Olive nere sode e lucide, sapidi capperi di Pantelleria, succosi pomodorini Pachino e profumati rametti di finocchietto selvatico, sono questi i sapori mediterranei che ritrovate nel pollo alla siciliana, un secondo piatto sincero che amerete per la sua genuina semplicità.
Un tocco di peperoncino fresco denota il carattere deciso e fiero di questa pietanza e il suo aspetto rustico rievoca i lauti pranzi di un tempo passato, quando portare in tavola la carne era un privilegio da riservare alle grandi occasioni e si arricchiva la pietanza solo di odori e aromi della propria terra di origine.
Il succulento sughetto che accompagna il pollo alla siciliana richiama la celebre “agghiotta” del pesce spada alla siciliana, un piatto marinaro fresco e altrettanto appetitoso. Per assaporare al meglio questo sugo prelibato non dimenticate di accompagnare il piatto con delle fragranti pagnotte, qui la scarpetta è concessa!
INGREDIENTI
Pollo in pezzi 1 kg. Pomodorini di Pachino 150 g, Olive nere denocciolate 50 g, Capperi sott’aceto 30 g, Aglio 2 spicchi, Pperoncino fresco 2, Finocchietto selvatico q.b., Vino rosso 300 g, Acqua 300 g, Olio extravergine di oliva q.b., Sale fino q.b.
Per realizzare il pollo alla siciliana, lavate e asciugate i pomodorini quindi tagliateli a metà e teneteli da parte. Eliminate il picciolo dai peperoncini, incideteli per estrarre i semini, quindi affettateli sottilmente.
Scaldate l’olio di oliva in padella, aggiungete i due spicchi di aglio in camicia e i peperoncini e fate rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungete il pollo.
Rosolate i pezzi di pollo 2-3 minuti per lato a fiamma media, quindi versate i pomodorini, le olive, i capperi e profumate con il finocchietto selvatico 10. Sfumate con il vino, lasciatelo evaporare, poi versate anche l’acqua.
Coprite con il coperchio e proseguite la cottura per 25 minuti a fiamma bassa. Trascorso questo tempo aggiungete la restante parte di finocchietto e proseguite la cottura senza coperchio per 15-20 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto. Terminata la cottura, eliminate gli spicchi di aglio in camicia e regolate di sale se necessario. Servite il vostro pollo alla siciliana ben caldo.
Conservazione
Il pollo alla siciliana si conserva in frigorifero per 3 giorni in un contenitore ermetico. Potete congelare la preparazione cotta se avete utilizzato ingredienti freschi.
Consiglio
In alternativa al finocchietto potete utilizzare delle foglioline di menta per insaporire il piatto.

Fonte Giallo Zafferano
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o