Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Si liquidò incentivi per emergenza Covid”, sequestrati 140 mila euro
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Si liquidò incentivi per emergenza Covid”, sequestrati 140 mila euro
CronacaPoliticaRassegna stampaSanità

“Si liquidò incentivi per emergenza Covid”, sequestrati 140 mila euro

Last updated: 23/10/2025 7:33
By Redazione 184 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’accusa per il burocrate regionale oggi in pensione Tuccio D’Urso è di peculato. L’indagato respinge le accuse: “Fiducia nella magistratura”


Ifinanzieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un’ordinanza del gip su richiesta della procura europea (Eppo) con cui è stato disposto il sequestro di circa 140 mila euro nei confronti di un indagato, accusato di peculato, che ricopriva il ruolo di soggetto attuatore e coordinatore della struttura tecnica di supporto della Regione per il riordino della rete ospedaliera durante l’emergenza Covid. Si tratta del burocrate della Regione oggi in pensione Tuccio D’Urso.

L’indagato durante il periodo Covid si sarebbe autoliquidato incentivi, che secondo le indagini, non gli spettavano. Le indagini condotte dal nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo hanno riguardato la gestione dei fondi messi a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti allo Stato Italiano e legati al piano di potenziamento della reteo spedaliera. L’indagato tra il 2021 e 2022 ricopriva un ruolo apicale nella gestione dei fondi e si sarebbe autoliquidato somme di denaro non spettanti, giustificati come retribuzione accessoria del personale inquadrato nel piano di potenziamento, in assenza “di qualsivoglia legittimazione normativa”, dice la Gdf. 

D’Urso, dal canto suo, respinge le accuse ed esprime fiducia nel lavoro dei magistrati: “Per incarico del presidente Musumeci ho esercitato il ruolo di soggetto attuatore con tutte le responsabilità amministrative che ciò ha comportato in maniera perfettamente gratuita. (Analoghi ruoli sono remunerati 100.000 mila euro l’anno). Ho inoltre esercitato il ruolo di responsabile unico del procedimento percependo esattamente la medesima remunerazione che avrebbe avuto chiunque altro lo avesse fatto. Ho affermato sin dal primo momento che l’ufficio Speciale, costituito con ordinanza del presidente della regione, non è fra quelli indicati dalla legge che esclude la remunerazione dei pensionati della pubblica amministrazione nell’esercizio del ruolo di responsabile unico del procedimento. Ovviamente ho piena fiducia della giustizia e aspetto con serenità l’evolversi del procedimento. Ribadisco che nessuna regione in Italia ha conseguito i risultati della regione siciliana che nel gennaio del 2022, ad appena un anno dalla promulgazione della norma, richiedeva l’80% del finanziamento statale ed aveva progettati e finanziati tutti gli interventi residui. La lievitazione dei costi è esclusivamente dovuta all’enorme ritardo che si accumulato dal gennaio del 22 ad oggi, pari ad oltre il 60%”. 

Fonte RaiNews.it

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Cambio intitolazione del “Cimitero dei carusi senza nome”

Trump rialza i dazi, ma per Bruxelles non c’è da preoccuparsi. E per Tajani il vero problema è l’euro forte sul dollaro

“Brusca ci ha ordinato di votare per Totò Cuffaro”: Santino Di Matteo spiega il rapporto mafia-politica. Video

Caltanissetta: Presentato progetto dei lavori di ristrutturazione della casa di Michele Tripisciano

Un cittadino: “Siamo i residenti superstiti del quartiere storico di Santa Venera a Caltanissetta…Oggi siamo sempre più isolati e soli”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?