Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Leandro Janni crisi idrica in Sicilia: «il sonno della ragione genera mostri»
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Leandro Janni crisi idrica in Sicilia: «il sonno della ragione genera mostri»
CronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Leandro Janni crisi idrica in Sicilia: «il sonno della ragione genera mostri»

Last updated: 27/09/2024 15:33
By Redazione 137 Views 3 Min Read
Share
SHARE

“La siccità sarà un problema ancora per diversi anni. Se si fosse programmato 20-30 anni fa oggi non avremmo il problema siccità. In Italia, e quindi anche in Sicilia, è mancata la programmazione. Per 30 anni non c’è stata l’autorità idrografica, doveva essere creata nel 1989 e invece l’abbiamo creata col mio governo e abbiamo iniziato la programmazione. Troppo tardi». Sono le parole pronunciate di recente dell’attuale ministro alla Protezione civile Nello Musumeci, già presidente della Provincia di Catania e della Regione Siciliana. Da quando è ministro dell’attuale governo Meloni – ministro alla Protezione civile, tra l’altro – dalle stanze del potere a Roma Musumeci usa toni perentori e persino sprezzanti nei confronti delle Regioni, dei territori in difficoltà. Ha dimenticato, rimosso i suoi fallimenti come governatore della Sicilia. Ad esempio, dimentica la bocciatura, da parte del Governo nazionale, dei progetti siciliani presentati per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 31 progetti su 31 progetti bocciati! Un record assoluto per una perdita complessiva di 360 milioni di euro. Si trattava di progetti idrici presentati dal Dipartimento Regionale Agricoltura, su fondi Pnrr dedicati dal Ministero delle Politiche Agricole. Insomma, davvero sconcertanti e fuori luogo le parole di Musumeci. Ma adesso presidente della Regione Siciliana è Renato Schifani, impegnato a realizzare mega-inceneritori e ponte sullo Stretto. Temo che questi rappresentati dello Stato e della Regione non si siano resi ancora conto della gravità della situazione. Loro e coloro ai quali è stata affidata la complessa gestione delle acque in Sicilia.

La situazione è grave, gravissima soprattutto nell’Ennese, nel Nisseno e nell’Agrigentino – i territori del grano che Goethe definì «deserto di fecondità» e poi divennero «i territori dello zolfo». Ci voglio misure urgenti e straordinarie, ci vogliono risorse economico-finanziarie adeguate, prima che la situazione degeneri da ogni punto di vista: igienico-sanitario, sociale, economico, di ordine pubblico. E’ inutile, oltre che assai irritante, affermare che «in Sicilia manca la programmazione, mancano i progetti». Lo sappiamo benissimo e lo denunciamo da anni, noi di Italia Nostra. Da decenni. E inutili e irritanti sono le ultime considerazione del dirigente della protezione civile e coordinatore della cabina di regia regionale per fronteggiare la crisi idrica, ing. Salvo Cocina, se egli non è capace di uscire dall’inerzia e trovare soluzioni efficaci ed efficienti, nei tempi e nei modi necessari. E’ proprio vero: «il sonno della ragione genera mostri». E disastri.  

Prof. Leandro Janni, presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

You Might Also Like

Raffica di dimissioni di dirigenti è fuga dall’assessorato fantasma. Al dipartimento Acque lasciano l’incarico 48 ingegneri responsabili delle dighe

Civismo o di Pigrizia? : Il mare o il seggio elettorale

Ranucci: “Negli ultimi mesi c’è stato un incalzare della politica su Report. Urso? Vuole valorizzare il giornalismo d’inchiesta, ma ci querela”

Caltaqua informa: Comune di Marianopoli

Caso Montante: questore Milano, “fui inviato a Caltanissetta per inchiesta come forma garanzia”

TAGGED:Crisi idricaLeandro Janni
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?