Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Cos’è il 5G? La quinta generazione della tecnologia cellulare wireless
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cos’è il 5G? La quinta generazione della tecnologia cellulare wireless
CronacaRassegna stampaTecnologia

Cos’è il 5G? La quinta generazione della tecnologia cellulare wireless

Last updated: 04/07/2025 17:55
By Redazione 125 Views 16 Min Read
Share
SHARE

Il 5G è la quinta generazione della tecnologia cellulare wireless, che offre velocità di upload e download più elevate, connessioni più costanti e una migliore capacità rispetto alle reti precedenti

Contents
Perché è importante il 5G?Quali sono i vantaggi del 5G per le aziende?Soluzioni per la mobilità autonomaFabbriche intelligentiRealtà virtualeEdge ComputingIn che modo il 5G potrebbe giovare alla società?Città intelligentiSanitàAmbienteCome funziona la tecnologia 5G?OFDMTorri più piccoleNetwork slicingQual è la differenza tra 5G e 4G/3G?Velocità più elevateBassa latenzaLarghezza di banda superioreQuali sono i vantaggi di una rete 5G privata?Perché il 5G è sicuro per la nostra salute

Il 5G è molto più veloce e affidabile delle reti 4G attualmente in uso e ha il potenziale per trasformare il modo in cui utilizziamo Internet per accedere ad applicazioni, social network e informazioni. Ad esempio, tecnologie come le auto a guida autonoma, le applicazioni di videogiochi avanzate e lo streaming multimediale in diretta, che richiedono connessioni dati molto affidabili e ad alta velocità, sono destinate a trarre grandi vantaggi dalla connettività 5G.

Perché è importante il 5G?

La domanda di accesso a Internet, unita all’emergere di nuove tecnologie come l’intelligenza artificialie, l’internet e l’automazione, sta determinando un aumento massiccio della quantità di dati creati. La creazione di dati sta crescendo in modo esponenziale, con volumi destinati ad aumentare di diverse centinaia di zettabyte nel prossimo decennio. L’attuale infrastruttura mobile non è stata progettata per un carico di informazioni così elevato e richiede un aggiornamento. 

Allo stesso tempo, grazie all’alta velocità, all’enorme capacità e alla bassa latenza, il 5G potrebbe contribuire a supportare e scalare diverse applicazioni come il controllo del traffico connesso al cloud, la consegna tramite droni, le chat video e i videogiochi di qualità da console su dispositivi mobili. Dai pagamenti globali alla risposta alle emergenze, dalla formazione a distanza alla forza lavoro mobile, i vantaggi e le applicazioni del 5G sono illimitati. Ha il potenziale per trasformare il mondo del lavoro, l’economia globale e la vita delle persone.

Quali sono i vantaggi del 5G per le aziende?

Le capacità del 5G possono supportare l’innovazione e migliorare l’esperienza dei clienti per le aziende. Ecco alcune aree da tenere d’occhio. 

Soluzioni per la mobilità autonoma

In passato, le auto completamente autonome non sono state considerate possibili a causa del tempo necessario a un veicolo per inviare e ricevere informazioni. Tuttavia, la bassa latenza del 5G significa che potremmo vedere le auto a guida autonoma diventare più comuni, con strade collegate a trasmettitori e sensori che inviano e ricevono informazioni ai veicoli in 1/1.000 di secondo. Il tempo ridotto è fondamentale perché l’intelligenza artificiale e la tecnologia radar possano interpretare ciò che vedono (altre auto, pedoni, segnali di stop) e controllare l’auto di conseguenza. 

Fabbriche intelligenti

Le reti mobili 5G rappresentano un’opportunità per i produttori di creare fabbriche intelligenti iperconnesse. Il 5G supporta l’internet delle cose, il che significa che le fabbriche possono collegare in modalità wireless diverse migliaia di dispositivi intelligenti come telecamere e sensori per raccogliere automaticamente dati in tempo reale. Le fabbriche possono analizzare ed elaborare questi dati per rendere le operazioni più efficienti ed economiche. Ad esempio, la tecnologia dei sensori intelligenti può fare previsioni accurate sul ciclo di vita delle apparecchiature, informare le decisioni di pianificazione e prevedere quando le macchine necessitano di manutenzione.

Realtà virtuale

La tecnologia di realta virtuale e realtà aumentata (VR/AR) consente a telefoni cellulari, cuffie, occhiali intelligenti e altri dispositivi connessi di aggiungere sovrapposizioni digitali alle immagini dal vivo. La VR/AR ha una serie di casi d’uso che comprendono la manutenzione guidata, le riparazioni, le operazioni negli impianti industriali, la formazione sul posto di lavoro, le vendite e il marketing e la collaborazione in tempo reale. La bassa latenza e l’elevata larghezza di banda della tecnologia mobile 5G renderanno la VR/AR accessibile a un maggior numero di aziende e casi d’uso.

