Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Tra Messina e Palermo, da ieri altre 15
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Tra Messina e Palermo, da ieri altre 15
CronacaRassegna stampa

Tra Messina e Palermo, da ieri altre 15

Last updated: 08/02/2025 12:20
By Redazione 189 Views 2 Min Read
Share
SHARE

L’epicentro è stato individuato a circa 50 chilometri dalla costa della Sicilia settentrionale, tra le Isole di Alicudi e Filicudi


Ci sono state altre 15 scosse di terremoto lungo la fascia tirrenica tra il Messinese e il Palermitano dopo quella di ieri delle 16.19 di magnitudo 4.8 Richter registrate dall’Ingv, istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

Un evento, molto lieve, è stato segnalato alle 23.28 di ieri al largo di Ustica, tutti gli altri con epicentro in mare non lontano da Filicudi e Alicudi, le isole delle Eolie più vicine a Palermo.

La scossa che ha dato inizio allo sciame sismico è stata localizzata nel mar Tirreno meridionale in prossimità delle Isole Eolie (Messina), ad una profondità di 17 chilometri.


L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 50 chilometri dalla costa della Sicilia settentrionale, tra le Isole di Alicudi e Filicudi.

La zona interessata dalla sequenza sismica in corso appartiene a una più ampia fascia di deformazione ben nota per la sismicità precedente.

Si tratta di una fascia orientata in senso circa est-ovest che corre parallelamente alla costa settentrionale siciliana (30-50 km a nord di essa) che in passato ha avuto terremoti di magnitudo fino a circa 6, tra i quali ricordiamo quello al largo di Palermo nel settembre 2002-

Secondo il catalogo parametrico dei terremoti Italiani l’area dell’arcipelago eoliano è stata colpita storicamente da diversi eventi sismici, molti dei quali di magnitudo pari o superiore a magnitudo 5: in particolare i terremoti del 28 maggio 1980 (Mw 5.7),  5 marzo 1823 (Mw 5.8), 27 gennaio 1939 (Mw 5.1) che provocò danni pari a un VII grado Mcs all’Isola di Filicudi.

Fonte RaiNews.it

You Might Also Like

San Cataldo:IMPRESE & GIOVANI: COSTRUIAMO INSIEME IL FUTURO DEL LAVORO!

Serie D/I: Sancataldese colpo su colpo: regge l’urto e ferma il Siracusa sul pari

Trialometani: che cosa sono e che effetti hanno sulla salute

Un altro assist di Fumarola (Cisl) alla Confindustria e a Meloni: “Non andate a votare ai referendum”

“MANIFESTO PER SPIRITI LIBERI” di Marinella Andaloro

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?