Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Sempre dalla parte dei cittadini”. Aumenti, riscossione coattiva, forzature…Due semplici suggerimenti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Sempre dalla parte dei cittadini”. Aumenti, riscossione coattiva, forzature…Due semplici suggerimenti
CronacaPolitica localeRiflessioni

“Sempre dalla parte dei cittadini”. Aumenti, riscossione coattiva, forzature…Due semplici suggerimenti

Last updated: 14/02/2025 17:45
By Sergio Cirlinci 401 Views 8 Min Read
Share
SHARE

“L’attuale disciplina della riscossione delle entrate degli Enti locali è il risultato di una articolata evoluzione normativa. Già nell’art. 52 del D.L.vo n. 446/1997 il Legislatore ha previsto per Comuni e Province la possibilità di disciplinare con regolamento tutte le entrate di propria competenza, quindi tributarie e patrimoniali, nonché le relative forme di gestione, liquidazione, accertamento e riscossione”.

Con la Determinazione n° 1262 del 02/08/2024 del comune di Caltanissetta viene precisato che:

“PREMESSO che la Direzione Finanze del Comune di Caltanissetta è impegnata nell’attività di contrasto dell’evasione/elusione tributaria e che tra gli obiettivi dell’amministrazione è previsto l’incremento delle attività di riscossione coattiva, finalizzate ad un incremento degli incassi, con l’inserimento nel bilancio di previsione di somme da accertamenti tributari e di nuove entrate quali oneri di riscossione di cui alla lett. a) comma 803 art.1 della L.160/2019; Con Determina del Dirigente n. 1024 del 07/06/2023 si affidava alla società Archivia Solution SpA l’attività di supporto per l’elaborazione, stampa e recapito delle ingiunzioni e gestione delle procedure esecutive dei tributi Tari annualità 2015/2016 ed Imu delle annualità 2015/2016/2017. La parte variabile relativa agli oneri di riscossione previste per legge, e spese per le procedure, da addebitare ai soggetti morosi come indicate dalla tabella dei rimborsi allegata al Decreto Ministeriale delle Finanze del 21.11.2000 solo in caso di pagamento da parte del soggetto moroso, sono da impegnare con apposito atto solo in caso di effettivo incasso; la società Archivia Solution, in riferimento all’attività di supporto alla riscossione coattiva ha attivato pignoramenti di cui ne risultano incassati nel periodo 01/04/2024 al 30/04/2024 € 126.775,79 di cui oneri di riscossione € 7.079,59 iva compresa 22% e diritti di procedura € 2.852,69 iva compresa 22%; 01/05/2024 AL 31/05/2024 € 189.524,49 di cui oneri di riscossione € 9.224,03 iva compresa 22% e diritti di procedura € 4.886,51 iva compresa 22% per un importo pari ad € 24.042,82 di cui € 16.303,62 iva inclusa incassati per oneri di riscossione e € 7.339,20 iva inclusa per spese addebitate ai contribuenti e di competenza di Archivia Solution SpA. Preso atto che occorre impegnare l’importo di € 7.339,20 iva come parte variabile relativa alle spese per le procedure addebitati ai soggetti morosi come indicate dalla tabella dei rimborsi allegata al Decreto Ministeriale delle Finanze del 21.11.2000, e la somma di € 16.303,62 quali oneri di riscossione, di competenza di Archivia Solution SpA”.

Fin qui un estratto della determina, allegata in basso, determina che arriva il 2 Agosto, dopo l’aumento della TARI del 15%, approvata dal consiglio comunale il 20 di Luglio, con il voto contrario dell’opposizione, determina, quella del 2 Agosto, nella quale chiaramente si legge che il Comune ha affidato alla società Archivia Solution, l’attività di riscossione coattiva, sapendo bene che già erano stati effettuati dei pignoramenti in passato.

Adesso, che ci si è resi conto che i cittadini coinvolti dalla riscossione coattiva, pignoramento conti correnti, sono tanti, troppi, si cerca di correre ai ripari, ma serve anche umiltà.

Sicuramente apprezzabile l’impegno dell’Ufficio Tributi, che si sta prodigando per aiutare i tanti cittadini a sbloccare il conto corrente e cercare una soluzione, come ad esempio una dilazione di pagamento; per questa esigenza, apprendiamo, che non è necessaria alcuna prenotazione, anche perchè oltre alle normali” riscossioni coattive, si sono colpiti, in alcuni casi, anche persone che erano in regola con i pagamenti. Questo quello che si apprende sui social, scritto dai diretti interessati.