Edge Computing

L’edge computing è il processo di fornitura di funzionalità di archiviazione e analisi dei dati più vicine agli endpoint. Puoi creare applicazioni ad alte prestazioni in grado di elaborare e archiviare i dati vicino al luogo in cui vengono generati, consentendo una latenza bassissima e una reattività intelligente e in tempo reale. Con la qualità sempre crescente dei casi d’uso dell’edge computing e dei requisiti dei dati, è necessaria una rete ad alta velocità per soddisfare l’esigenza di una reattività quasi in tempo reale. Pertanto, l’infrastruttura di rete 5G supporta e consente la crescente complessità e specializzazione dell’edge computing.

In che modo il 5G potrebbe giovare alla società?

Si prevede che la crescita delle reti 5G creerà trilioni di dollari di valore economico e milioni di posti di lavoro, ma ci sono anche molte aree in cui potrebbe portare benefici alla società. 

Città intelligenti

Le città intelligenti si affidano ai dispositivi IoT per raccogliere dati su traffico, persone e infrastrutture in tempo reale. Analizzando questi dati, gli urbanisti prendono decisioni più informate, riducono le emissioni, migliorano i servizi pubblici, riducono il traffico e migliorano la qualità dell’aria. L’emergere del 5G potrebbe essere il catalizzatore per le grandi città del mondo per diventare veramente connesse. 

Sanità

Le reti 5G possono aggiungere grande valore alla tecnologia sanitaria. Ad esempio, la bassa latenza permetterà di condividere informazioni in tempo reale su video HD, rendendo potenzialmente più comune la chirurgia a distanza. Si prevede inoltre che i dispositivi indossabili e ingeribili diventeranno sempre più comuni e forniranno agli operatori sanitari dati di feedback. Il monitoraggio in tempo reale porterà a un’assistenza sanitaria sempre più personalizzata per i pazienti e aiuterà i medici a individuare più precocemente i segnali di malattia.

Ambiente

Il 5G può contribuire a ridurre le emissioni globali. Uno dei vantaggi del 5G è l’efficienza delle trasmissioni e il basso consumo rispetto alle reti precedenti. Supporterà inoltre il monitoraggio in tempo reale delle emissioni, della qualità dell’aria, della qualità dell’acqua e di altri indicatori ambientali. Il 5G contribuirà anche allo sviluppo dei veicoli elettrici, agli edifici intelligenti, ai progetti di reti intelligenti e al lavoro a distanza, tutti vantaggi per il pianeta grazie all’uso efficiente delle risorse e alla riduzione dell’inquinamento. 

Come funziona la tecnologia 5G?

Come per le reti cellulari precedenti, la tecnologia 5G utilizza siti cellulari che trasmettono dati attraverso le onde radio. I siti cellulari si collegano alle reti con tecnologia wireless o con connessione cablata. La tecnologia 5G funziona modificando il modo in cui i dati vengono codificati, aumentando in modo significativo il numero di onde radio utilizzabili dai vettori. 

OFDM

L’Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM) è una parte essenziale della tecnologia 5G. L’OFDM è un formato di modulazione che codifica le onde aeree a banda alta incompatibili con il 4G e offre una latenza inferiore e una maggiore flessibilità rispetto alle reti LTE.

Torri più piccole

La tecnologia 5G utilizza anche trasmettitori più piccoli collocati su edifici e altre infrastrutture. La tecnologia cellulare 4G e quella precedente si basavano su torri mobili separate. La possibilità di gestire la rete da piccoli siti cellulari supporterà molti dispositivi a velocità superiori. 

Network slicing

Gli operatori di rete mobile utilizzano la tecnologia 5G per distribuire più reti virtuali indipendenti sulla stessa infrastruttura. Puoi personalizzare ogni network slice per diversi servizi e casi aziendali, come i servizi di streaming o le attività aziendali. Formando una raccolta di funzioni di rete 5G per ogni specifico caso d’uso o modello di business, è possibile supportare i diversi requisiti di tutti i settori verticali. La separazione del servizio significa che gli utenti beneficiano di un’esperienza più affidabile e di una maggiore efficienza sui loro dispositivi. 

Qual è la differenza tra 5G e 4G/3G?

Anche se il 5G funziona sulle stesse frequenze radio delle generazioni precedenti, ci sono diverse differenze fondamentali tra il 5G e il 4G, il 4G LTE e il 3G. Gli otto principi sono: 

Velocità più elevate

Le reti 5G possono raggiungere velocità di 10 gigabit al secondo, quindi 10 volte più veloci delle reti 4G. Ciò significa che le attività che in precedenza erano intensive, come il download di un film o il backup di un database, richiederanno ora una frazione del tempo impiegato in passato. 

Bassa latenza

Un motivo fondamentale per il salto in termini di velocità è la bassa latenza. La latenza è il ritardo tra l’invio e la ricezione delle informazioni. Le reti 4G raggiungono una latenza di circa 200 millisecondi. Con il 5G questo valore si riduce a un millisecondo. 

Larghezza di banda superiore

Il 5G può funzionare su una gamma più ampia di larghezze di banda (banda bassa, banda media, banda alta) grazie all’espansione delle risorse dello spettro radio, dai sub-3 GHz utilizzati nel 4G ai 100 GHz e oltre. Il 5G può operare sia nelle bande basse che nelle mmWave, aumentando sostanzialmente la capacità, la velocità di trasmissione effettiva multi-Gbps e la bassa latenza. Questa larghezza di banda consente di collegare più dispositivi per inviare e ricevere dati contemporaneamente.

