Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: SI.NA.L.P Sicilia: il Ponte sullo Stretto di Messina volano per l’ormai improcrastinabile crescita per il Sud
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > SI.NA.L.P Sicilia: il Ponte sullo Stretto di Messina volano per l’ormai improcrastinabile crescita per il Sud
CronacaRiceviamo e pubblichiamo

SI.NA.L.P Sicilia: il Ponte sullo Stretto di Messina volano per l’ormai improcrastinabile crescita per il Sud

Last updated: 11/08/2025 11:48
By Redazione 188 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

“Pochi ponti, a livello internazionale, sono diventati simboli dei luoghi che li ospitano, per le emozioni che esprimono guardandoli o attraversandoli, e per la loro iconica Architettura.

Ne è un tipico esempio il Golden Gate Bridge di San Francisco, che oltre ad essere un capolavoro tecnologico degli anni ’30, è diventato il simbolo stesso della città.

Il Ponte di Brooklyn, che non è solo un ponte sospeso, ma rappresenta l’intera America e la sua storia.

Altro iconico esempio è il Ponte di Öresund, che unisce la Danimarca e la Svezia, due Nazioni che grazie ad esso oggi sono concretamente unite culturalmente, dando vita ad un unicum sociale ed economico impensabile fino a qualche anno fa.

Il Ponte di Messina si affida alla logica dell’ingegneria più moderna con la luce sospesa più lunga al mondo, la resistenza a venti e terremoti, con un impalcato largo 60 metri, due torri alte 399 metri, e si candida a pieno titolo come nuova icona mondiale.

L’intero progetto è orientato alla prestazione unica ed inimitabile, al superamento dei limiti tecnici, dimostrando la genialità tecnologica del mondo occidentale e candidandosi come la nuova icona della tecnologia mondiale.

Questo ponte è italiano, è siciliano, è calabrese, un’opera che unisce due territori, due regioni, che da sempre sono state culturalmente amiche ed alleate fin dagli albori della storia.

Ma dietro questo momento storico per l’Italia intera, si è già scatenata la campagna “NO PONTE”, espressione di una cultura Luddista intrisa da un ecologismo esasperato, a senso unico, ed ideologico che ha un solo obiettivo; il NO ad ogni forma di sviluppo tecnologico, qualsiasi ne siano, la necessità, l’esito, ed i benefici sociali, economici ed ambientali.

Questa “cultura” del No vede con sospetto ogni progetto, ogni iniziativa, ogni tentativo di migliorare il sistema Nazione.

Questo agire è sostanzialmente ostativo allo sviluppo del sud italia e costituisce un problema per l’intera Nazione, perchè ormai è certo che se il sud non cresce o peggio muore, trascinerà nella distruzione l’intera Italia, e lo hanno capito anche quei personaggi politici che nei decenni passati gridavano “prima il nord”.

Assistiamo a NO alla Centrali a Carbone perchè inquinanti; No OGM;  No alla Centrali Nucleari perchè c’è il rischio di fughe radioattive; No alle petroliere perchè ogni tanto naufragano, No alle Centrali Idroelettriche perchè i bacini che le alimentano sommergono le valli, No all’estrazione di petrolio nel territorio nazionale; No agli inceneritori dei rifiuti perchè solo la Germania li sa costruire senza inquinare, per poi scoprire che questi inceneritori teutonici sono stati realizzati anche da imprese italiane; No ai metanodotti perchè potrebbero avere delle perdite ed inquinare il territorio; No all’estrazione del Gas dal fondo del mare al largo delle coste  della Sicilia e nell’Adriatico, cosa che fanno invece le Nazioni dal lato opposto alle nostre coste, anche se questo ci permetterebbe di avere meno petroliere in giro e meno centrali a carbone; No TAV; No pedemontana; e tantissimi altri No, solo e soltanto NO, ed oggi anche No Ponte.

In definitiva questi movimenti del sempre e solo No di fatto rinnegano la scienza, la tecnica, la modernizzazione, il mercato.

Una regressione sociale e culturale inquietante e pericolosa, soprattutto in Europa ed in Italia, che ci fa rinnegare tutte quelle scelte che invece ci hanno condotto al benessere materiale, sociale ed economico che conosciamo e nel quale viviamo.

Mentre, paradossalmente, le Nazioni che fino a ieri erano identificate come Terzo Mondo, si stanno affrancando dalla condizione di povertà nella quale vegetavano, abbracciando proprio quelle scelte e dicendo fortemente “SI” alle stesse cose alle quali questi movimenti di varia sinistra dicono “NO” a scienza, tecnica, modernizzazione, mercato, sviluppo.

La Direzione Regionale Siciliana del Sindacato Sinalp a nome del suo Segretario Andrea Monteleone ed il Dirigente Regionale Andrea Tomarchio, si congratula con il Governo Meloni per aver avuto l’immenso coraggio ad affrontare la pubblica opinione espressa da questa minoranza luddista composta da varie sigle ed organizzazioni aderenti a vario modo all’arcipelago di sinistra.

Vero è che il sistema viario su strada e su rotaie presente in Sicilia ed in Calabria è in pessime condizioni ed il Ponte da solo non migliorerebbe la viabilità di queste regioni.

Ma è altrettanto vero che il Ponte sarà uno stimolo non rinviabile all’ammodernamento dell’attuale sistema viario.

Tant’è che già le due regioni si sono attivate approvando diversi progetti di ammodernamento e miglioramento del sistema.

La Regione Siciliana ha già approvato ed avviato tantissimi cantieri stradali e ferroviari, il Governo Schifani con l’Assessore alle infrastrutture On. Alessandro Aricò ha già dato il via all’ammodernamento dell’intero sistema affinchè il Ponte non sia la solita “cattedrale nel deserto”, e di questo non possiamo che ringraziare la lungimiranza di questo Governo per aver compreso la necessità di dare il via ad una nuova stagione di crescita economica e lavorativa dei Siciliani.

Solo così facendo potremmo tamponare la micidiale emorragia di Siciliani, giovani e meno giovani, che negli ultimi 20 anni circa hanno lasciato la loro terra.   

LA DIREZIONE REGIONALE”       

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Caltanissetta:Analisi del comunicato di Fratelli d’Italia. Dietro il sostegno a Tesauro, vien fuori un “mal di pancia” per poltrone e incarichi, non certo per i problemi della collettività

“Con il limite dei 45 giorni addio alla caccia ai latitanti”. L’allarme di tre magistrati romani

Rimodulazione della rete ospedaliera in provincia di Caltanissetta, Michele Mancuso(FI): “Un’opportunità per rafforzare la sanità territoriale”

Sanità siciliana: alla Regione, le cure fuori dall’Isola pesano tra i 240 e i 330 milioni

Le Vie del Rosmarino: nasce la DMO dei Nebrodi per un turismo autentico e condiviso. Video

TAGGED:CronacaPonte sullo StrettoRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?