Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Si conclude il progetto “Social farm”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Si conclude il progetto “Social farm”
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Caltanissetta: Si conclude il progetto “Social farm”

Last updated: 04/12/2024 10:10
By Redazione 237 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Si conclude il progetto “Social farm”, dopo due anni un seminario per raccontare dei risultati raggiunti con i ragazzi della coop. soc. ConSenso di Caltanissetta, le famiglie e le autorità cittadine

La coop. soc. ConSenso, capofila del progetto “Social farm” ne annuncia la conclusione, dopo due anni e mezzo, e vuole condividere i risultati dello stesso con un seminario dedicato che si terrà il prossimo 6 dicembre alle ore 17:00 alla tenuta Sant’Angela Merici sita in contrada Roccella s.n.c. a Caltanissetta.

Saranno presenti i ragazzi che hanno partecipato al progetto, le famiglie, le autorità civili e militari cittadine, lo staff della ConSenso e i rappresentanti delle aziende partner del progetto: associazione sportiva dilettantistica Amici del cavallo 2, associazione Progetto di vita, Lombardo vini.

Il progetto “Social farm” è stato finanziato dalla Regione Siciliana con bando pubblico – PSR Sicilia 2014-aMisura 16.9 – sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare.

Il partenariato rappresentato dal gruppo cooperazione. “Insieme Consenso” ha inserito, nel suo contesto operativo, servizi e diverse tipologie di attività sociali in grado di dimostrare la loro capacità di essere competitivi rispetto al mercato in modo originale, offrendo servizi con un connotato etico e sociale.

Descrizione del progetto

L’agricoltura sociale rappresenta una novità di rilievo nel quadro delle politiche sociali e sanitarie del nostro Paese, e costituisce una significativa declinazione dell’approccio multidisciplinare oggi dominante, caratterizzata da un efficace connubio tra tradizione e innovazione in un contesto sempre più competitivo che spinge a rimodulare la distinzione tra pubblico e privato nonché le tradizionali categorie di assistenza e di impresa.

Questa particolare esperienza può essere caratterizzata concretamente come l’impiego di risorse agricole, tipicamente gli animali e le piante presenti nei diversi contesti rurali, per promuovere lo stato di benessere dell’uomo. Inoltre, questa peculiare forma di attività agricola, attività da sempre caratterizzata da elementi di accoglienza e inclusione sociale, rappresenta un rilevante elemento di continuità nella tradizione agricola e rurale italiana. Pertanto, con Social farm, attraverso l’impiego della sottomisura 16.9, è stato promosso un progetto di cooperazione volto ad avviare rapporti stabili di collaborazione intersettoriale tra imprese agricole, enti pubblici e altri soggetti del volontariato finalizzati a sostenere la diversificazione delle attività agricole, in favore dello sviluppo sostenibile e della crescita economica, occupazionale, etica, sociale delle zone rurali nonché a garantire una maggiore interazione tra il settore agricolo e quello dell’istruzione e del terziario. Lo scopo dell’iniziativa, quindi, è stato quello di far cooperare le imprese agricole e altri soggetti del territorio per ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale e delle sue tradizioni e al sostegno dell’agricoltura sociale e dei servizi socio-educativi e assistenziali connessi, volti a sviluppare servizi rivolti alle comunità locali riguardanti l’inclusione sociale di fasce deboli e categorie svantaggiate, lo svolgimento di percorsi di inserimento socio-lavorativi, lo svolgimento di attività educativo-assistenziali.

Le pratiche di agricoltura sociale sono state realizzate attraverso l’organizzazione di un accordo di partenariato che ha visto la costituzione del gruppo di cooperazione (g.c.) composto dalla cooperativa sociale ConSenso di Caltanissetta in qualità di capofila; l’associazione sportiva dilettantistica Amici del Cavallo 2 di San Cataldo; l’associazione Progetto di Vita di Caltanissetta e la società semplice agricola Lombardo Vini di Caltanissetta.

La ConSenso, capofila del gruppo di cooperazione nasce a maggio del 2015 in seno alle attività svolte dall’associazione Progetto di Vita Onlus in favore dell’assistenza ai soggetti portatori di handicap fisici, psichici, sensoriali. E’ iscritta all’Albo degli enti assistenziali pubblici e privati della Regione Sicilia ai sensi dell’art. 26 della legge regionale n. 22/1986 e si dedica in maniera particolare alle esigenze e ai bisogni dei bambini e giovani adulti che sono affetti da disturbi dello Spettro autistico e delle loro famiglie.

Il modello di aggregazione promosso ha messo al centro i destinatari degli interventi, veri e propri protagonisti, che hanno partecipato attivamente in ogni fase progettuale. I destinatari dell’intervento sono stati gli utenti del centro diurno della cooperativa sociale ConSenso affetti da disturbi dello spettro dell’autismo e da disabilità psico-fisiche, le loro famiglie, la comunità locale, la scuola e gli studenti della prima classe della scuola superiore di secondo grado ITIS Mottura di Caltanissetta. 

Il percorso è stato articolato in diversi laboratori e servizi per la sperimentazione della multifunzionalità dell’agricoltura sociale: servizi di inclusione sociale attraverso la realizzazione di attività ludico-ricreative e di socializzazione e attività artigianali tradizionali attraverso la lavorazione della ceramica raku alla tenuta Sant’Angela Merici della ConSenso; attività e terapie assistite con gli animali (asini e cavalli) attraverso l’impiego dell’onoterapia e dell’ippoterapia all’azienda partner Amici del Cavallo 2 e alla ConSenso; progetto di recupero, cura e/o riqualificazione del verde all’interno dell’azienda capofila; servizi di educazione ambientale e valorizzazione degli spazi naturali all’interno e all’esterno dell’azienda attraverso appositi itinerari e percorsi motori all’interno dell’azienda capofila e servizi di educazione alimentare sia all’interno dell’azienda capofila che dell’azienda agricola Lombardo.

You Might Also Like

Los Angeles, incendio Palisades si allarga: ordine di evacuazione immediata

Il cambiamento climatico fa strage a Valencia: almeno 95 morti. Il governo: “Non sappiamo quanti sono i dispersi”. Le testimonianze: “Dal fiume uno tsunami”. Allerta massima a Barcellona

Otto razzi colpiscono il quartier generale del contingente italiano Unifil in Libano. Nessun ferito

Budapest sfida il divieto di Orban, oggi il Pride: in piazza anche tanti politici italiani

Il piano degli ospedali non c’è, ultimatum del Tar alla Regione

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?