Quali sono i vantaggi di una rete 5G privata?

Le aziende hanno diversi motivi per prendere in considerazione la possibilità di gestire una rete 5G privata nelle loro strutture. Gli otto principi sono:

  • Connessione di rete migliorata
  • Portata maggiore rispetto alle reti WiFi
  • Copertura migliorata
  • Bassa latenza per ambienti di manifattura e produzione industriale smart
  • Controllo completo sui dispositivi aziendali, che possono essere configurati per migliorare la sicurezza della rete.

Perché il 5G è sicuro per la nostra salute

Al momento non esistono studi che confermino che il 5G è una tecnologia pericolosa per la salute dell’uomo, e ci vorranno anni di studi per capire qual è effettivamente l’impatto. Basandosi sugli studi condotti sulle emissioni legate agli standard di connettività precedente, come il 2G, 3G e 4G, sembra che non ci sia nulla di cui preoccuparsi.

Anzi, la rte 5G è costituita da antenne che emettono sì frequenze più elevate rispetto a quelle di 2G, 3G e 4G, ma allo stesso tempo utilizzano segnali di potenza inferiore. Inoltre, la capacità di penetrazione delle onde elettromagnetiche è molto bassa e non è in grado di danneggiare il Dna umano.

Rispetto alle reti precedenti, il 5G rappresenta una vera e propria rivoluzione dal punto di vista tecnologico. Purtroppo però non se ne parla solo per i numerosi benefici che può apportare ad aziende e consumatori, ma anche a causa degli ipotetici effetti negativi sulla salute. Presunti rischi e danni collaterali per il nostro sistema immunitario che continuano a scatenare non pochi timori. L’emissione di queste onde elettromagnetiche è dunque così pericolosa come si dice? La risposta è una sola parola: no. 

Già da qualche il tempo il tema del 5G è al centro dell’attenzione, non solo fra gli esperti del settore ma anche fra la popolazione. Questo fermento ha portato ad un grande confusione sul tema, peggiorata anche con l’avvento del primo lockdown, quando addirittura si è ipotizzata una correlazione fra il 5G e il Covid-19. Per fare chiarezza fra la marea di  fake news che associano il 5G a gravi problemi per la salute, bisogna quindi capire le caratteristiche di questa tecnologia e come viene utilizzata affinché sia sicura per tutti.

Il 5G coinvolge l’emissione di onde elettromagnetiche attraverso sistemi radio e, ipoteticamente, queste potrebbero interagire con il corpo umano. Tuttavia, questa relazione non dipende dalla tecnologia in sé, bensì dalla potenza e dalla frequenza utilizzate, motivo per cui il 5G non è molto diverso – da questo punto di vista – rispetto alle reti precedenti o ad altre tecnologie radio già in uso. E soprattutto, l’elemento chiave sta nel fatto che l’emissione di onde elettromagnetiche (incluse quelle correlate al 5G) è strettamente soggetta a limiti imposti da linee guida internazionali e normative nazionali.

In particolare, nel 2020 l’ICNIRP (International Commission on Non-Ionizing Raditation Protection) ha rivisto dopo più di vent’anni le linee guida utilizzate a livello europeo e non: da un lato si è confermato che il livello di emissioni applicato finora non presenta danni per la salute della popolazione, dall’altro non sono stati rilevati i presunti effetti a lungo termine di cui spesso si discute in relazione a questo tema.

In aggiunta a queste indicazioni, l’Italia applica un’ulteriore misura di sicurezza rispetto ad altri Paesi. Infatti, mentre le linee guida internazionali associate alle emissioni di onde elettromagnetiche impongono un fattore di riduzione di 50 volte rispetto alla potenza elettromagnetica che potrebbe risultare pericolosa, l’Italia applica un’ulteriore riduzione di 100 volte, portando a 5000 il fattore di riduzione effettivo nel nostro Paese.

I sindaci, giusto per chiarire alcune critiche sollevate tempo fa, possono intervenire solo con misure per minimizzare l’impatto e solo in casi specifici e limitati, così come è stato riconosciuto da diverse sentenze.

Il Sindaco non può usare l’ordinanza contingibile e urgente per bloccare sull’intero territorio la sperimentazione o l’attivazione di impianti di telefonia di ultima generazione. Varie sentenze lo confermano.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Sventate due truffe ad anziani tra Caltanissetta e San Cataldo per un totale di 35.000,00€. La truffa è quella del falso carabiniere

La Polonia abbatte droni russi entrati nel suo spazio aereo: “Atto di aggressione” | Kiev: “Risposta forte a Mosca o missili ancora più lontano”

Antenna Rai: il Comune sta predisponendo una perizia di parte in vista dell’udienza davanti al TAR?

San Cataldo: All’Istituto Comprensivo “G. Carducci” un nuovo Laboratorio scientifico e artistico

L’estate silenziosa di Caltanissetta: Un sabato sera d’agosto tra desolazione e la rituale pizza o l’intramontabile panino

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?