Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Manovra, la Fondazione Gimbe attacca: “Sanità ancora penalizzata, nessun rilancio del Servizio Sanitario Nazionale”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Manovra, la Fondazione Gimbe attacca: “Sanità ancora penalizzata, nessun rilancio del Servizio Sanitario Nazionale”
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampaSanità

Manovra, la Fondazione Gimbe attacca: “Sanità ancora penalizzata, nessun rilancio del Servizio Sanitario Nazionale”

Last updated: 24/10/2025 6:17
By Redazione 107 Views 3 Min Read
Share
SHARE

La Fondazione Gimbe critica la Manovra: risorse sanitarie frammentate e nessun rilancio del SSN, con la spesa sanitaria destinata a calare

La Legge di Bilancio continua a deludere le aspettative di medici e cittadini. A dirlo è la Fondazione Gimbe, che in un’analisi indipendente condotta sul testo bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato evidenzia gravi criticità nelle risorse destinate alla sanità pubblica.

“Nonostante gli annunci e le cifre altisonanti, la Manovra delude le legittime aspettative di professionisti sanitari e cittadini”, afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe. Il nodo centrale, spiega, è che il tanto sbandierato aumento del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) riguarda quasi esclusivamente il 2026, con un incremento di 6,6 miliardi di euro, di cui ben due terzi derivano da stanziamenti precedenti e già destinati ai rinnovi contrattuali del personale.

Per il biennio successivo, 2027-2028, le risorse risultano invece “esigue”, senza alcun segnale di rilancio strutturale del finanziamento pubblico. A confermarlo è la quota di PIL destinata alla sanità, che scenderà sotto il 6% entro il 2028. La Fondazione denuncia anche una forte frammentazione degli stanziamenti, “dispersi in numerosi rivoli”, scelta che evita scontenti ma priva la manovra di una visione strategica. Le Regioni, già in affanno, dovranno così attingere a risorse proprie per garantire i servizi essenziali.

Nessuna inversione di rotta, secondo Gimbe, neppure sul fronte del personale: “Gli incrementi contrattuali sono limitati, mentre le misure per le assunzioni si scontrano con la carenza cronica di infermieri e medici, spesso reclutati dall’estero”.

Cartabellotta sottolinea infine la contraddizione di un Paese capace di trovare risorse per altri settori, come la difesa, ma non per rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale. “Il SSN resta la più grande opera pubblica mai costruita in Italia – afferma – ma continua a essere definanziato da quindici anni. La sanità pubblica è il vero termometro della coesione sociale del Paese”.

Fonte lanotiziagiornale.it di Nicola Scuderi

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

CGIL, CISL e UIL:“Il confronto con i lavoratori non può più attendere”

Mussomeli, il sindaco Catania illustra la Nuova Rete Ospedaliera 2025 per il Presidio Ospedaliero “M.I.Longo”, che subisce un taglio di 5 posti letto

Dighe, oltre 7 milioni di euro per la manutenzione: nel 2025 gli investimenti sono stati triplicati

La valorizzazione del turismo religioso, il sindaco Tesauro e l’ass Candura alla BIT di Milano

Ferrovie dello Stato: migliaia di Assunzioni per Operai, Macchinisti, Capotreno, Tecnici

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?