Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: L’omicidio del generale Dalla Chiesa 42 anni fa
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > L’omicidio del generale Dalla Chiesa 42 anni fa
Cronaca

L’omicidio del generale Dalla Chiesa 42 anni fa

Last updated: 03/09/2024 7:00
By Redazione 144 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Aveva combattuto e vinto il terrorismo e non poteva che essere l’uomo giusto per contrastare Cosa nostra.

Mandato a Palermo da prefetto dopo aver sconfitto il terrorismo, il militare non ottenne mai i poteri speciali che gli erano stati promessi per contrastare Cosa nostra e venne lasciato solo. Con lui morirono la moglie e l’agente di scorta Domenico Russo. Oggi alle 9.30 la commemorazione.

Gli promisero poteri speciali, quando lo mandarono da prefetto in Sicilia – dove era peraltro già stato nei decenni precedenti – ma poi lo lasciarono solo.

E’ così che la sera del 3 settembre 1982 il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa venne assassinato con raffiche di kalashnikov assieme alla giovane moglie, Emanuela Setti Carraro, e al suo agente di scorta, Domenico Russo.

Era arrivato a Palermo da appena cento giorni (come ricorda emblematicamente il film di Giuseppe Ferrara del 1984), quando la mafia rispose in maniera inequivocabile allo Stato che cercava di combatterla.

Una strage, quella di via Isidoro Carini, che 42 anni dopo sarà ricordata

anche alla presenza del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

“Qui è morta la speranza dei palermitani onesti”, questo recitava un cartello lasciato sul luogo dell’eccidio da cittadini che – in una città dilaniata e insanguinata dalla guerra di mafia – credettero davvero che il generale potesse cambiare le cose. Nello stesso posto, alle 9.30, si terrà la consueta commemorazione e saranno deposte corone di alloro.

Saranno presenti, oltre che il ministro, anche i vertici dell’Arma, il comandante interregionale Sicilia e Calabria Giovanni Truglio, il comandante della Legione Sicilia, Giuseppe Spina, e il comandante provinciale, Luciano Magrini.

Alle 12, poi, all’omaggio parteciperanno anche i bambini che lasceranno dei fiori sul cippo che ricorda il sacrificio di Dalla Chiesa al Cassaro, proprio di fronte alla caserma dove si trova il Comando della Legione.

I giorni che seguirono il delitto furono di aspra polemica. Durante i funerali nella chiesa di San Domenico la folla protestò contro i politici – che di fatto non avevano messo nelle condizioni il generale di lavorare – risparmiando solo l’allora presidente della Repubblica, Sandro Pertini.

Una delle figlie del generale, Rita, fece togliere le corone di fiori inviate dalla Regione e il cardinale Salvatore Pappalardo pronunciò un’omelia passata alla Storia: “Mentre a Roma si penda sul da fare, la città di Sagunto viene espugnata dai nemici – tuonò – e questa volta non è Sagunto, ma Palermo. Povera la nostra Palermo”.

Dieci giorni dopo il Parlamento approvò la legge Rognoni-La Torre con cui venne introdotto il reato di associazione mafiosa e la confisca dei beni.

You Might Also Like

Il Pettirosso Nisseno: Vittoria trionfale o di nessuno ? No, di uno o forse due. Le reazioni dei cittadini

Caltanissetta, deceduto Salvatore Falci: insuperabile la sua focaccia, “u pani ca miusa”

“Papa Francesco? Non conosce il catechismo”

Pubblicato il bando per il conferimento dell’organico: al via la gara da oltre 6,5 milioni per i Comuni della S.R.R. Caltanissetta Provincia Nord

Il Dl Sicurezza non basta, Piantedosi annuncia una nuova stretta in arrivo

TAGGED:Dalla ChiesaPalermo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?