Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Raffica di ricorsi la rete di associazioni e partiti per fermare gli inceneritori
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Raffica di ricorsi la rete di associazioni e partiti per fermare gli inceneritori
CronacaPoliticaRassegna stampa

Raffica di ricorsi la rete di associazioni e partiti per fermare gli inceneritori

Last updated: 17/01/2025 6:49
By Redazione 153 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Un cartello di 33 sigle si appella al presidente della Repubblica “Sono dannosi e inutili”

Assemblee cittadine, manifestazioni, ricorsi al presidente della Repubblica: gli ambientalisti sul piede di guerra sono pronti a dare battaglia sul fronte dei termovalorizzatori.


Non più come singole associazioni, ma come cartello di 33 sigle unite nella vertenza comune, da Zero Waste a Legambiente, da Rifiuti Zero all’Arci, dai Fridays for future a Un’altra Storia.

Insieme stanno promuovendo una serie di incontri divulgativi, “Futuro in cenere”, sul fronte del ciclo integrato dei rifiuti e contro il ricorso agli impianti di termovalorizzazione.


Ad annunciare il ricorso è l’ex presidente della commissione Ambiente all’Ars Giampiero Trizzino, oggi nel direttivo di Zero Waste: “Per la prima volta il ricorso sarà sottoscritto da tutte le 33 sigle della rete Sicilia Pulita, ci appelliamo al presidente della Repubblica sulla procedura di approvazione del piano rifiuti”.

Lo stesso atto è stato sottoscritto anche da Pd, Movimento 5 Stelle, Avs e Rifondazione comunista.


“Dopo la grande assemblea pubblica di Catania — annuncia Trizzino — ne stiamo programmando una a Gela e una a Palermo”.


E se la nota di Palazzo d’Orleans che annuncia la firma con Invitalia parla di un “passo decisivo nella gestione sostenibile dei rifiuti”, per il presidente di Legambiente Sicilia Tommaso Castronovo si tratta di toni” tanto trionfali quanto illogici: viene in mente il libro di Gianrico
Carofiglio sulla manomissione delle parole. Vorremmo dire al governatore Schifani che di sostenibile non c’è niente: i tempi sono più lunghi di quanto lui possa immaginare.
Senza contare che la produzione rifiuti sta diminuendo: andando avanti avremo sempre meno rifiuti da gestire e sempre più da riciclare. Quelli di Schifani sono impianti a perdere”.

Per il presidente di Legambiente “fa specie che ci sia questa attenzione alla propaganda ma non ci sia stata la stessa attenzione nell’accelerare sugli impianti veramente utili, come quelli di biodigestione aerobica finanziati col Pnrr, ma anche sul trattamento delle apparecchiature
elettroniche, laddove in Sicilia al momento c’è un solo impianto e una raccolta tra le più basse d’Italia”».

Per Giulia Di Martino (Arci Palermo) “la strategia della Regione è inadeguata dal punto di vista
dell’economia circolare, ma attuata in contesto di commissariamento che non ha garantito l’adeguato dibattito sulle decisioni prese”.


Dello stesso avviso anche i Cinquestelle componenti della commissione Ambiente all’Ars Cristina
Ciminnisi, Adriano Varrica e Jose Marano, secondo cui “l’entusiastico annuncio del presidente Schifani di aver affidato a Invitalia la gestione delle gare d’appalto per la costruzione degli inceneritori in Sicilia dimostra come questo governo di destra abbia creato talmente tanto
disagio in tema di rifiuti con anni e anni di mancata programmazione sugli impianti dell’economia circolare, da voler vendere ai cittadini la soluzione degli inceneritori come
l’unica possibile. Peccato che gli inceneritori siano strutture altamente impattanti dal punto di vista ambientale, anacronistiche dal punto di vista tecnologico ed antieconomiche.
Paradossalmente la Regione potrebbe inaugurare i due inceneritori e subito essere costretta
a chiuderli”.


Per il segretario del Pd Anthony Barbagallo “Schifani continua a non risolvere nessuno dei problemi della Sicilia, si limita ad annunciare misure strabilianti, ma non sono riusciti a raggiungere un solo rigo alla precedente programmazione”.

You Might Also Like

Conte respinge le accuse: io filo Trump o filo Putin? Una bestemmia. Da altri tre anni di bugie

Lavori sulla SS640: il percorso alternativo per accedere alle contrade Santuzza, Anghillà e Agnone

Aggiornamento sul Maxi sequestro di documenti nelle sedi di Caltaqua a Caltanissetta e Aqualia a Madrid

Valencia, nei parcheggi “pochi veicoli e, per ora, nessuna vittima”. “Indefinito” il dato dei dispersi. “In città 100mila carcasse di auto”

Meteo: l’avvio di Agosto si tinge d’Autunno. Il meteorologo Lorenzo Tedici fa il punto della situazione

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?