Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cavolo cappuccio in umido alla siciliana
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Cavolo cappuccio in umido alla siciliana
Ricette tipiche

Cavolo cappuccio in umido alla siciliana

Last updated: 05/04/2025 11:44
By Redazione 100 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Il cavolo cappuccio in umido alla siciliana è un contorno di stagione semplice da preparare. Molto saporito prevede l’impiego di aglio e poco concentrato di pomodoro. Una ricetta facile, ideale per accompagnare i secondi piatti di carne o formaggi

Ingredienti

  • 1 cavolo cappuccio
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 dl di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 dl di vino bianco secco
  • sale fino

Il cavolo cappuccio in umido alla siciliana è un contorno molto semplice ed altrettanto saporito. Buonissimo con i secondi piatti di carne, soprattutto se cotta arrosto, è ottimo anche con i formaggi. 

Si tratta di una ricetta facile che si prepara più o meno in tutta l’isola a volte anche impiegando il cavolfiore (qui la nostra ricetta dei cavolfiori in umido). Molte le versioni, alla base vi è comunque il caratteristico impiego di aglio e pomodoro e la cottura a fuoco lento e tegame coperto: in questo modo il cavolo viene stufato lentamente, diventa morbido e saporito cuocendo con l’ausilio del vapore che si forma, senza l’aggiunta di altro liquido.

Così realizzato il cavulu affucatu è ottimo anche tiepido e ancora più gustoso se mangiato il giorno successivo alla preparazione.

Le proprietà delle crucifere sono ben note ed è quindi sempre valido l’invito a consumarne in abbondanza, quando sono in stagione. Con il cavolo cappuccio crudo, peraltro, sia nella varietà bianca che in quella viola, si possono preparare ottime insalate, come l’insalata di cavolo cappuccio con mele e noci. 

1 Per preparare il cavolo cappuccio in umido alla siciliana iniziate pulendo il cavolo dal torsolo e dalle foglie esterne in caso siano rovinate o appassite. Procedete poi tagliandolo a striscioline sottili. Successivamente fate imbiondire l’aglio nell’olio extravergine d’oliva.

2 Aggiungete il cavolo in padella e sfumate con il vino bianco. Lasciate quindi evaporare fino a che non sentirete più l’odore dell’alcool. Fate appassire leggermente il cavolo per 10 minuti. Procedete aggiungendo del sale e il concentrato di pomodoro.

3 Mescolate con cura tutti gli ingredienti, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 30/40 minuti. A fine cottura servite in un piatto da portata e il vostro cavolo cappuccio in umido alla siciliana è pronto. 

You Might Also Like

“Pasta con melanzane fritte e provola affumicata”

Spaghetti alla grassa alla palermitana

Tutto sul pane cunzatu siciliano: storia, ricetta originale e varianti

Frittelle di baccalà: la ricetta sfiziosa e saporita con patate e aromi

Paccheri con patate, pancetta e scamorza affumicata

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?