Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Istat: il tasso di disoccupazione sale al 6%, quello giovanile al 19%
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Istat: il tasso di disoccupazione sale al 6%, quello giovanile al 19%
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Istat: il tasso di disoccupazione sale al 6%, quello giovanile al 19%

Last updated: 03/05/2025 6:37
By Redazione 91 Views 3 Min Read
Share
SHARE

L’aumento delle persone in cerca di lavoro si osserva soltanto per gli uomini e i minori di 50 anni d’età

AGI – A marzo il tasso di disoccupazione sale al 6,0% (+0,1 punti), quello giovanile al 19,0% (+1,6 punti). Lo rileva l’Istat, spiegando che l’aumento delle persone in cerca di lavoro (+2,1%, pari a +32mila unità) si osserva soltanto per gli uomini e i minori di 50 anni d’età.

A marzo il numero di occupati, pari a 24 milioni 307mila, scende rispetto al mese precedente di 16.000 unità. Su base annua, il numero di occupati supera quello di marzo 2024 dell’1,9% (+450mila unità); l‘aumento riguarda gli uomini, le donne e chi ha almeno 35 anni d’età, mentre per i 15-34enni si osserva una diminuzione. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 0,9 punti percentuali.

ADV

“A marzo 2025 il numero di occupati, pari a 24 milioni 307mila, scende lievemente rispetto al mese precedente – scrive l’Istat nel commento – diminuiscono gli autonomi (5 milioni 153mila) e i dipendenti a termine (2 milioni 594mila), mentre aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 560mila). L’occupazione cresce rispetto a marzo 2024 (+450mila occupati), come sintesi della crescita dei dipendenti permanenti (+673mila) e degli autonomi (+47mila), a fronte del calo dei dipendenti a termine (-269mila). Su base mensile, sono stabili il tasso di occupazione, al 63,0%, e quello di inattività, al 32,9%, mentre il tasso di disoccupazione sale al 6,0%”.


Nel dettaglio, il calo dell’occupazione (-0,1%, pari a -16mila unità) riguarda le donne, i minori di 35 anni di età, i dipendenti a termine e gli autonomi; nelle altre classi d’età, tra gli uomini e tra i dipendenti permanenti il numero di occupati cresce. Il tasso di occupazione è stabile al 63,0%.


Il calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,1%, pari a -11mila unità) coinvolge gli uomini e i 35-49enni a fronte di un aumento tra le donne e nelle altre classi d’età, con l’eccezione dei 15-24enni che registrano una stabilità. Il tasso di inattività è invariato al 32,9%.Confrontando il primo trimestre 2025 con il quarto 2024, si osserva un aumento di 224mila occupati (+0,9%).

Diminuisce il numero di chi cerca occupazione e degli inattivi


La crescita dell’occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa all’aumento delle persone in cerca di lavoro (+0,5%, pari a +7mila unità) e alla diminuzione degli inattivi (-1,7%, pari a -217mila unità). Rispetto a marzo 2024, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-11,8%, pari a -208mila unità) sia quello degli inattivi (-0,9%, pari a -107mila).

You Might Also Like

Questa sera alle ore 21, su TFN canale 84, andrà in onda l’ultima puntata del rotocalco sportivo “Partitissima”

Domenica 25 Maggio al Borgo Santa Rita torna la Festa di Santa Rita, con tre messe, la processione e la benedizione delle rose. Locandina e foto

Caltaqua informa: Interruzioni a Mazzarino, Butera, zone balneari e Gela

Un’altra alba di raid a Gaza e solita conta dei morti

La replica della Spagna alle minacce di Trump: “Non accettiamo lezioni sulle spese militari. Parli di Gaza e Ucraina invece di darci consigli”

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?