Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Fine vita, via libera dell’Asl a Laura Santi: cinquantenne malata di sclerosi, chiedeva dal 2022 di poter accedere al suicidio assistito
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Fine vita, via libera dell’Asl a Laura Santi: cinquantenne malata di sclerosi, chiedeva dal 2022 di poter accedere al suicidio assistito
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Fine vita, via libera dell’Asl a Laura Santi: cinquantenne malata di sclerosi, chiedeva dal 2022 di poter accedere al suicidio assistito

Last updated: 15/11/2024 6:43
By Redazione 71 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Sono serviti due anni di denunce e diffide, un ricorso d’urgenza e un reclamo affinché Laura Santi, cinquantenne di Perugia affetta dal 2014 da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, ottenesse l’autorizzazione ad accedere al suicidio medicalmente assistito. Giovedì 14 novembre, infatti, la commissione medica dell’azienda sanitaria Ausl Umbria 1 ha attestato la sussistenza di tutti e quattro i requisiti stabiliti dalla sentenza della Corte Costituzionale aul caso Cappato/Dj Fabo: la donna è capace di autodeterminarsi, affetta da una patologia irreversibile, provata da sofferenze fisiche e psicologiche ritenute intollerabili e dipendente da trattamenti di sostegno vitale. Quest’ultimo requisito inizialmente non le era stato riconosciuto, ma l’orientamento della commissione è cambiato grazie all’interpretazione estensiva adottata dalla Corte costituzionale nella sentenza 135 del luglio 2024, secondo cui devono essere considerate “trattamenti di sostegno vitale” tutte quelle procedure “necessarie in concreto a assicurare l’espletamento di funzioni vitali del paziente, al punto che la loro omissione o interruzione determinerebbe prevedibilmente la morte in un breve lasso di tempo”.

Laura Santi, consigliera dell’Associazione Luca Coscioni, è la prima cittadina umbra e la nona in Italia a ottenere il via libera. Dopo aver chiesto per la prima volta la verifica dei requisiti nel 2022, la donna ha dovuto agire contro l’Ausl Umbria 1 in sede sia civile che penale per ottenere l’applicazione delle sentenze della Consulta. “Sono anni che lotto per difendere la libertà di scelta alla fine della vita. Una battaglia che porto avanti, per me e per tutte le persone che si trovano si troveranno in situazioni simili, da molto prima che la mia malattia si aggravasse e mi rendesse completamente tetraplegica, preda di dolori, spasmi e sofferenze quotidiane“, afferma. “Ora sono felice di sentirmi veramente libera di scegliere. I tempi di risposta del Servizio sanitario regionale, così come sono ora, sono intollerabili perché aggiungono sofferenza a sofferenza. Per questo, se ci fosse stata una legge regionale che stabilisce tempi certi di verifica, avrei evitato circa due anni di attesa. Mi auguro che il prossimo Consiglio regionale voglia finalmente discutere e approvare la legge “Liberi subito“, come chiediamo insieme all’Associazione Luca Coscioni da due anni”.

You Might Also Like

“A Meloni non interessano share o bilanci della Rai, vuole solo omologare i tg”: parla Mazzetti

Volley B1: Traina SRL Albaverde-Zero5 Castellna Grotte Ba 3-2

Sanctaldese-Nissa: In Questura tavolo tecnico, per pianificare e programmare i servizi di ordine e sicurezza pubblica e valutate le misure più idonee per il regolare svolgimento dell’incontro

Pil in crescita dello zero virgola: il governo ha poco da esultare

Le prime pagine di venerdì 20 dicembre 2024

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?