Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Il caso Pozzallo riaccende un faro sulla Libia e la frontiera che l’Europa non vuole vedere
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Il caso Pozzallo riaccende un faro sulla Libia e la frontiera che l’Europa non vuole vedere
CronacaPoliticaRassegna stampa

Il caso Pozzallo riaccende un faro sulla Libia e la frontiera che l’Europa non vuole vedere

Last updated: 18/10/2025 19:33
By Redazione 62 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Una barca crivellata arriva a Pozzallo: il nuovo rapporto Sea-Watch accusa la Guardia costiera libica e l’Ue che la finanzia

Contents
Le motovedette di Roma e BruxellesLe cifre della violenzaIl nodo politicoL’esternalizzazione che si incrinaSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Quando la barca è arrivata a Pozzallo, nella notte del 12 ottobre, aveva i segni evidenti dei proiettili sullo scafo. Cento persone a bordo, tre feriti gravi, uno in coma. Secondo i sopravvissuti, i colpi sono partiti da una motovedetta libica mentre l’imbarcazione si trovava nella zona Sar maltese. Le autorità di La Valletta non confermano né smentiscono, ma la sequenza coincide con altre segnalazioni di Alarm Phone e con la cronologia di Sea-Watch: pattuglie libiche che aprono il fuoco in acque internazionali, con mezzi e addestramento pagati dall’Europa.

A poche ore dallo sbarco, l’organizzazione tedesca ha diffuso un rapporto di 70 pagine che documenta 60 episodi di violenza dal 2016 nel Mediterraneo centrale, di cui almeno 54 avvenuti fuori dalle acque territoriali libiche. Gli autori parlano di un “sistema di aggressione strutturato”, non di episodi isolati. Nel 2016 erano tre. Nel 2023 e 2024 undici ogni anno. Nei primi nove mesi del 2025 già nove casi confermati.

Le motovedette di Roma e Bruxelles

Le unità usate negli ultimi attacchi — compresi quelli contro la Ocean Viking ad agosto e la Sea-Watch 5 a settembre — sono motovedette classe Corrubia, consegnate dall’Italia alla Libia attraverso il programma europeo SIBMMIL (Support to Integrated Border and Migration Management in Libya).
Il 24 agosto, la Ocean Viking è stata bersagliata per venti minuti da una di queste unità, la Houn PB 664, in pieno mare aperto. La nave di soccorso trasportava 87 naufraghi; nessun ferito, ma plancia e parabordi crivellati. Meno di un mese dopo, l’attacco alla Sea-Watch 5 nello stesso quadrante.
SOS Méditerranée e Sea-Watch hanno riconosciuto le navi libiche come parte della flotta finanziata dall’Ue, mentre la Commissione europea continua a definire la cooperazione “necessaria per salvare vite umane”.

L’Italia è il principale partner operativo: fornisce assistenza tecnica, ricambi e formazione, come previsto dai fondi europei NDICI-Global Europe. Ma in mare, quelle stesse motovedette agiscono spesso senza coordinamento, con catene di comando che rispondono a milizie locali e non a un’autorità unificata.

Le cifre della violenza

Dal 2016 oltre 169 mila persone sono state intercettate e respinte in Libia. L’Onu, con il rapporto della Missione d’inchiesta di marzo 2023, parla di “crimini contro l’umanità”: detenzione sistematica, torture, violenze sessuali, estorsioni. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni calcola che solo nel 2025, fino a settembre, più di 19 mila migranti siano stati riportati nei centri di detenzione, in condizioni definite “inumane e degradanti”.

Nel porto di Pozzallo, i medici hanno contato ferite da arma da fuoco su almeno tre corpi. Alcuni testimoni parlano di “raffiche da prua” e di “una bandiera libica visibile”. È l’ennesimo caso in cui la distinzione tra Guardia costiera e gruppi armati è impossibile. La procura di Ragusa ha aperto un fascicolo, mentre Frontex ammette di aver monitorato la scena tramite droni senza intervenire.

Il nodo politico

Il dossier di Sea-Watch arriva alla vigilia dei nuovi colloqui Ue-Libia sulla cooperazione marittima. Nel Parlamento europeo cresce la pressione per tagliare i fondi a Tripoli e dirottarli su agenzie Onu e organizzazioni civili. Un gruppo trasversale di eurodeputati ha depositato un’interrogazione in cui chiede “condizionalità rigorose e verificabili” sui finanziamenti, incluso l’obbligo di sospendere i trasferimenti in caso di violenze in mare.

Bruxelles replica che senza la collaborazione libica aumenterebbero i naufragi. Ma la cronologia degli attacchi mostra l’opposto: più si finanziano le pattuglie, più cresce la violenza. L’effetto deterrente si è tradotto in una guerra a bassa intensità contro i civili, in un tratto di mare che l’Europa continua a definire frontiera.

L’esternalizzazione che si incrina

La vicenda di Pozzallo — una barca crivellata dai proiettili dopo giorni di deriva — diventa la prova materiale di una politica che esplode nelle mani di chi l’ha concepita. I governi europei delegano la difesa dei propri confini a milizie che non riconoscono il diritto internazionale, mentre i cittadini europei finanziano inconsapevolmente la catena di abusi che inizia in mare e finisce nei centri di detenzione di Tripoli, Misurata e Zawiya.

Il nuovo rapporto segna un punto di rottura. O l’Unione europea subordina ogni forma di cooperazione a garanzie effettive — stop alle violenze in mare, chiusura delle prigioni arbitrarie, monitoraggio indipendente — oppure continuerà a essere corresponsabile di ciò che accade oltre l’orizzonte dei radar.

Fonte lanotiziagiornale.it di Giulio Cavalli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta si prepara a ‘Settembre è Nisseno 2024’: isola pedonale dal 21 agosto al 1 ottobre, da Palazzo del Carmine alla statua di Umberto I

GdiF Caltanissetta: Servizi straordinari di controllo economico del territorio in occasione della festa Patronale a Mazzarino. Accertate violazioni fiscali nei confronti di 29 soggetti

“Conzala comu vu, sempri cucuzza è”

Risiko Club Ufficiale “Il Pifferaio” di S.Cataldo- Gli eventi del mese di Luglio

La Bce taglia i tassi di interesse di 25 punti base | Sul Pil 2025: “Con l’escalation dei dazi andrà peggio”

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?