Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Papa Francesco apre la Porta Santa, al via il Giubileo. “Dolore per le guerre”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Papa Francesco apre la Porta Santa, al via il Giubileo. “Dolore per le guerre”
CronacaRassegna stampa

Papa Francesco apre la Porta Santa, al via il Giubileo. “Dolore per le guerre”

Last updated: 25/12/2024 6:15
By Redazione 132 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Il pontefice: ‘Alziamo la voce, la speranza non è quieto vivere. Tante desolazioni, pensiamo ai bimbi mitragliati”

Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della basilica di San Pietro.

Comincia il Giubileo 2025 dedicato al tema della “speranza”. Prima del gesto dell’apertura della Porta Santa il Papa aveva recitato una preghiera dicendo: “pellegrini nel mondo e testimoni di pace”, “entriamo nel tempo della misericordia e del perdono, perché a ogni uomo e a ogni donna sia dischiusa la via della speranza che non delude”.

Il Papa è arrivato alla porta sulla sedia a rotelle.

Il Papa ha varcato la Porta Santa sulla sedia a rotelle e indossando l’apparecchio acustico. Francesco non è apparso  ancora in grande forma dopo il raffreddore dei giorni scorsi che lo aveva costretto a recitare l’Angelus, domenica scorsa, da Casa Santa Marta. Dopo lui hanno varcato la Porta Santa, alcuni concelebranti, religiosi e una cinquantina di fedeli in rappresentanza di varie parti del mondo.

La speranza, tema del Giubileo 2025, “non tollera l’indolenza del sedentario e la pigrizia di chi si è sistemato nelle proprie comodità”, “non ammette la falsa prudenza di chi non si sbilancia per paura di compromettersi e il calcolo di chi pensa solo a sé stesso; è incompatibile col quieto vivere di chi non alza la voce contro il male e contro le ingiustizie consumate sulla pelle dei più poveri”. Lo ha detto il Papa nell’omelia aggiungendo che la speranza cristiana “esige da noi l’audacia di anticipare oggi questa promessa, attraverso la nostra responsabilità e la nostra compassione”.

“Ce ne sono tante di desolazioni in questo mondo, pensiamo alle guerre, ai bambini mitragliati, alle bombe sulle scuole e sugli ospedali” ha aggiunto Francesco.

Sono già diverse migliaia le persone che stanno raggiungendo la zona del Vaticano. I controlli, come in occasione di tutti i grandi eventi, sono molto serrati e grande è il dispiegamento delle forze dell’ordine in tutta l’area, anche nelle vie limitrofe. Tante anche le troupe televisive e giornalisti di tutto il mondo presenti per seguire l’evento.

Questo Natale, come di consueto, saranno presenti nella Basilica di San Pietro, per la ‘Messa nella Notte’, ospiti di alcune delle altre Chiese e Comunioni cristiane presenti a Roma. “Alcuni di questi ospiti ecumenici sono stati invitati ad essere tra coloro che attraverseranno la soglia della Porta Santa dopo il Santo Padre. Questo invito è un gesto di ospitalità, che invita a condividere la gioia della Chiesa cattolica all’apertura del Giubileo”. Lo sottolinea il Dicastero vaticano per la Promozione dell’unità dei cristiani spiegando che “non deve essere interpretato come un tentativo di associarli ad elementi del Giubileo, come l’indulgenza giubilare, che non sono in linea con le prassi delle loro rispettive comunità. Piuttosto, il loro passaggio attraverso la Porta Santa è un segno visibile della fede che tutti i cristiani condividono in Gesù Cristo”.

Il Dicastero ricorda anche che “il Giubileo Ordinario dell’anno 2025, celebrazione propria della Chiesa cattolica, coincide con un anniversario significativo per tutti i cristiani: il 1700° anniversario della celebrazione del primo Concilio Ecumenico, il Concilio di Nicea. Il Concilio di Nicea cercò di preservare l’unità della Chiesa”.

Pronto il Piano di Protezione Sanitaria nell’area di San Pietro messo a punto dall’Ares 118 per le giornate di oggi e domani per l’apertura del Giubileo. Il piano prevede un Posto Medico Avanzato a Largo Alicorni e un altro a Largo del Colonnato. Saranno presidiati da un medico, due infermieri e due psicologi. Presso ogni PMA ci sarà inoltre un’ambulanza medicalizzata che affiancherá il personale del PMA e garantirà il trasporto di quei pazienti che dovessero avere necessità di trasporto in ospedale dopo osservazione e stabilizzazione. Presso ogni PMA saranno poi presenti 2 squadre a piedi formate da tre soccorritori ciascuna. Nell’area interessata saranno poi dislocate diverse squadre di soccorritori a piedi ed ambulanze dedicate agli eventi. In totale saranno messi in campo: 2 Posti medici avanzati, 2 ambulanze medicalizzate e 3 infermieristiche, 10 squadre di soccorritori a piedi.

Fonte ANSA

You Might Also Like

ASP Caltanissetta: Ampliamento della convenzione UNIPA-ASP per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie ai fini della costituzione della rete formativa della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva

Finanziato dalla Regione Siciliana il “Festival del lavoro 2025 – 1° Maggio Siciliano a Caltanissetta” per € 200.000,00

Comunicato Stampa – Futura sostiene il progetto SALUS-Scuole SHE Sicilia della Società Italiana per la Promozione della Salute (SIPS)

Risiko Club Ufficiale “Il Pifferaio” di S.Cataldo: La finale del 5° Torneo interno

AAA: La Regione in cerca di locali a Caltanissetta “preferibilmente” in centro storico. La deliberazione

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?