Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Scuma Fritta ricetta antipasto siciliano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Scuma Fritta ricetta antipasto siciliano
Ricette tipiche

Scuma Fritta ricetta antipasto siciliano

Last updated: 26/01/2025 7:56
By Redazione 277 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Scuma Fritta ricetta antipasto siciliano croccante e saporito. Dei semplicissimi cestini di pasta impanati e fritti, insaporiti da caciocavallo siciliano grattugiato. La scuma fritta è ottima come antipasto da accompagnare con formaggi e salumi e rappresenta un’ottima idea per riciclare della pasta lessata in più. Può essere servita anche come primo piatto o in un buffet di prelibatezze siciliane. Una ricetta sfiziosa che fa parte della grande tradizione dei fritti della Sicilia. Vediamo insieme come procedere.

Portare a bollore abbondante acqua salata in una pentola e lessare i capellini.

Una volta cotti, scolare i capellini con uno scolapasta e versarli in una ciotola capiente.

Aggiungere immediatamente il tocchetto di burro e mescolare energicamente con le mani, in modo tale da ungere per bene la pasta, che altrimenti tenderebbe ad attaccarsi molto più facilmente degli spaghetti normali.

Se i capellini dovessero scottare eccessivamente e risultare impossibili da maneggiare, consigliamo di iniziare a mescolare con una forchetta, distendere bene la pasta per far sperdere tutto il calore e in seguito continuare con le mani.
E’ importante che il burro venga aggiunto quando la pasta è ancora calda, altrimenti non si scioglierà.

Quando la pasta sarà uniformemente imburrata, aggiungere sale e pepe a piacere e la spolverata di formaggio grattugiato.
La ricetta originale richiede il caciocavallo siciliano grattugiato, ma è possibile sostituirlo con il formaggio che preferite.

Mescolare ulteriormente la pasta per incorporare bene gli ingredienti aggiunti e iniziare a formare delle matasse di capellini. Posizionare le matasse su una placca forno rivestita di carta forno.

Lasciar raffreddare le matasse.

Nel frattempo versare abbondante olio di semi in un tegame da frittura e portare a temperatura.

Sbattere le due uova con un po’ di pepe e di sale.
A parte, mescolare il pangrattato con qualche manciata di formaggio grattugiato.

Una volta che l’olio di semi ha raggiunto la temperatura, impanare le matasse di capellini prima nell’uovo e poi nel pangrattato. A questo punto, friggerle 4 minuti per lato.

Le scume fritte dovranno risultare dorate e croccanti all’esterno, pur mantenendo un cuore morbido.
E’ importante trovare la giusta cottura in quanto, se fritte per troppo tempo, si asciugheranno completamente all’interno e risulteranno troppo dure.

Se volete potete servire le scume fritte calde con qualche scaglia di formaggio sopra.

You Might Also Like

Pranzo della domenica. “Pasta con i broccoli arriminati”: la ricetta del primo tipico siciliano. Un primo piatto da condividere con amici e parenti

Melanzane impanate e fritte

“Pasta con melanzane fritte e provola affumicata”

Pasta con le Sarde Salate

Zuppa di fave

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?