Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Italia Nostra Sicilia: “Crisi idrica a Caltanissetta: stiamo per sprofondare nel degrado più assoluto, nel buio profondo di un’inesorabile, implacabile distopia”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Italia Nostra Sicilia: “Crisi idrica a Caltanissetta: stiamo per sprofondare nel degrado più assoluto, nel buio profondo di un’inesorabile, implacabile distopia”
CronacaRiceviamo e pubblichiamo

Italia Nostra Sicilia: “Crisi idrica a Caltanissetta: stiamo per sprofondare nel degrado più assoluto, nel buio profondo di un’inesorabile, implacabile distopia”

Last updated: 13/10/2024 9:16
By Redazione 312 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo nota del Prof.Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia, di seguito la nota.

“Nel lontano 1956 Danilo Dolci (il Gandhi della Sicilia) affermava: “Il problema in Sicilia non è la mancanza d’acqua, ma la mancanza di utopia.

Oggi in Sicilia manca l’utopia perché la gente preferisce fare i festival sotto gli acquedotti vuoti piuttosto che occuparli, di fottere l’acqua al vicino di casa, piuttosto che condividerla come facevano gli arabi con le gebbie”.

Le parole di Danilo Dolci mi sono tornate in mente a seguito dell’ordinanza emessa di recente dal sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro in ordine alla gravissima crisi idrica che attanaglia la città. E dunque, al fine fronteggiare l’attuale emergenza idrica saranno collocati 12 serbatoi in altrettanti punti della città, dove i cittadini nisseni potranno recarsi per riempire d’acqua bidoni e altri recipienti per un massimo di 100 litri. 

Questo il contenuto dell’ordinanza contingibile e urgente emessa dal sindaco Walter Tesauro quale autorità territoriale di protezione civile, a tutela della pubblica incolumità, “atteso che la situazione della criticità idrica ha importante refluenza sull’igiene e sulla salute pubblica”. La collocazione dei serbatoi sarà precaria e per un lasso di tempo limitato “necessario – è detto nell’ordinanza sindacale – a superare l’attuale situazione di emergenza”. I serbatoi saranno collocati su una piattaforma in calcestruzzo prefabbricato di un’altezza di 50 centimetri “in modo da garantire l’agevole riempimento dei contenitori dai rubinetti di erogazione”.

Al riempimento dei serbatoi di acqua potabile provvederà Caltaqua. La spesa complessiva prevista è di 43.920 euro. Spesa che sarà anticipata dal Comune, ma che ne chiederà il rimborso al Dipartimento Regionale della Protezione Civile.

Che dire? Mancanza di utopia significa mancanza di progetto, mancanza di programmazione. Significa mancanza di idee, di iniziativa.

Inerzia. Sonno della ragione. Dalle istituzioni, dalle autorità responsabili ci arriva dunque questo messaggio di resa.

Crisi climatica? Acqua quasi esaurita negli invasi? Reti colabrodo? Pozzi insufficienti?

E allora qual è la soluzione concepita, qual è la soluzione posta in essere qui nella nostra città, nel nostro territorio, nell’anno 2024? I bidoni.

E’ proprio vero, tragicamente vero: la mancanza di utopia degrada l’uomo.

E noi, cari concittadini, stiamo per sprofondare nel degrado più assoluto, nel buio profondo di un’inesorabile, implacabile distopia. 

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia”

You Might Also Like

Dalle caldaie ai mobili, come ottenere il bonus casa

Agrigento Capitale Cultura: Il 30 aprile arriva la Amerigo Vespucci

L’Ancipa si esaurirà il 10 novembre

Caltanissetta: Viale Stefano Candura, una ventina di famiglie, rimangono isolate

Nuove monete da 5 Euro in arrivo: ecco cosa è utile sapere

TAGGED:CaltanissettaCrisi idricaItalia Nostra Sicilia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?