Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Pioggia in Sicilia: rotto incantesimo su dighe a secco ma l’acqua è poca
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Pioggia in Sicilia: rotto incantesimo su dighe a secco ma l’acqua è poca
CronacaMeteoRassegna stampa

Pioggia in Sicilia: rotto incantesimo su dighe a secco ma l’acqua è poca

Last updated: 19/10/2024 14:00
By Redazione 356 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Sotto osservazione Fanaco e Ancipa, fase instabile non conclusa

Da La Sicilia

“Forti temporali hanno colpito la notte scorsa tutta la Sicilia, dove l’acqua è attesa per la siccità che ha colpito l’isola, dove in molti comuni viene razionata. La pioggia è arrivata abbondante, ma non determinante. Il dipartimento regionale della Protezione civile della Sicilia continua a monitorare soprattutto due dighe: la Fanaco, di Castronovo di Sicilia, nel Palermitano, e l’Ancipa, nell’Ennese, dove sono caduti circa 25 millimetri di pioggia. Poco per la sete d’acqua della Sicilia, ma è l’incantesimo pioggia almeno è stato interrotto.

L’acqua è invece caduta copiosa in alcuni paesi dell’Ennese e del Nisseno, dove ha raggiunto in alcuni punti anche 150 millimetri, e dove ci sono stati interventi di messa in sicurezza di strade invase da fango, massi e detriti. Strade allagate a Catania per la pioggia battente. Molto meno nel Palermitano e nel Trapanese. In queste zone solo qualche tombino saltato e un po’ di fango per strada. “Non è arrivata esattamente con i tempi indicati dai modelli, che hanno faticato tantissimo a interpretare l’evoluzione del fronte, l’importante è che sia arrivata, ora cerchiamo di capire l’evoluzione successiva, vale a dire la traiettoria del centro di bassa pressione – dicono dal servizio agrometeorologico siciliano -. Peccato che nelle aree di raccolta degli invasi sia arrivato molto poco, ma la fase instabile non è finita, quindi attendiamo fiduciosi”.

Fonte La Sicilia

You Might Also Like

Asse Pd-M5S alle elezioni provinciali, appello a sindaci e consiglieri: “Creiamo un fronte contro il centrodestra”

Difesa, in gioco 33 miliardi di spesa extra per centrare gli obiettivi della Nato

Le prime pagine di Lunedi 17 Marzo 2025

Caltanissetta, “Family Day 2024”: porte aperte in Questura per conoscere la grande famiglia della Polizia di Stato.

“Regolamento di conti tra 007″: la vendetta di Salvini su FdI

TAGGED:MeteoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?