Il parlamentare di estrema destra ha ispezionato le navi e visita le aree dove erano gli attivisti erano stati raccolti seduti a terra in fila in attesa del loro trasferimento in una prigione israeliana
“Terroristi”. Così il ministro della sicurezza nazionale israeliano, e parlamentare di estrema destra, Itamar Ben-Gvir ha chiamato gli attivisti della Global Sumud Flotilla custodita al porto di Ashdod. Ben-Gvir ha ispezionato le navi e visitato le aree dove erano gli attivisti erano stati raccolti seduti a terra in fila, in attesa del loro trasferimento in una prigione israeliana, circondati da poliziotti. Dovrebbero restare nelle prigioni israeliane “per mesi” afferma in un video messaggio.
“Guardateli, sostenitori di assassini -ha accusato – A proposito, sulle loro navi c’era una festa rave. Non sono venuti con una flottiglia, non per aiutare, ma sono venuti per Gaza, per i terroristi”. E poi: “Penso che dovrebbero essere tenuti qui per mesi, in una prigione israeliana, così si abituano all’odore dell’ala dei terroristi”. Durante la visita al centro, hanno riferito i media israeliani, si sono sentiti gli attivisti urlare contro Ben-Gvir, esponente dell’ala messianica e oltranzista del governo, contrario ad ogni accordo su Gaza.
Fonte Adnkronos
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
