

L’incontro avrà quindi un carattere ecumenico, volto a sottolineare i punti di contatto dottrinali che uniscono le varie confessioni, che vertevano in una prima dei vari scismi che hanno segnato la storia del cristianesimo.

Il prossimo 7 novembre si svolgerà un altro convegno, organizzato dall’Istituto Teologico “Mons. Guttadauro”, con un taglio Cattolico, del quale sarà data successiva comunicazione.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

“Artisti in Piazza” porta il circo contemporaneo nel cuore di Montedoro

Da giugno più donne nelle giunte comunali, almeno il 40% di assessori. A Caltanissetta ne mancano due, sul discorso gettoni, abbiamo già dato

Global Samud Flotilla: “Una ventina di barche partiranno da Sicilia, Tunisia e Grecia”

Casa di riposo “lager”, aggiornamenti : La denuncia partita dalla cuoca della struttura

Il referente di Musk in Italia scarica Meloni. Stroppa: “Fratelli d’Italia non ci chiami più”

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?