Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Un piatto sano, gustoso e di stagione: come preparare i finocchi gratinati
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Un piatto sano, gustoso e di stagione: come preparare i finocchi gratinati
Ricette tipiche

Un piatto sano, gustoso e di stagione: come preparare i finocchi gratinati

Last updated: 22/02/2025 7:37
By Redazione 149 Views 3 Min Read
Share
SHARE

I finocchi gratinati sono una ricetta che racchiude bontà, semplicità e proprietà benefiche in un unico piatto.

È una preparazione che amo particolarmente per la sua versatilità: è perfetta come contorno raffinato o come piatto unico per una cena leggera e saporita.

La combinazione di finocchi bolliti, una besciamella delicata e il tocco cremoso del parmigiano (e, per i più golosi, del gorgonzola) rende questo piatto irresistibile.

Sapevate che il finocchio è noto per le sue qualità depurative e digestive, ed è un alimento indispensabile per chi desidera un’alimentazione sana e bilanciata.

Ricco di acqua, fibre e antiossidanti, aiuta a combattere la ritenzione idrica, favorisce la digestione e supporta la naturale eliminazione delle tossine.

Inoltre, contiene poche calorie, il che lo rende ideale anche per chi è attento alla linea o ha bisogno di depurarsi dopo le abbuffate appena trascorse.

Ingredienti

    •    4 finocchi freschi

    •    300 ml di latte (preferibilmente parzialmente scremato o senza lattosio per gli intolleranti)

    •    30 g di burro (anche questo eventualmente senza lattosio)

    •    30 g di farina

    •    50 g di parmigiano grattugiato

    •    Un pizzico di noce moscata

    •    Sale e pepe q.b.

    •    (Facoltativo) 50 g di gorgonzola per un tocco più cremoso e goloso

Procedimento

    1.    Pulite i finocchi eliminando le foglie esterne più dure e tagliateli a spicchi. Lessateli in abbondante acqua salata per circa 10 minuti, finché non saranno teneri ma ancora sodi. Scolateli e lasciateli raffreddare.

    2.    In un pentolino, fate sciogliere il burro a fuoco basso. Aggiungete la farina e mescolate con una frusta per evitare grumi. Quando il roux sarà dorato, versate il latte a filo continuando a mescolare. Cuocete per circa 5 minuti fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete un pizzico di sale, pepe e noce moscata per insaporire.

    3.    Unite i finocchi alla besciamella, mescolando delicatamente per non romperli. Disponeteli in una pirofila distribuendoli in modo uniforme.

    4.    Spolverate generosamente i finocchi con il parmigiano grattugiato. Se amate i sapori più intensi, aggiungete qualche cucchiaino di gorgonzola qua e là per un effetto filante e cremoso.

    5.    Infornate a 200°C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.

Questa ricetta è il perfetto equilibrio tra leggerezza e gusto.

I finocchi apportano le loro proprietà benefiche, mentre la besciamella e il parmigiano aggiungono una piacevole cremosità che trasforma un semplice ortaggio in un piatto ricco e appagante.

Servite tiepidi e buon appetito

You Might Also Like

La patata, un dolce della tradizione siciliana che non tutti conosco

Falsomagro

Tortino di patate al forno

Lasagne alla Siciliana – Primo piatto al forno

Parmigiana di melanzane

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?