Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Purpu a stricasali
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Purpu a stricasali
Ricette tipiche

Purpu a stricasali

Last updated: 03/06/2025 8:22
By Redazione 196 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Sui banchi degli antichi mercati palermitani del Ballarò e Vucciria, primeggia “u Purpu a Stricasali”.

Gli abili e folcloristici commercianti del luogo, lo preparano dentro grandi pentoloni e, affettato ad arte, lo servono su antichi (o a volte solo vecchi) piatti in vetro colorato, semplicemente bollito e condito con sale e limone… come nella migliore tradizione dello street food siciliano.

(Solo) per tradizione, ogni polpo viene legato ad una lenza e ad un tappo di sughero, perchè, si dice, che il sughero lo faccia ammorbidire e, quindi, lo renda meno calloso, ma, in effetti, si tratta, solo, di una leggenda metropolitana legata al fatto che gli antichi pescatori di polpo (i purpara) cuocevano tutti assieme il loro pescato in un unico grande pentolone; ad un certo momento, quando i polpi stavano in fondo al pentolone, diventava difficile riconoscere il proprio polpo e ognuno si dichiarava proprietario del’esemplare più grosso.
Così, per fare in modo che ognuno potesse identificare il proprio polpo (e non usurpare quello degli altri), legarono altrettanti galleggianti di colori differenti, utili all identificazione della proprietà e a facilitarne il ripescaggio dal fondo delle grandi pentole in alluminio.

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

  • 1 polpo di circa 1,5 kg
  • acqua bollente
  • sale marino
  • foglie di alloro
  • fette di limone
  • pepe nero in grani

Riempite una pentola a 3/4 di acqua, salatela con moderazione, aggiungete qualche foglia di alloro e qualche pezzo di limone.

Fate bollire.

A questo punto, tenendo per la testa (che poi è la pancia) il polpo, immergetelo per tre volte dalla parte dei tentacoli in modo che questi si arriccino su se stessi, quindi lasciatelo definitivamente cadere in acqua.

Coperchiate ed alzate la fiamma.
Un polpo da 1,5 kg dovrà bollire per circa 15-20 minuti.

Una volta cotto, lasciatelo altri 20 minuti nell’acqua, poi scolatelo e – ancora tiepido – mettetelo su un piatto di portata, circondato da fette di limone; ottimo se il piatto fosse decorato, in ceramica di Caltagirone o uno dei vecchi piatti della nonna in vetro colorato.

Condite con sale, pepe e limone e, se volete, un po’ di prezzemolo, a me piace aggiungere anche un filo di olio evo.

You Might Also Like

Parmigiana bianca di zucchine

Frittelle di baccalà: la ricetta sfiziosa e saporita con patate e aromi

Inflazione, un altro salasso nel carrello della spesa a giugno

Straccetti di Pollo al Limone

Fusilli di Gusto: Linguine con Pesto di Pistacchi, Bufala e Pancetta

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?