Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Chiusa la discarica di Lentini “causa ritardo nave”. Nella discarica vengono convogliati i rifiuti di ben 200 comuni. L’appello a Schifani
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Chiusa la discarica di Lentini “causa ritardo nave”. Nella discarica vengono convogliati i rifiuti di ben 200 comuni. L’appello a Schifani
CronacaRassegna stampa

Chiusa la discarica di Lentini “causa ritardo nave”. Nella discarica vengono convogliati i rifiuti di ben 200 comuni. L’appello a Schifani

Last updated: 18/02/2025 17:43
By Redazione 114 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Unica soluzione prospettata da Sicula Trasporti è che il “Presidente della Regione autorizzi a stoccare le ecoballe nei piazzali dell’impianto”

Chiusa da oggi la discarica di Lentini, “causa persistente ritardo della nave deputata al trasporto transfrontaliero” delle ecoballe stoccate al porto di Augusta.

Così si legge nella nota della società Sicula Trasporti che si dice costretta a bloccare i conferimenti nell’impianto Tmb, “salvo che il Presidente della Regione, in via provvisoria, autorizzi lo stoccaggio delle balle di frazione secca nei piazzali antistanti l’impianto per almeno due settimane”. 

Nella discarica del Siracusano vengono convogliati i rifiuti di ben 200 comuni.

La chiusura della discarica di Lentini ha infatti generato un effetto a catena, rallentando l’intero sistema di gestione dei rifiuti in tutta la regione. Con la chiusura della struttura, i rifiuti provenienti da gran parte della Sicilia non potranno essere smaltiti fino all’arrivo di una nave appositamente incaricata del trasporto all’estero delle ecoballe, un processo che, seppur fondamentale, è noto per la sua complessità e tempistica incerta.

Le ecoballe, che sono rifiuti compattati e sigillati in grandi balle di plastica, vengono spesso esportate per essere smaltite in impianti di trattamento all’estero, dato che molte discariche locali non sono più in grado di accogliere grandi quantità di rifiuti. La situazione in Sicilia sta nuovamente diventando critica.

La situazione d’emergenza è stata resa nota dal sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, membro del consiglio nazionale e del direttivo siciliano dell’ANCI, che ha lanciato l’allarme su un possibile nuovo rischio di emergenza rifiuti, simile a quella vissuta la scorsa estate. Corsaro ha riferito che la Sicula Trasporti, nella sua comunicazione ai Comuni, ha implicitamente indicato che, fino alla risoluzione della crisi, gli enti locali dovranno individuare soluzioni alternative per la gestione dei rifiuti.

Il sindaco ha già sollecitato un intervento del presidente della Regione, Renato Schifani, affinché venga trovata una soluzione che riduca la dipendenza dalle discariche e ne limiti il potere di condizionare l’intero sistema, in attesa della realizzazione dei termovalorizzatori. Corsaro ha sottolineato che, nonostante l’impegno di cittadini e amministrazioni locali nel migliorare la raccolta differenziata e ridurre i conferimenti in discarica, i costi per tonnellata di rifiuti presso gli impianti siciliani rimangono tra i più alti d’Italia, con ripercussioni dirette sui cittadini, che si trovano a dover affrontare tariffe della Tari molto elevate.

Corsaro ha messo in evidenza come sia sufficiente un piccolo problema in un impianto per lasciare le città sommerse dai rifiuti, con i compattatori pieni e una gestione inefficace del sistema. Per questo motivo, Corsaro ha chiesto alla Regione di convocare urgentemente un tavolo di confronto con i sindaci per individuare soluzioni concrete ed efficaci, evitando che la situazione comprometta la funzionalità dell’intero sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

You Might Also Like

Questura di Caltanissetta ha disposto una esercitazione presso il Nuovo Centro Olio dello stabilimento di Enimed Spa di Gela

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta: tutto pronto per il Master di domenica 15

Caltanissetta: Il consigliere Roberto Gambino, integra la sua precedente denuncia, con la non potabilità. Video

Caltanissetta: Orgoglio Nisseno pur partecipando al suddetto incontro, non intende aderire ad un un progetto politico di aggregazione di forze progressiste

Palermo, sequestrate 900 piante di marijuana a Bolognetta

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?