Dopo anni di servizio a Caltanissetta, il Comandante della Polizia Municipale Diego Peruga si trasferisce a Catania, lasciando un segno profondo e indelebile nella comunità nissena.
Durante la mia sindacatura è stato una figura di riferimento guidando con fermezza, competenza e visione un corpo di Polizia Municipale spesso in condizioni di carenza d’organico, riuscendo comunque a garantire una presenza costante e rassicurante sul territorio, soprattutto nel centro storico, contribuendo in modo concreto alla sicurezza urbana.
Ho potuto apprezzare la sua instancabile capacità di collaborazione con le altre forze dell’ordine, sempre nel segno del rispetto reciproco e dell’efficienza operativa, non solo per le attività ordinarie ma anche in quelle straordinarie come la tappa del Giro d’Italia di ciclismo, la cui perfetta organizzazione è stata vantata pubblicamente dagli organizzatori. La sua figura si è distinta non solo per le capacità organizzative e gestionali, ma anche per la profonda preparazione amministrativa che lo ha reso un punto di riferimento affidabile per l’intera macchina comunale. Sono stato davvero orgoglioso di averlo coinvolto, parte di una squadra straordinaria di dirigenti, che ha consentito di programmare un’attività amministrativa che ha dato brillanti risultati, i cui effetti, come le assunzioni di nuovo personale, sono ancora visibili.
Quello che mi ha colpito del Comandante Peruga è stato anche la sua spiccata sensibilità verso i temi sociali e dell’inclusione. Indimenticabile il progetto del 2017 che ha visto protagonisti i richiedenti asilo ospitati nello SPRAR in città, solo per fare un esempio, impegnati in un originale scambio culturale: insegnare la lingua inglese agli agenti della Polizia Municipale. Un’iniziativa di grande valore simbolico, che ha suscitato l’interesse e l’attenzione di media nazionali e internazionali, con troupe giornalistiche giunte a Caltanissetta per raccontare un’esperienza unica, capace di unire sicurezza e integrazione.
Il trasferimento del Comandante Peruga rappresenta una perdita per la nostra città, ma sono certo che Catania e la sua lungimirante amministrazione comunale saprà apprezzarne il valore umano e professionale. A lui va il più sentito ringraziamento per quanto fatto per Caltanissetta, per la sua disponibilità, intelligenza, senso di responsabilità ed umiltà, con l’augurio sincero di un percorso ricco di soddisfazioni nella nuova sede.
Buon lavoro, Comandante. Giovanni Ruvolo”
