Terremoto di magnitudo 3, cinque chilometri a Est da Palazzuolo sul Senio (Firenze).Il sisma è stato registrato dagli strumenti Ingv alle 14:15 è stato localizzato a una profondità di 9 km
Si tratta del più forte di una serie di oltre dieci eventi sismici che hanno colpito il Comune dell’Alto Mugello nella prima parte della giornata. Altre due, più lievi, hanno invece colpito la zona di Marradi
“Alle ore 14.15 la rete di monitoraggio dell’INGV ha registrato un sisma di M 3.0, alla profondità di 9km, con epicentro a Palazzuolo sul Senio”, si legge sulla pagina della Protezione Civile Città Metropolitana di Firenze.
“La scossa è stata avvertita dalla popolazione, dalle verifiche con le sale operative di emergenza, al momento non vengono segnalati danni a persone o cose”.
Sui social diverse persone hanno scritto di aver avvertito chiaramente la scossa.
La scossa si è verificata molto vicino al confine con l’Emilia-Romagna: un utente scrive infatti di aver avvertito il sisma a Fontanelice, in provincia di Bologna, a meno di 30 chilometri da Palazzuolo sul Senio.
Anche persone residenti a Casola Valsenio raccontano sui social di aver “sentito bene” la scossa. Il Comune, in provincia di Ravenna, si trova a poco meno di 17 chilometri dalla zona dell’epicentro.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