Vengono però in mente due semplicissimi suggerimenti, il tutto senza presunzione alcuna, ma proposti soltanto per cercare di essere propostivi e venire incontro a tutti.

La prima: Perchè percorrere strade tortuose, il Comune faccia un comunicato, invitando tutti coloro che stanno avendo problemi con il blocco dei propri conti correnti a recarsi all’Ufficio Tributi

La seconda: Perchè chiedere o andare cercando i nomi anche sui social, il Comune li chieda direttamente alla società che ha e sta emettendo i provvedimenti di pignoramento.

Se il secondo non è percorribile si metta in atto il primo, ma forse sarebbe vista un ammissione di colpevolezza. Si comunicano anche cose e fatti in cui si “sbaglia” e non solo dove c’è da prendersi meriti e applausi, spesso non propri.

Ci permettiamo comunque di ricordare a chi ha avuto l’idea di inviare una formale Pec, che una richiesta simile non si manda a un giornalista, richiesta protocollata e su carta intestata del comune, avendo ad oggetto “Richiesta di informazioni”, chiedendo, si spera inconsapevolmente, di fornire il nome dello scrivente la lettera, anche se il fine era di aiutare qualcuno.

Vogliamo anche qui sperare che si fosse in buona fede nel non sapere che l’amministratore del gruppo social è anche un giornalista, anche se questo sembra francamente molto difficile; aprendo l’articolo in questione si apre la pagina internet di un giornale online, dove c’è scritto pure chi è il direttore responsabile e poi la città è piccola…

Nella Pec si “invitava” a fornire il nome dello scrivente la nota, cosa che se il giornalista avesse fatto, avrebbe violato una delle regole principale del giornalismo, “il segreto delle fonti”, con le conseguenze che ne possono scaturire per il giornalista in questione, oltre alla perdita di fiducia e credibilità dei propri lettori.

Richiesta alla quale si è provveduto immediatamente a rispondere con un’altra Pec, anch’essa protocollata, sottolineando ed apprezzandone la motivazione, ma che non si poteva procedere alla richiesta. Non contenti di quanto ci era sentiti rispondere si è pensato di “forzare” con la Pec, non ottenendo ugualmente quanto richiesto .

Ammettere di aver lasciato fare, allentando probabilmente troppo i “cordoni del controllo”, a coloro che parlano sempre di “essere sempre dalla parte dei cittadini”, viene difficile farlo.

Da non trascurare il fatto che questi cittadini oggi sono costretti a rivolgersi ad amici o parenti per farsi prestare dei soldi per acquistare generi alimentari e, in alcuni casi, anche farmaci necessari, insomma per vivere.

Sia chiaro, l’affidamento è del tutto regolare e previsto dalle norme vigenti, ma probabilmente si è lascito troppo “larga mano”.

Sarebbe interessante leggere il contratto tra il Comune di Caltanissetta e la Archivia Solution SpA, per conoscerne termini, prescrizioni e limiti.

Ma di questo contratto, avvenuto con “trattativa Diretta con il fornitore” e con “affidamento diretto”, con tutta la buona volontà, non siamo riusciti a trovarlo nel sito del Comune, ma saremo sicuramente noi a non saper cercare.

Ribadiamo che sarebbe il caso che chi di competenza, comunicasse ai cittadini come fare per risolvere il disagio che sta vivendo, provando magari a risolverglielo.

Un bel gesto, che sarebbe sicuramente molto apprezzato se veramente si è…“Sempre dalla parte dei cittadini”.

Ad Maiora

Determina Agosto

Determinazione n° 1262 del 02082024Download

You Might Also Like

43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e di Rosario Di Salvo, messaggio del Presidente Mattarella

Scudo penale per i medici sul tavolo del Cdm, cosa prevede

Caltanissetta: Regolamentazione viale Stefano Candura, piazzale curva sud stadio Pian del Lago e strade limitrofe, in occasione dell’allocazione del Luna Park

DAZN fa chiudere il sito illegale di calcio in streaming più famoso d’Italia “per proteggere i tifosi”

Seggio “scippato” alla 5 Stelle Scutellà, alla Camera esplode l’ira di Conte

TAGGED:CronacaPolitica localeRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?